InfoAut
Immagine di copertina per il post

Battaglia antifa a Wood Green

||||
||||

La battaglia di Wood Green il 23 aprile 1977 fu una delle prime volte in cui i nazisti si trovarono a scontrarsi con gli antifascisti.

“Il Fronte Nazionale non è mai stato così gravemente scosso come nella marcia di sabato a nord di Londra.”

Circa 3.000 antifascisti hanno affrontato circa 1.200 manifestanti del National Front. Questa contro-manifestazione non è nata dal nulla.

In vista di ciò, gli antifa della zona si sono organizzati. Hanno distribuito volantini, testato razzi di fumo rosso sulle paludi del Tottenham e hanno visitato i caffè turchi e greci per ottenere supporto.

Ci sono state discussioni sulla tattica. I leader del partito laburista si sono concentrati sul tentativo di vietare la marcia NF.

La mattina della marcia i manifestanti hanno impacchettato farina, uova marce e pomodori da consegnare alla gente. Alcuni anti-facisti hanno cercato di sfondare i finestrini degli autobus NF mentre trasportavano i fascisti al loro punto di raccolta.

Centinaia di giovani neri e asiatici locali e ciprioti si sono uniti alla protesta antinazista insieme a sindacalisti e altri attivisti. Non appena la marcia NF si spostò su Wood Green High Road, gli antifascisti attaccarono e divisero la marcia.

Un antifa scrisse nel suo diario: “Bombe fumogene rosse riempivano l’aria e una battaglia era presto in corso. Non abbiamo fermato la marcia ma è stata molestata ad ogni centimetro. “

La polizia aveva vietato la manifestazione antifascista e arruolato migliaia di poliziotti per proteggere i nazisti. Hanno arrestato 84 persone, 74 delle quali erano antifasciste.

La battaglia di Wood Green ha contribuito al declino della NF. È stata seguita ad agosto dalla battaglia di Lewisham, dove gli antifascisti sono riusciti a fermare la NF dalla marcia.

A novembre si formò la Lega antinazista e istituì filiali in tutto il paese per organizzarsi contro i fascisti.

Guarda “SYND 23 4 77 NATIONAL FRONT DEMONSTRATION ON ST GEORGES DAY“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1967

    Immagine di copertina per il post

    L’occupazione di Palazzo Campana

    L’occupazione di Palazzo Campana avviene il 27 novembre del 1967. Gli studenti e i professori che aderiscono chiedono una riforma dei programmi. La decisione è presa contro «l’assenteismo delle autorità che non si curano dei problemi dell’istruzione superiore e l’autoritarismo dei docenti»; si riescono a sospendere le lezioni, le biblioteche vengono chiuse. L’istituto, in cui […]

  2. 1972

    Immagine di copertina per il post

    Fiore Mete viene accoltellato

    Negli anni Settanta il paese di Conflenti, nelle colline fra Lamezia e Catanzaro, era amministrato dall’MSI per via di un agrario neofascista, Stranger, che controllava i voti dei contadini con ricatti, soprusi e violenze. Era il 27 novembre 1972 quando un contadino 62enne iscritto alla Coldiretti, Fiore Mete, venne accoltellato e ucciso dal militante missino […]

  3. 2016

    Immagine di copertina per il post

    Italo Sbrogiò operaio a Marghera, comunista contro il lavoro salariato

    27 novembre 2016 Il 27 novembre 2016 muore Italo Sbrogiò, operaio e comunista che, con molti altri come lui, ha fatto la storia di un ciclo potente di lotte operaie attorno al Petrolchimico di Porto Marghera. Italo Sbrogiò, classe 1934, inizia a lavorare con regolarità alla Sacaim di Marghera, Venezia, il 1 aprile del 1950. […]