InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nanterre: da lì inizia il maggio del’68

||||

E a Nanterre, campus universitario a pochi chilometri da Parigi, che il 22 marzo 1968 inizia il “maggio ‘68” francese.

150 studenti occupano la torre amministrativa dell’università. Vogliono la liberazione dei militanti del “Comitato Vietnam” arrestati per aver gettato dei sampietrini contro la sede dell’American Express. Prima di abbandonare l’occupazione gli studenti decisero di costituire un movimento informale in grado di continuare l’agitazione.

La stampa battezzò il movimento come “Movimento 22 marzo”; uno dei portavoce é Daniel Cohn-Bendit, ne fanno parte trotskisti libertari e da fine aprile i maoisti. Nelle settimane successive il numero di aderenti al movimento sale a un migliaio, il collante che tiene insieme una realtà così eterogenea erano la lotta antimperialista e la democrazia diretta nell’organizzazione.

Il M22 annuncia per il 29 marzo una giornata di “università critica” Il preside chiude l’università. Cohn-Bendit affermò in un’assemblea: “Noi rifiutiamo di essere i futuri quadri dello sfruttamento capitalista”.

Il 29 marzo gli studenti di Nanterre sfilano a Parigi e aiutano i loro colleghi della Sorbona a occupare la celebre università. La rivolta inizia.

Guarda “Mai 68 – La Grande Explication“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1925

    Immagine di copertina per il post

    Le retate anticomuniste del 1925-1927 in provincia di Siena

    Ondate di arresti di massa non si erano tuttavia verificate neppure nei periodi più duri come durante la “battuta anticomunista” del 1923 che portò in carcere migliaia di comunisti in varie parti d’Italia e quasi l’intero gruppo dirigente nazionale.

  2. 1971

    Immagine di copertina per il post

    George Jackson

    Commozione e rabbia nella comunità afroamericana e fra tutti i detenuti rivoluzionari degli Stati Uniti per la morte di George Jackson, avvenuta il giorno precedente. Il 21 agosto 1971, infatti, nel cortile della prigione San Quentin veniva ucciso a colpi di fucile da un secondino George L. Jackson, field marshal per le prigioni del Black […]

  3. 1972

    Immagine di copertina per il post

    Evasione con massacro

    Il 22 agosto del 1972 nella base aeronavale di Trelew, Chubut (Rawson), Patagonia argentina, 16 prigionieri ‎di diverse organizzazioni della guerriglia furono trucidati dai soldati del capitano di corvetta Luis ‎Emilio Sosa. Erano alcuni dei militanti dell’ERP, delle FAR e dei Montoneros catturati qualche ‎giorno prima durante un tentativo di evasione di massa dal carcere […]