InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nanterre: da lì inizia il maggio del’68

||||

E a Nanterre, campus universitario a pochi chilometri da Parigi, che il 22 marzo 1968 inizia il “maggio ‘68” francese.

150 studenti occupano la torre amministrativa dell’università. Vogliono la liberazione dei militanti del “Comitato Vietnam” arrestati per aver gettato dei sampietrini contro la sede dell’American Express. Prima di abbandonare l’occupazione gli studenti decisero di costituire un movimento informale in grado di continuare l’agitazione.

La stampa battezzò il movimento come “Movimento 22 marzo”; uno dei portavoce é Daniel Cohn-Bendit, ne fanno parte trotskisti libertari e da fine aprile i maoisti. Nelle settimane successive il numero di aderenti al movimento sale a un migliaio, il collante che tiene insieme una realtà così eterogenea erano la lotta antimperialista e la democrazia diretta nell’organizzazione.

Il M22 annuncia per il 29 marzo una giornata di “università critica” Il preside chiude l’università. Cohn-Bendit affermò in un’assemblea: “Noi rifiutiamo di essere i futuri quadri dello sfruttamento capitalista”.

Il 29 marzo gli studenti di Nanterre sfilano a Parigi e aiutano i loro colleghi della Sorbona a occupare la celebre università. La rivolta inizia.

Guarda “Mai 68 – La Grande Explication“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Il ritorno di Lenin

    Il 3 aprile 1917, dopo alcuni anni di esilio in Svizzera, Lenin torna in Russia nascosto in un vagone piombato di un treno che attraversa i territori controllati dai tedeschi. Tiene il suo primo discorso pubblico appena arrivato sulla Piazza della stazione di Finlandia. Nel frattempo vengono conclusi i lavori della conferenza dei soviet dei […]

  2. 1945

    Immagine di copertina per il post

    Insurrezione a Sestri Ponente

    Aprile 1945: cresce la febbre per lo scontro finale, l’insurrezione è alle porte. I piani prevedono che si inizi con lo sciopero generale, seguito da azioni effettuate da tutte le brigate SAP cittadine con il concorso di alcune formazioni partigiane di montagna, in particolare la Severino, la Balilla la Pio e la Buranello. Domenica 8 […]

  3. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Battaglia antifa a Wood Green

    La battaglia di Wood Green il 23 aprile 1977 fu una delle prime volte in cui i nazisti si trovarono a scontrarsi con gli antifascisti. “Il Fronte Nazionale non è mai stato così gravemente scosso come nella marcia di sabato a nord di Londra.” Circa 3.000 antifascisti hanno affrontato circa 1.200 manifestanti del National Front. […]