InfoAut
Immagine di copertina per il post

Muore Nazim Hikmet

||||
||||

Il 3 giugno 1963 il più grande poeta turco del XX secolo muore fulminato da un infarto sulla porta di casa sua al civico 6 di via Pesciànaya a Mosca.

Nazim Hikmet nasce nella Salonicco ottomana del 1901, da una famiglia agiata di funzionari e artisti. Nel 1920 accorre ad Ankara attratto dalla guerra di liberazione che Atatürk (Mustafà Kemal) sta combattendo per l’indipendenza della Turchia. Dopo poco l’idealismo nazionalista dei kemalisti inizia a stargli stretto, e dunque nel 1921 decide di emigrare in Russia per andare a conoscere da vicino quella rivoluzione che porta profumi così nuovi di libertà. Studia sociologia all’Università dei lavoratori d’Oriente a Mosca, frequenta Esenin e Majakovskij e conosce Lenin. E al padre del bolscevismo resta terribilmente legato; gli dedica diverse poesie, la più amara forse nel ’24, dopo aver vegliato davanti alla sua bara.
Torna in patria nel ’24 ma è costretto a fuggire per l’accusa di comunismo; ritenta quattro anni più tardi senza visto ma viene condannato per ingresso irregolare. E’ ormai un oppositore del regime. Liberato per un amnistia generale nel ’35, viene nuovamente incarcerato nel 1938 e condannato a ventotto anni di reclusione per la sua attività politica di sinistra. Nel ’49 si forma una commissione internazionale che chiede la scarcerazione di Nazim Hikmet, che annovera tra gli altri Picasso e Sartre, e che ottiene la sua liberazione l’anno successivo. Ma il governo aumenta le sue pressioni fino a revocargli la cittadinanza turca nel ’59e ad indurre il poeta ad un “esilio volontario” a Mosca, dove abiterà fino alla morte.
Di lui ricorda Neruda che “cantava prima piano, e poi sempre più forte, a squarciagola, per vincere la sua debolezza”. Di lui vogliamo ricordare il fervente impegno militante, che seppe nutrirsi della sua poesia, e mai cedere il passo ad un’aridità burocrate che a quel tempo proliferava in seno ai partiti comunisti. Di lui ricordiamo le poesie d’amore in cui l’amore per la sua compagna è cosa sola con l’amore per la rivoluzione e per il suo popolo schiavo.
Di lui ricordiamo questa poesia, in cui l’ammirazione fraterna per Lenin apre la porta ad una speranza concreta di una nuova storia per l’umanità.

AL XX CONGRESSO E’ VENUTO IL COMPAGNO LENIN

Al XX Congresso è venuto il compagno Lenin,
ha sorriso, si è fermato un po’ sulla soglia,
prima dell’inizio è entrato nella sala,
è andato a sedersi su un gradino
sotto la tribuna, ha poggiato un quaderno sulle
ginocchia;
nemmeno si è accorto della sua statua.
Stare con lui sotto lo stesso tetto, fratelli,
sentire con sollievo nelle nostre mani
la stretta della sua mano intelligente! …
Al XX Congresso è venuto il compagno Lenin.
Sul paese, nel cielo che preannunzia la primavera
si sono addensate fertili speranze,
come fitte nuvole bianche.

Guarda “Tre poesie di Nazim Hikmet | 3 – Forse la mia ultima lettera a Mehmet | Letture nei giorni strani“:

Guarda “Omaggio a Nazim Hikmet-Io sono Comunista“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

nazim hikmet

Accadeva Oggi

  1. 1905

    Immagine di copertina per il post

    Jean Vigo

    La vita del cineasta Jean Vigo fu breve, nasce a Parigi il 26 aprile 1905 e muore a ottobre del 1934. Egli realizzò soltanto quattro film la cui durata complessiva non raggiunge le tre ore. Ma L’Atalante e Zéro de conduite [Zero in condotta] sono dei film notevoli per la loro poesia ed il loro […]

  2. 1936

    Immagine di copertina per il post

    Martino Zicchitella

    Nasce a Marsala il 26 aprile 1936 – pochi anni dopo si trasferisce a Torino – svolge attività extra-legali e viene arrestato per rapina del ‘66 – evade dal carcere di Firenze – riarrestato milita nel movimento di rivolta dentro alle carceri – milita nei Nuclei Armati Proletari – resta ucciso a Roma, durante un’azione […]

  3. 1966

    Immagine di copertina per il post

    Attacco fascista all’università di Roma

    26 aprile 1966: Lo studente socialista Paolo Rossi viene ucciso durante un attacco fascista all’università di Roma. L’attacco neo-fascista è guidato da Delle Chiaie, noto esponente e leader del gruppo fascista della Caravella. Il gruppo di fascisti picchiatori che parteciparono quel giorno all’aggresione, durante gli scontri con gli studenti della Sapienza, fanno cadere giù dalle […]