InfoAut
Immagine di copertina per il post

R. I. P. Massimo Numa Amen

||||
||||

Il giornalista della Stampa Massimo Numa, il 21 giugno del 2011, con fare provocatorio a bordo di un autovettura si infila a forte velocità, nel pieno della Libera repubblica della Maddalena, su Strada dell’Avanà, a Chiomonte, si ferma poco prima del piazzale del presidio e una volta sceso dalla macchina inizia in maniera furtiva a scattare delle fotografie al piazzale che ospita i vari gazebo informativi, la cucina-ristorante, l’area dibattiti ecc…Questo atteggiamento insospettisce non poco i presenti che si avvicinano a lui chiedendogli che cosa sta facendo. Massimo Numa, colto sul fatto, inizia ad insultare senza mezzi termini queste persone, con un attegiamento altamente provocatorio ed arrogante ed alcuni finalmente lo rinoscono, come il giornalista che da anni attraverso la carta stampata cerca di diffamare e criminalizzare il movimento No Tav. Il giornalista viene invitato ad andarsene, cosa che farà. Nei giorni successivi scatteranno denunce contro alcuni attivisti notav.

Questo è solo uno degli episodi di una carriera intrisa di calunnie, menzogne e fake, non solo contro i notav, ma sopratutto contro le realtà autonome, antagoniste e autogestite della città di Torino.

Pubblichiamo Il video di un lavoro certosino di “intelligence”, ma anche una azione la notte dell ‘epifania, svolta da un nucleo di anonimi/e autonomi/e, reso noto nel gennaio 2014.

Da allora il suo ruolo di provocatore ha perso lo “smalto” degli anni passati fino alla sua improvvisa dipartita. R. I. P.

Guarda “La befana vien di notte, ma per numa…“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Il fallito golpe di Kornilov

    Dopo la feroce repressione attuata nei confronti dei bolscevichi nel luglio ’17, il presidente del Consiglio del Governo provvisorio, Georgij Evgen’evič L’vov, si dedicò al rafforzamento dell’esecutivo e alla limitazione delle libertà concesse ai proletari dopo la rivoluzione di febbraio Per prima cosa chiese al governo una più incisiva azione contro i contadini che occupavano […]

  2. 1920

    Immagine di copertina per il post

    Biennio rosso e occupazione fabbriche

    31 agosto 1920 Il Biennio Rosso del 1919-1920 fu uno spartiacque fondamentale per la storia dei comunisti italiani. Costituì il momento in cui la componente rivoluzionaria del Partito Socialista Italiano prese atto dell’incompatibilità con un’organizzazione politica che negava la funzione propria di un partito di avanguardia della classe operaia, fino ad arrivare alla scissione di […]

  3. 1967

    Immagine di copertina per il post

    Tania la guerrigliera

    La storia di Haydée Tamara Bunke Bider, ancora poco nota, merita di essere raccontata: non solo faceva parte del nucleo scelto dal guerrillero heroico Ernesto Che Guevara nell’infausta spedizione boliviana, ma condusse una vita così avventurosa da meritare di diritto un posto nel pantheon della sinistra latinoamericana. Tamara, più conosciuta come “Tania la guerrigliera” e […]