InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le giornate di luglio per i bolscevichi

||||

Quan­do ini­zia­ro­no le gior­na­te di luglio, i bol­sce­vi­chi con­qui­sta­ro­no la mag­gio­ran­za nel­la sezio­ne ope­ra­ia del Soviet di Pie­tro­gra­do, a testi­mo­nian­za del­la cre­sci­ta del­la loro influen­za tra le masse.
La serie di even­ti cono­sciu­ta come “le gior­na­te di luglio” comin­ciò il 3 luglio, quan­do il Pri­mo reg­gi­men­to mitra­glie­ri si ammu­ti­nò con il soste­gno di diver­se altre uni­tà mili­ta­ri. Lo scop­pio del­la rivol­ta coin­ci­se con la secon­da con­fe­ren­za bol­sce­vi­ca del­la cit­tà di Pie­tro­gra­do, che ave­va aper­to i lavo­ri il pri­mo di luglio.

Solo quan­do diven­tò chia­ro che mol­ti reg­gi­men­ti, soste­nu­ti da mas­se di ope­rai, era­no già sce­si in stra­da e che i mili­tan­ti di base bol­sce­vi­chi vi sta­va­no par­te­ci­pan­do, il Comi­ta­to cen­tra­le si unì al movi­men­to e rac­co­man­dò che le mani­fe­sta­zio­ni con­ti­nuas­se­ro il gior­no seguen­te sot­to l’egida dei bol­sce­vi­chi. Anche se il Comi­ta­to cen­tra­le era a cono­scen­za del fat­to che i mani­fe­stan­ti avreb­be­ro por­ta­to con sé del­le armi, la nota ema­na­ta non par­la­va di un’insurrezione arma­ta o del­la pre­sa del­le isti­tu­zio­ni gover­na­ti­ve. La riso­lu­zio­ne uffi­cia­le riba­di­va inve­ce la riven­di­ca­zio­ne bol­sce­vi­ca del «tra­sfe­ri­men­to del pote­re al soviet dei depu­ta­ti degli ope­rai, dei sol­da­ti e dei con­ta­di­ni».

Così l’Organizzazione mili­ta­re bol­sce­vi­ca assun­se la dire­zio­ne di una mobi­li­ta­zio­ne di piaz­za che si era ori­gi­na­ria­men­te svi­lup­pa­ta fuo­ri del suo con­trol­lo. Tale scop­pio inat­te­so pro­vo­cò scom­pi­glio nel par­ti­to. Quan­ti ave­va­no obbe­di­to al Comi­ta­to cen­tra­le e soste­ne­va­no la neces­si­tà di rin­via­re la rivo­lu­zio­ne si tro­va­ro­no in con­tra­sto con gli altri, in par­ti­co­lar modo con i mem­bri dell’Organizzazione mili­ta­re e con il Comi­ta­to di Pie­tro­bur­go, che era­no inve­ce a favo­re di un’azione immediata.

Natu­ral­men­te, un par­ti­to rivo­lu­zio­na­rio cre­sce in manie­ra espo­nen­zia­le duran­te una rivo­lu­zio­ne: il Par­ti­to bol­sce­vi­co era cre­sciu­to del 1.600% in meno di cin­que mesi. Una cre­sci­ta del gene­re sot­to­po­ne un par­ti­to a pres­sio­ni inau­di­te, che si mani­fe­sta­no con diver­si gra­di di inten­si­tà nei suoi vari orga­ni­smi, rischian­do di distrug­ge­re l’organizzazione stessa.

Nes­su­na misu­ra di carat­te­re orga­niz­za­ti­vo può pre­ve­ni­re que­ste tipo di dina­mi­che; sva­ria­te cir­co­stan­ze – tra cui la fidu­cia che la dire­zio­ne del par­ti­to si è gua­da­gna­ta – influen­za­no lo svol­ger­si degli even­ti rivo­lu­zio­na­ri.

Il 3 luglio i mani­fe­stan­ti arma­ti ten­ta­ro­no sen­za suc­ces­so di arre­sta­re Keren­sky, per poi diri­ger­si al Palaz­zo di Tau­ri­de, sede del Comi­ta­to ese­cu­ti­vo cen­tra­le dei soviet. La loro inten­zio­ne era quel­la di obbli­gar­lo a pren­de­re il pote­re del gover­no provvisorio.

