InfoAut
Immagine di copertina per il post

Scassinatori senza eguali

29 marzo 1940

Scassinatori senza eguali, vennero internati ed uccisi in un lager: storia dei fratelli SASS, che nel 1929 fecero il colpo del secolo.

Quando Rudolf Hoess scrisse un rapporto sui fratelli Sass, sostenne che erano “criminali di professione non recuperabili” e che si sentì sollevato quando diede l’ordine di fucilarli. Fu infatti il futuro comandante di Auschwitz, il 28 marzo 1940, a decretare la loro morte nel lager di Sachsenhausen.

Franz ed Erich morivano così a undici anni dal colpo che avevano realizzato alla Disconto-Gesellschaft di Berlino nel 1929.

Per settimane avevano scavato da un edificio adiacente alla banca un tunnel che giungeva direttamente all’interno del condotto di areazione della camera blindata. Un’operazione lenta, laboriosa, costante, che si concluse con lo svuotamento di ben 181 cassette di sicurezza e venne festeggiata con due bottiglie di vino, che, ormai vuote, furono rivenute dai dipendenti dell’istituto di credito ben tre giorni dopo il colpo. Sì perché inizialmente il personale, non riuscendo ad entrare nella camera blindata, pensò che la porta avesse un problema, e aspettò ben 72 ore per farla forzare.

A quel punto tutti si accorsero che preziosi per almeno 2 milioni di marchi non c’erano più.

I fratelli Soss, noti fin dalla giovanissima età alle forze dell’ordine, vennero subito sospettati. Figli di un modesto sarto e di una lavandaia, cresciuti in ristrettezze economiche, avevano iniziato a rubare per sbarcare il lunario, e col tempo avevano fatto di necessità virtù. Specializzati nell’apertura di casseforti, iniziarono a sperimentare metodi all’avanguardia per l’epoca, tra cui l’uso della fiamma ossidrica. Una carriera folgorante che dopo il colpo alla Disconto-Gesellschaft fu interrotta da un arresto. Nel corso di lunghi interrogatori i Sass subirono anche violenze e percosse, ma non cedettero. La polizia fu costretta a rilasciarli.

I fratelli infatti, oltre ad essere abilissimi pianificatori ed esecutori dei furti, erano maestri nell’occultare i preziosi trafugati e mantennero sempre uno stile di vita modesto.

Nel 1933, quando i nazisti presero il potere, decisero di espatriare. Dopo aver falsificato i permessi di soggiorno emigrarono in Danimarca. Purtroppo non erano altrettanto bravi come falsari, e così la polizia danese risalì alla loro vera identità, e nel corso di una perquisizione trovò oggetti rubati. Franz ed Erich furono condannati a quattro anni di carcere, scontati i quali vennero consegnati alle autorità naziste. Dal carcere di Plötzensee a Berlino vennero poi consegnati alla Gestapo che li condusse a Sachsenhausen, dove furono fucilati. Avevano 33 e 35 anni, ed erano stati gli scassinatori più abili di tutti i tempi.

Fonte: Cannibali e Re

Guarda “DOUBLE EXECUTIONS OF THE SASS BROTHERS“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1927

    Immagine di copertina per il post

    Lettera n° 28: alla mamma | Antonio Gramsci: le lettere dal carcere

    Carissima mamma, ho ricevuto la tua lettera proprio oggi. Ti ringrazio. Sono molto contento delle buone notizie che mi dai, specialmente di Carlo. Non sapevo quali fossero le sue condizioni di lavoro e di vita. Credo che Carlo sia un ottimo ragazzo, nonostante qualche sua capestreria del passato e credo anche che sia più solido […]

  2. 1945

    Immagine di copertina per il post

    È l’insurrezione

    Tra febbraio e marzo del 1945, mentre le truppe alleate non sono avanzate rispetto alle posizioni occupate durante l’inverno,l’offensiva partigiana nell’Italia settentrionale si sviluppava con nuova forza. È il 10 aprile quando la direzione per l’Italia settentrionale del partito comunista fa pervenire a tutte le organizzazioni politiche e formazioni militari partigiane la direttiva n. 16 […]

  3. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Portogallo la rivoluzione dei garofani

    Radio Renascença trasmette Grândola vila morena di José Alfonso . È questo il segnale di inizio delle operazioni militari rivoluzionarie, con l’arresto degli alti ufficiali fedeli al regime fascista e l’occupazione di luoghi strategici, come l’aeroporto di Lisbona e la prigione politica di Peniche. È la rivoluzione dei garofani! 03:10 – I ribelli prendono il […]

  4. 2024

    Immagine di copertina per il post

    A Paolo Borri, detto Pablo.

    Breve storia di un partigiano comunista internazionalista, Paolo Borri detto Pablo.