InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Ira colpisce due volte

||||
||||

30 gennaio 1972: Domhnach na Fola (Bloody Sunday)“…we got 18 and Mountbatten.”

 Il 27 agosto 1979 l’Ira uccide Lord Louis Mountbatten, cugino della regina d’Inghilterra e ultimo Vicerè dell’Impero Britannico in India.

Mountbatten, nonostante i segnali di pericolo della polizia irlandese, aveva deciso di passare come ogni anno le vacanze nella sua residenza estiva di Mullaghmore, nella contea di Sligo, sulla costa nord-occidentale dell’Irlanda, luogo frequentato da militanti dell’Ira. Conoscendo le abitudini di Mountbatten, i militanti dell’Ira misero una bomba-radio sullo yacht del conte inglese. Lo yacht fu fatto esplodere la mattina del 27 agosto 1979. Nell’esplosione persero la vita, oltre a Mountbatten, altre 2 persone e la Baronessa Brabourne che morì il giorno successivo per le ferite riportate.

Gerry Adams, vice-presidente del Sinn Fein, dichiarò a proposito della morte di Mountbatten: “Quello che l’IRA ha fatto a lui, è ciò che Mountbatten ha continuato a fare per tutta la sua vita ad altre persone; e, visti i suoi trascorsi militari, non penso che egli abbia avuto qualcosa da obiettare nel morire in quella che è chiaramente una situazione di guerra. Lui conosceva i pericoli implicati venendo in questa contea.”

Lo stesso giorno due esplosioni ravvicinate, a meno di mezz’ora l’una dall’altra causarono la morte di 18 soldati inglesi a Warrenpoint, nella contea di Down. I soldati facevano parte del Reggimento Pracadutisti, lo stesso che il 30 gennaio 1972 aveva aperto il fuoco sulla manifestazione del NICRA (Northern Ireland Civil Rights Association), uccidendo 13 civili (un altro ragazzo morirà il giorno successivo per le ferite riportate), in quello che viene ricordato come il Bloody Sunday.

Il 27 sera, a Belfast, lungo la Falls Road, l’arteria stradale lungo la quale si affacciano i quartieri cattolici di Welf Belfast, comparve la scritta “13 gone and not forgotten, we got 18 and Mountbatten”.

Guarda “the Assassination of Louis Mountbatten – 1979“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

attentatoGran BretagnairairlandaMountbatten

Accadeva Oggi

  1. 1937

    Immagine di copertina per il post

    Parigi: funerali Gerda Taro

    “Sai Maria, all’ospedale da campo degli americani, vicino all’Escorial, hanno portato la piccoletta bionda, quella fotografa che ti cercava sempre.” ”Gerda Taro?” “Si, è finita sotto i cingoli di uno dei nostri carri armati, sul fronte di Brunete” Proprio a Brunete, centro a poco più di 20 km da Madrid, per tutto il mese di […]

  2. 1968

    Immagine di copertina per il post

    Manifestazione operaia a Porto Marghera

    A Porto Marghera (Venezia), gli operai del Petrolchimico e delle aziende limitrofe escono dagli stabilimenti e paralizzano con blocchi stradali il cavalcavia di Mestre, in seguito ai quali si verificano scontro con la polizia. Il giorno successivo è organizzato uno sciopero di solidarietà.   Primo d’agosto Mestre ’68   Gualtiero Bertelli La storia cantata: Manifestazione […]

  3. 1979

    Immagine di copertina per il post

    Il sequestro Aleandri e la banda della Magliana

    E’ sotto gli occhi di tutti la grande popolarità che negli ultimi anni in Italia ha investito la storia della cosiddetta “Banda della Magliana”. A partire dallo splendido romanzo del 2002 di Giancarlo De Cataldo fino ad arrivare al recente documentario di Sky, è stato un continuo crescere di interviste, pubblicazioni, fiction aventi per oggetto le […]

  4. 1988

    Immagine di copertina per il post

    Il vero razzismo è quello sionista!

    1 agosto 1988 Da più di 50 anni il popolo palestinese lotta in difesa della propria terra e dei propri diritti contro i disegni imperialistici prima attuati dalla Gran Bretagna e successivamente dalla concretizzazione della ideologia sionista, cioè dall’entità definita “Stato di Israele”. Ovviamente sappiamo bene che una forma economico-sociale non scaturisce da un’ideologia, ma […]