La fol­la – sti­ma­ta in 60‑70.000 per­so­ne – tra­vol­se le dife­se del palaz­zo e pre­sen­tò le pro­prie riven­di­ca­zio­ni. Il Comi­ta­to ese­cu­ti­vo, tut­ta­via, le respin­se. Tro­tsky col­se l’ironia del momen­to quan­do osser­vò che, men­tre cen­ti­na­ia di miglia­ia di mani­fe­stan­ti sta­va­no chie­den­do ai diri­gen­ti del soviet di pren­de­re il pote­re, que­gli stes­si diri­gen­ti sta­va­no cer­can­do for­ze arma­te da uti­liz­za­re con­tro i manifestanti.
Dopo la Rivo­lu­zio­ne di feb­bra­io, gli ope­rai e i sol­da­ti ave­va­no con­se­gna­to il pote­re ai men­sce­vi­chi e ai socia­li­sti rivo­lu­zio­na­ri, ma que­sti par­ti­ti vol­le­ro ceder­lo ai bor­ghe­si impe­ria­li­sti, pre­fe­ren­do una guer­ra civi­le con­tro il popo­lo piut­to­sto che assu­me­re il pote­re nel­le pro­prie mani sen­za alcu­no spar­gi­men­to di san­gue. Quan­do i mani­fe­stan­ti di luglio si rese­ro con­to che la dire­zio­ne del soviet non si sareb­be libe­ra­ta dei suoi allea­ti capi­ta­li­sti – mol­ti dei qua­li ave­va­no comun­que lascia­to il gover­no di pro­pria volon­tà – la situa­zio­ne giun­se a un pun­to morto.

Il gior­no dopo, Lenin giun­se diret­ta­men­te dal­la Fin­lan­dia nel quar­tier gene­ra­le dei bol­sce­vi­chi, al palaz­zo Kshe­sin­ska­ia. Ben pre­sto, anche i mari­nai del­la base nava­le di Kron­stadt vi si dires­se­ro. L’ultimo discor­so pub­bli­co di Lenin pri­ma del­la Rivo­lu­zio­ne d’ottobre non fu però come i mari­nai si aspet­ta­va­no: Lenin sot­to­li­neò la neces­si­tà di una mani­fe­sta­zio­ne paci­fi­ca ed espres­se la pro­pria cer­tez­za che lo slo­gan “Tut­to il pote­re ai Soviet” avreb­be alla fine trion­fa­to, e con­clu­se il suo discor­so chie­den­do ai mari­nai auto­con­trol­lo, deter­mi­na­zio­ne e vigilanza.

Le gior­na­te di luglio mise­ro il Comi­ta­to cen­tra­le, e Lenin in par­ti­co­la­re, in una luce diver­sa dal soli­to: ave­va­no scon­giu­ra­to una rivol­ta pre­ma­tu­ra nel­la capi­ta­le, una rivol­ta che, fos­se anda­ta a buon fine, avreb­be iso­la­to i bol­sce­vi­chi e infi­ne stron­ca­to la rivo­lu­zio­ne, come era acca­du­to alla Comu­ne di Pari­gi nel 1871 e come sareb­be poi suc­ces­so all’insurrezione spar­ta­chi­sta di Ber­li­no nel 1919. 

Un cor­teo di cir­ca 60.000 per­so­ne, il 4 luglio, si dires­se ver­so il Palaz­zo di Tau­ri­de, ma si tro­vò sot­to il fuo­co dei cec­chi­ni all’angolo tra via Nev­sky e via Litei­ny, e poi all’angolo tra via Litei­ny e via Pan­te­ley­mo­nov. La mag­gior par­te del­le per­di­te, in ogni caso, fu pro­dot­ta dagli scon­tri con due squa­dro­ni di cosac­chi, che ave­va­no anche uti­liz­za­to l’artiglieria con­tro i mani­fe­stan­ti. Dopo que­sti due vio­len­ti com­bat­ti­men­ti in stra­da, i mari­na­ri di Kron­stadt, gui­da­ti da Fyo­dor Raskol­ni­kov, rag­giun­se­ro il Palaz­zo di Tau­ri­de e si uni­ro­no al Pri­mo reg­gi­men­to mitraglieri.

