InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Volante Rossa uccide Ferruccio Gatti

||||
||||

La sera del 4 novembre Gatti si trova nel suo appartamento, a Milano, in viale Gian Galeazzo 20. Due persone, che dicono di essere di una formazione armata intenzionata a prendere con i Far, hanno preso appuntamento con lui e Gatti li sta aspettando.

Il 4 novembre 1947 a Milano la Volante Rossa uccide Ferruccio Gatti, infliggendo un duro colpo alle organizzazioni neo-fasciste della città e non solo. Gatti era il responsabile milanese dell’Msi e dei Far (Fasci di Azione Rivoluzionaria); era stato un generale repubblichino ed era il capo degli squadristi milanesi nel 1921. Sotto al suo appartamento arrivano sei uomini, in bicicletta. Due salgono nell’appartamento, gli altri quattro rimangono sotto, davanti al portone. La cameriera li introduce nella sala da pranzo, dove si torovano Gatti e la moglie. I due aprono il fuoco sul dirigente neofascista. Poi escono e vanno via insieme ai quattro compagni, mentre la moglie cerca invano di seguirli. Ferruccio Gatti morirà nove giorni dopo, per le ferite riportate.

La stessa sera, 4 persone che si fingono poliziotti si presentano a casa del segretario della sezione Msi di Lambrate, Angelo Marchelli. La moglie si rifuta di farli entrate e i 4 sono convinti a desistere. Il giorno successivo, il 5 novembre, invece, due uomini bussano alla porta del qualunquista Michele Petruccelli, sostenendo di dover consegnare dei gionali, e lo uccidono.

Dal 4 novembre il clima di tensione si intensificherà sempre di più. Già il 25 ottobre, vi erano state diverse azioni della Volante Rossa, in risposta ai primi comizi pubblici dell’Msi che aveva presentato per la prima volta dei propri candidati alle elezioni comunali. I giorni successivi, dopo l’esplosione da parte di alcuni fascisti nella notte del 9 novembre di alcuni colpi di arma da fuoco contro un gruppo di giovani che tornavano da una festa, si svolgeranno numerose manifestazioni con assalti alle sedi dell’Msi e dell’Uq.

Guarda “Volante Rossa: “Facevamo quello che dovevamo“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

antifaferruccio gattivolante rossa

Accadeva Oggi

  1. 1911

    Immagine di copertina per il post

    A Itri la strage dei sardi

    “Fuori i Sardegnoli!!!” Era il 1911, anno in cui molti sardi riponevano nell’emigrazione la speranza di una vita migliore, la quale palpitava, fiduciosa e intrepida, sul posto di lavoro. Tuttavia, nel luglio di quell’anno per quattrocento figli della Sardegna, il sogno si frantumò nel suolo italico in una realtà di persecuzione e d’orrore. Essere sardo […]

  2. 1920

    Immagine di copertina per il post

    L’incendio del Narodni Dom di Trieste

    Il 13 luglio 1920 il centro culturale sloveno di Trieste viene dato alle fiamme dai fascisti guidati dal ras Francesco Giunta. È il primo eclatante episodio in cui le frange nazionaliste più aggressive attaccano le minoranze linguistiche, rivendicando l’esclusività italiana delle terre annesse con la Grande Guerra. “Per me il programma elettorale comincia con l’incendio […]

  3. 1954

    Immagine di copertina per il post

    Muore Frida Kahlo

    Frida Kahlo muore il 13 luglio 1954 a Coyoacàn; la causa ufficiale della morte è ”embolia polmonare”, ma si sospetta il suicidio. Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón era nata nel 1907 da Carl Wilhelm Kahlo e Matilde Calderón y Gonzalez a Coyoacàn, una delle sedici delegazioni di Città del Messico. Sentendosi profondamente ”figlia” della […]