InfoAut
Immagine di copertina per il post

Eugene Pottier – autore della canzone “L’internazionale”

||||

Eugène Potter è stato un poeta, internazionalista e comunardo autore del celebre canto L’Internazionale.

Nato a Parigi il 4 ottobre 1816 di professione disegnatore su stoffe , partecipa ai combattimenti a fianco degli operai parigini durante la rivoluzione del 1848. Durante l’Impero, è all’origine della creazione della camera sindacale dei disegnatori, che aderisce in seguito all’Internazionale. Membro della guardia nazionale, partecipa ai combattimenti durante l’assedio di Parigi del 1870, poi svolge parte attiva alla Comune di Parigi del 1871, di cui viene eletto membro per il 2° circondario, facendo anche parte della Commissione per i Servizi Pubblici. Partecipa ai combattimenti della Settimana di Sangue, per poi riuscire a fuggire in Inghilterra. Alla repressione della Comune dedicherà nel 1886 il testo Elle n’est pas morte! («La Comune non è morta»):

 

«Con i fucili le sparò

e a colpi di mitraglia

la sua bandiera calpestò

del boia la sbirraglia.

L’infame borghesia

la volle vedere morta!

Malgrado tutto si vedrà

che la Comune non è morta!

Malgrado tutto si vedrà

che la Comune non è morta!»

Condannato a morte in contumacia, si trasferisce negli Stati Uniti da dove organizza la solidarietà per i comunardi deportati. Dopo l’amnistia del 1880, rientra in Francia dove malgrado la sua povertà, continuerà la pubblicazione delle sue poesie. Ma è il testo dell’Internazionale, scritto nel giugno 1871 e musicato da Pierre de Geyter di Lille nel 1888 che gli varrà una fama mondiale, diventando l’inno operaio che ancora oggi conosciamo.

 

«In piedi, dannati della terra,

In piedi, forzati della fame!

La ragione tuona nel suo cratere,

È l’eruzione finale.

Del passato facciamo tabula rasa,

Folle, schiavi, in piedi! In piedi!

Il mondo sta cambiando radicalmente,

Non siamo niente, saremo tutto!»

 

Eugène Pottier muore a Parigi il 6 novembre 1887.

 

In un articolo sulla Pravda del gennaio 1913 Lenin così lo ricordava :

Nel novembre dello scorso anno erano trascorsi venticinque anni dalla morte del poeta operaio francese Eugène Pottier, autore della famosa canzone proletaria, l’ Internazionale (“Alzatevi di fame dal vostro sonno”, ecc.).

Questa canzone è stata tradotta in tutte le lingue europee e in altre lingue. In qualunque paese si trovi un lavoratore cosciente, dovunque il destino possa costringerlo, per quanto possa sentirsi straniero, senza linguaggio, senza amici, lontano dal suo paese natale, può ritrovarsi compagni e amici con il familiare ritornello di l’ Internazionale .

Gli operai di tutti i paesi hanno adottato la canzone del loro principale combattente, il poeta proletario, e ne hanno fatto la canzone mondiale del proletariato.

E così i lavoratori di tutti i paesi ora onorano la memoria di Eugène Pottier. Sua moglie e sua figlia sono ancora vive e vivono in povertà, come ha vissuto per tutta la vita l’autore dell’Internazionale . Nacque a Parigi il 4 ottobre 1816. Aveva 14 anni quando compose la sua prima canzone, che si intitolava: Long Live Liberty! Nel 1848 combatté sulle barricate nella grande battaglia operaia contro la borghesia.

Pottier è nato in una famiglia povera e per tutta la vita è rimasto un povero, un proletario, guadagnandosi il pane come imballatore e in seguito tracciando modelli sui tessuti.

Dal 1840 in poi, ha risposto a tutti i grandi eventi della vita della Francia con canti militanti, risvegliando la coscienza degli arretrati, invitando gli operai a unirsi, castigando la borghesia ei governi borghesi della Francia.

Ai tempi della grande Comune di Parigi (1871), Pottier fu eletto membro. Dei 3.600 voti espressi, ne ha ricevuti 3.352. Prese parte a tutte le attività del Comune, quel primo governo proletario.

La caduta della Comune costrinse Pottier a fuggire in Inghilterra e poi in America. La sua famosa canzone, l’ Internazionale , fu scritta nel giugno 1871, si potrebbe dire, il giorno dopo la sanguinosa sconfitta di maggio.

La Comune fu distrutta, ma l’ Internazionale di Pottier ha diffuso le sue idee in tutto il mondo, ed è ora più vivo che mai.

Nel 1876, in esilio, Pottier scrisse una poesia, The Workingmen of America to the Workingmen of France . In esso descriveva la vita dei lavoratori sotto il giogo del capitalismo, la loro povertà, il loro lavoro massacrante, il loro sfruttamento e la loro ferma fiducia nella prossima vittoria della loro causa.

E ‘ stato solo nove anni dopo la Comune che Pottier ritorno in Francia, dove ha immediatamente aderito il Partito dei Lavoratori. Il primo volume dei suoi versi fu pubblicato nel 1884, il secondo volume, intitolato Revolutionary Songs , uscì nel 1887.

Un certo numero di altre canzoni dal lavoratore-poeta sono stati pubblicati dopo la sua morte.

L’8 novembre 1887, gli operai di Parigi trasportarono le spoglie di Eugène Pottier al cimitero di Père Lachaise, dove sono sepolti i comunardi giustiziati. La polizia ha aggredito selvaggiamente la folla nel tentativo di strappare lo striscione rosso. Al funerale civico ha preso parte una grande folla. Da tutte le parti c’erano grida di “Lunga vita a Pottier!”

Pottier è morto in povertà. Ma ha lasciato un memoriale che è davvero più duraturo dell’opera dell’uomo. Era uno dei più grandi propagandisti per canto . Quando stava componendo la sua prima canzone, il numero dei socialisti lavoratori era al massimo di dieci. La storica canzone di Eugène Pottier è ormai nota a decine di milioni di proletari.

 

Guarda il video:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Le BR assaltano la sede Msi di Padova

    La settimana prima del 17 giugno 1974, Roberto Ognibene, uno dei fondatori del nucleo storico delle Brigate Rosse insieme a Gallinari, Franceschini e Curcio, si introduce nella sede del Movimento Sociale Italiano di Padova fornendo generalità false e dichiarandosi simpatizzante del partito. Il sopraluogo ha la funzione di pianificare l’azione che compiranno le BR con […]

  2. 1978

    Immagine di copertina per il post

    Contro lo spaccio di eroina a Roma

    La diffusione sempre più massiccia dell’eroina nella periferia romana induce, nell’autunno 1978, alcuni militanti provenienti da formazioni extraparlamentari e dall’autonomia, a creare una organizzazione armata, Guerriglia Comunista, finalizzata a creare nei quartieri “zone franche dall’eroina”. Nel settembre 1978, la nuova formazione diffonde un documento ciclostilato, di 20 pagine articolate in sette capitoli, intitolato: “Guerriglia comunista. […]

  3. 1986

    Immagine di copertina per il post

    Movimento antinucleare. Avanti a sinistra

    Avevamo scommesso sulle azioni del movimento ambientalista-antinucleare. Il grado di diffusione e di interessi particolari acquisiti, di cui è testimonianza questa prima parte del1’86, ci danno la conferma che la strada intravista è quella giusta. Permangono tuttora cristallizzazioni e scorie ideologiche. Per un verso residuo di un recente passato che aveva disinvoltamente liquidato come aclassista […]