Suc­ces­si­va­men­te avven­ne uno degli even­ti più dram­ma­ti­ci e al tem­po stes­so tra­gi­co­mi­ci del­la gior­na­ta: Vic­tor Cher­nov, il cosid­det­to teo­ri­co dei social­ri­vo­lu­zio­na­ri, fu man­da­to a cal­ma­re i mani­fe­stan­ti. La fol­la lo accer­chiò e un ope­ra­io, col pugno alza­to, gli dis­se: «Pren­di il pote­re, figlio di un cane, quan­do ti vie­ne dato!».

La fol­la dichia­rò Cher­nov in arre­sto e lo chiu­se den­tro un’automobile lì vici­no. L’intervento tem­pe­sti­vo di Tro­tsky sal­vò il mini­stro. Sukha­nov ha descrit­to que­sta biz­zar­ra scena:

«La fol­la, che si sten­de­va a per­di­ta d’occhio, era in sub­bu­glio […] Tut­ta Kron­stadt cono­sce­va Tro­tsky e, si sareb­be det­to, si fida­va di lui. Ma quan­do comin­ciò a par­la­re la gen­te non si pla­cò. Se a mo’ di pro­vo­ca­zio­ne fos­se sta­to spa­ra­to un col­po lì vici­no in quel momen­to, ci sareb­be pro­ba­bil­men­te sta­to un mas­sa­cro e tut­ti noi, for­se anche Tro­tsky, sarem­mo sta­ti fat­ti a pez­zi. Tro­tsky, visi­bil­men­te agi­ta­to e inca­pa­ce di tro­va­re le paro­le giu­ste in quel momen­to così tumul­tuo­so, riu­sci­va a mala­pe­na a far­si sen­ti­re dal­le file più vici­ne […] Quan­do cer­cò di sal­va­re Cher­nov, le file intor­no alla mac­chi­na si infu­ria­ro­no. “Sie­te venu­ti qui per dichia­ra­re la vostra volon­tà e per mostra­re al soviet che la clas­se ope­ra­ia non vuo­le più la bor­ghe­sia al pote­re – dis­se Tro­tsky – ma per­ché dan­neg­gia­re la vostra stes­sa cau­sa con stu­pi­di atti di vio­len­za con­tro degli indi­vi­dui a caso? […] Cia­scu­no di voi ha dimo­stra­to la sua devo­zio­ne alla rivo­lu­zio­ne. Cia­scu­no di voi è pron­to a dare la vita per la rivo­lu­zio­ne. Lo so. Dam­mi la tua mano, com­pa­gno! La mano, fra­tel­lo!”. Tro­tsky allun­gò la mano ver­so una mari­na­io che sta­va pro­te­stan­do con par­ti­co­la­re vio­len­za. Ma quel­lo si rifiu­tò cate­go­ri­ca­men­te di cor­ri­spon­der­gli […] Mi sem­brò che il mari­na­io, che di cer­to ave­va ascol­ta­to Tro­tsky a Kron­stadt varie vol­te, ora lo per­ce­pis­se real­men­te come un tra­di­to­re. Ricor­da­va i suoi discor­si pre­ce­den­ti ed era con­fu­so […] Non sapen­do cosa fare, i mari­nai di Kron­stadt libe­ra­ro­no Chernov».

Cher­nov tor­nò al Palaz­zo di Tau­ri­de e scris­se otto edi­to­ria­li che con­dan­na­va­no la con­dot­ta dei bol­sce­vi­chi. Il gior­na­le socialista‑rivoluzionario Delo nado­ra ne pub­bli­cò quattro.

Il gover­no prov­vi­so­rio, comun­que, si ven­di­cò in manie­ra mol­to più per­fi­da: il gior­no dopo comin­ciò una cam­pa­gna dif­fa­ma­to­ria che descri­ve­va Lenin – che ave­va rag­giun­to la Rus­sia viag­gian­do su un tre­no piom­ba­to — come un agen­te del­lo Sta­to Mag­gio­re tedesco.

Il 5 luglio il Comi­ta­to cen­tra­le ese­cu­ti­vo del Soviet e il Distret­to mili­ta­re di Pie­tro­gra­do lan­cia­ro­no un’operazione mili­ta­re per ripren­de­re il con­trol­lo del­la capi­ta­le. Le trup­pe fede­li al gover­no occu­pa­ro­no il palaz­zo Kshe­sin­ska­ia e distrus­se­ro le rota­ti­ve del­la Pra­v­da. Lenin si mise in sal­vo a fatica. 

