InfoAut
Immagine di copertina per il post

Attacco al Brinks Hotel

||||
||||

La vigilia di Natale del 1964 i Viet Cong attaccarono con un’autobomba il Brinks Hotel di Saigon, albergo frequentato prevalentemente dalle truppe americane di stanza in Vietnam, uccidendo due soldati.

I comandanti Vietcong avevano progettato l’impresa con due obiettivi in mente. In primo luogo, attaccando un’istituzione americana nel nucleo della capitale, avrebbero dimostrato una capacità di colpire nel Vietnam del sud nel caso gli USA avessero deciso di iniziare incursioni aeree contro il Vietnam del nord. Il secondo obiettivo era dimostrare al Vietnam del sud che gli Americani medesimi erano vulnerabili e non avrebbero potuto contare sulla loro protezione sull’intervento statunitense. Due Viet Cong riuscirono a piazzare una macchina con caricati sopra circa 90 chilogrammi di esplosivo nel parcheggio seminterrato dell’albergo.

Per sfuggire ai controlli erano vestiti come ufficiali dell’esercito del Vietnam del sud, copiando le loro maniere, lo stile del linguaggio e perfino il loro stile di fumare. La bomba era preparata con un timer che scoppiò alle 17:45 permettendo ai due di uscire da Saigon per evitare i rastrellamenti dell’esercito americano. Gli Stati Uniti furono colti di sorpresa e non riuscirono a reagire immediatamente, anzi la reazione americana si ebbe solamente nella primavera del 1965 quando iniziarono i bombardamenti sul territorio nordvietnamita.

Guarda “24/12/1964 Saigon Brinks Hotel Bombing – 24/12/1964 Đánh Bom Khách Sạn Saigon Brinks“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

brinks hotelvietcongvietnam

Accadeva Oggi

  1. 1905

    Immagine di copertina per il post

    Jean Vigo

    La vita del cineasta Jean Vigo fu breve, nasce a Parigi il 26 aprile 1905 e muore a ottobre del 1934. Egli realizzò soltanto quattro film la cui durata complessiva non raggiunge le tre ore. Ma L’Atalante e Zéro de conduite [Zero in condotta] sono dei film notevoli per la loro poesia ed il loro […]

  2. 1936

    Immagine di copertina per il post

    Martino Zicchitella

    Nasce a Marsala il 26 aprile 1936 – pochi anni dopo si trasferisce a Torino – svolge attività extra-legali e viene arrestato per rapina del ‘66 – evade dal carcere di Firenze – riarrestato milita nel movimento di rivolta dentro alle carceri – milita nei Nuclei Armati Proletari – resta ucciso a Roma, durante un’azione […]

  3. 1966

    Immagine di copertina per il post

    Attacco fascista all’università di Roma

    26 aprile 1966: Lo studente socialista Paolo Rossi viene ucciso durante un attacco fascista all’università di Roma. L’attacco neo-fascista è guidato da Delle Chiaie, noto esponente e leader del gruppo fascista della Caravella. Il gruppo di fascisti picchiatori che parteciparono quel giorno all’aggresione, durante gli scontri con gli studenti della Sapienza, fanno cadere giù dalle […]