InfoAut
Immagine di copertina per il post

Battle of Blair Mountain

||||

La “battaglia di Blair Mountain” (Logan County, West Virginia, dal 25 agosto al 2 settembre del 1921) è stata la più importante e violenta insurrezione armata avvenuta negli USA dall’epoca della Guerra Civile.

All’inizio degli anni 20 i sindacalisti dell’United Mine Workers (UMW) e i militanti dell’International Workers of the World (IWW) cercarono di organizzare gli sfruttatissimi minatori del West Virginia. La risposta delle compagnie, dei loro agenti privati e ‎‎“strikebreakers” e delle forze di polizia fu la stessa del 1912 (massacro di Paint Creek) e del 1914 ‎‎(Ludlow Massacre). Ma nelle contee di Mingo e di Logan i minatori non si fecero cogliere di sorpresa e ‎risposero armi in pugno agli agenti delle compagnie e alla polizia, prima resistendo a Matewan il 19 ‎maggio 1920 (dove furono uccise sette guardie private) e poi a Blair Mountain dove tra l’agosto ed ‎il settembre del 1921 oltre 10.000 minatori armati si scontrarono con 2.000 uomini organizzati in ‎milizia dalla compagnia Logan County Coal Operators Association, che non esitò ad usare ‎aeroplani privati per bombardare i lavoratori in sciopero. Prima che il presidente Warren Harding ‎mandasse le truppe federali sul terreno rimasero un centinaio di minatori ed una trentina di agenti ‎della compagnia. ‎

Nel breve termine l’esito del confronto fu sfavorevole al movimento sindacale che subì una forte ‎repressione giudiziaria (un migliaio i minatori in carcere, poi graziati da Coolidge nel 1925) e vide ‎un crollo delle adesioni all’UMW. Ma quella delle compagnie fu una vittoria di Pirro perché dalla ‎battaglia di Blair Mountain – e anche dall’analisi degli errori commessi – il sindacato trasse nuovo ‎vigore rafforzando le unioni e le loro federazioni come l’American Federation of Labor (AFL) ed il ‎Congress of Industrial Organizations

BATTLE OF BLAIR MOUNTAIN

Find a vein and drain the black gold.

Hoping to god, that the timbers hold.

Like my father before me, it’s all I know,

We live only to harvest the coal.

Mine owners mercy is shallow as a grave

Living in shantytowns, we got no say.

14 hour shifts and such a meager wage

And Mother Jones can’t help us now anyway. Anway.

We’ll take the roads. We’ll take the train by force.

O deliver us Lord from the gathering storm

Lay down your bible, take up your gun.

Blair Mountain, here we come.

Red bandanas tell us what side you’re on.

We’re the Rednecks of the union – 1921

We leave tonight 13000 strong.

We’ll take the fight to Blair Mountain before the dawn.

We’ll take the roads. We’ll take the train by force.

O deliver us Lord from the gathering storm

Lay down your bibles, take up your guns.

Blair Mountain, here we come.

I fight for my father still buried in the mine

I fight for my son – so he’ll have a better life.

We’re soldiers of the Great War and it ain’t right

To treat a man like a dog just to make a dime.

We’ll take the roads. We’ll take the train by force.

O deliver us Lord from the gathering storm

Lay down your bibles, take up your guns.

Blair Mountain, here we come.

Guarda “Battle of Blair Mountain”:

Guarda “The Battle of Blair Mountain – NHD District Level“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1931

    Immagine di copertina per il post

    Bruno Neri un mediano partigiano

    Bruno Neri fu un calciatore professionista esemplare, colto e raffinato, giocò nella nazionale con Piola e Meazza. Fu anche il comandante partigiano «Berni», morto all’eta di 34 anni in uno scontro a fuoco con i nazifascisti nei pressi di Gamogna a due passi da Marradi, città del poeta Dino Campana. Tra gli sportivi che si […]

  2. 1977

    Immagine di copertina per il post

    «Nulla da perdere. Giornale comunista per l’autonomia operaia in Liguria»

    10 settembre 1977 Nel dicembre 1977 esce «Nulla da perdere. Giornale comunista per l’autonomia operaia in Liguria». Il nome viene da una formazione di Arditi del popolo, libertari e sindacalisti rivoluzionari che operò a Sestri ponente tra il 1920 e il 1921. Cercavamo per il giornale un nome con significato universale ma anche con una […]

  3. 1994

    Immagine di copertina per il post

    Il corteo dell’opposizione sociale a Milano

    “La polizia sta retrocedendo! La polizia sta retrocedendo!” Queste le parole della diretta radio di quel magnifico 10 settembre ’94, che nella mente di chi non c’era quel giorno, rimangono impresse abbinate ai frame del filmato che riprende centinaia di poliziotti scappare inseguiti dalla furia della piazza. Per chi c’era rimangono i ricordi di una […]