Le trup­pe lea­li­ste ave­va­no occu­pa­to anche la For­tez­za di Pie­tro e Pao­lo, che il Pri­mo reg­gi­men­to mitra­glie­ri ave­va lascia­to all’Organizzazione mili­ta­re bol­sce­vi­ca. Il Comi­ta­to cen­tra­le del par­ti­to ave­va dato istru­zio­ni di far ces­sa­re le mani­fe­sta­zio­ni in stra­da, chie­den­do agli ope­rai di tor­na­re al lavo­ro e ai sol­da­ti di tor­na­re nel­le loro caserme.

Nel frat­tem­po il gover­no ave­va ordi­na­to l’arresto dei lea­der bol­sce­vi­chi, tra cui Lenin, Kame­nev e Gri­go­ry Zino­viev, così come Tro­tsky e Ana­to­ly Luna­char­sky, diri­gen­ti dell’Organizzazione Inter­di­stret­tua­le. Anche se alcu­ni di que­sti pri­gio­nie­ri poli­ti­ci, tra cui Tro­tsky, lascia­ro­no la pri­gio­ne duran­te il col­po di sta­to di Kor­ni­lov per orga­niz­za­re la resi­sten­za ope­ra­ia, altri sareb­be­ro rima­sti in prigione fino alla Rivo­lu­zio­ne d’ottobre.

Così fini­ro­no le gior­na­te di luglio che furo­no, nel­le paro­le di Lenin, «mol­to più di una manifestazione e mol­to meno di una rivo­lu­zio­ne».

Alcu­ni dei prin­ci­pa­li diri­gen­ti del par­ti­to bol­sce­vi­co dovet­te­ro entra­re in clan­de­sti­ni­tà, e i suoi giorna­li furo­no chiu­si, ma la bat­tu­ta d’arresto ebbe vita bre­ve. La fal­li­ta offen­si­va dell’undicesima Arma­ta sul fron­te sud‑occidentale, con un mas­sic­cio con­trat­tac­co austro‑tedesco andò ad aggiungersi alla situa­zio­ne eco­no­mi­ca che peg­gio­ra­va di con­ti­nuo, riaf­fer­man­do così la vali­di­tà degli slo­gan bolscevichi.

E infat­ti i gior­na­li bol­sce­vi­chi riap­par­ve­ro ben pre­sto con testa­te solo leg­ger­men­te modi­fi­ca­te, men­tre i comi­ta­ti del par­ti­to tro­va­ro­no rapi­da­men­te nuo­vo soste­gno. Disar­ma­re le uni­tà mili­ta­ri ribel­li, come ave­va ordi­na­to il gover­no, fu più faci­le a dir­si che a far­si. Ben pre­sto il fal­li­men­to del col­po di sta­to di Kor­ni­lov nell’agosto del 1917 avreb­be capo­vol­to la situa­zio­ne, crean­do final­men­te le con­di­zio­ni per la pre­sa del pote­re da par­te dei bolscevichi.

Guarda “The Russian Revolution Explained In 14 Minutes“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1910

    Immagine di copertina per il post

    Jean-Jacques Liabeuf l’ammazza-sbirri

    Jean-Jacques Liabeuf (1886-1910), calzolaio con alcuni piccoli precedenti per ‎furto contro il quale la polizia di Parigi si accanì con particolare attenzione. Dopo diversi brevi ‎soggiorni in galera e dopo il servizio militare in Africa, Liabeuf si innamorò di una prostituta il cui ‎magnaccia era però un informatore di polizia. Sicché, ancora una volta, il […]

  2. 1935

    Immagine di copertina per il post

    Nanni Balestrini

    Per ricordare la straordinaria figura di Nanni Balestrini, nato a Milano, il 2 luglio 1935, poeta, scrittore e saggista pubblichiamo l’intervista contenuta nel volume “Gli operaisti “. (Derive Approdi 2005) Qual è stato il tuo percorso di formazione politica e culturale e gli inizi della tua esperienza politica? Anche se allora non ero più studente, […]

  3. 1960

    Immagine di copertina per il post

    Genova, “è nato un popolo e la pietra scagliò” – seconda parte

    Nella notte tra il 1 e il 2 luglio il prefetto fa schierare gli agenti in snodi importanti della città, al fine di impedire il concentramento dei manifestanti, in arrivo dai quartieri industriali, nel centro della città. Una colonna di venti trattori agricoli provenienti da Portoria, avanza verso gli schieramenti di forze dell’ordine per abbattere […]