InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assalto del FMLN all’esercito

||||
||||

L’ FMLN, il ‘Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale’ di El Salvador, nato come organizzazione di guerriglia rivoluzionaria si è generato dall’unione di quattro organizzazioni di sinistra, nel 1980.

L’ FMLN ha condotto operai e contadini ad una rivolta per risollevare le sorti della società salvadoregna, sopraffatta dal regime militare guidato dal generale Maximiliano Hernández Martínez, che aveva preso il potere nel 1931 dopo un colpo di stato. La loro prima grande offensiva militare avvenne il 10 gennaio 1981.

Durante questa offensiva, l’FMLN stabilì un controllo operativo che mantenne per tutto il resto della guerra civile. Tra il 19 e il 20 Giugno del 1986, i rivoltosi riuscirono ad attaccare la base dell’esercito di San Miguel.

Mimetizzandosi grazie a vestiti neri e grasso cosparso lungo il corpo, riuscirono ad eludere la sorveglianza ed intrufolarsi oltre il filo spinato.

Servendosi anche di razzi RPG penetrarono all’interno, creando il caos necassario a far proseguire l’offensiva e mantenere il controllo da parte dei compagni sopraggiunti all’esterno. Grazie a questo e successivi assalti alle forze militari, come il più grande del novembre 1989, l’FMLN riuscì a prendere il controllo di ampi settori del paese.

A San Salvador riuscirono ad inserirsi rapidamente e a riprende in mano la situazione critica di molti quartieri poveri, fino a quando l’esercito non si spinse a bombardare anche in queste zone della città.

L’offensiva del 1989 pare esser stato il punto di svolta nella guerra civile, in cui è apparso chiaro che il governo non sarebbe stato in grado di sconfiggere militarmente l’FMLN. Dopo questa chiara sconfitta, il governo statunitense e quello di El Salvador non hanno potuto far altro che arrendersi ed iniziare un negoziato, conclusosi nel 1992.

Guarda “Documental sobre la vida de Agustín Farabundo Martí“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

el salvadoresercitofmlnoffensiva

Accadeva Oggi

  1. 1905

    Immagine di copertina per il post

    Jean Vigo

    La vita del cineasta Jean Vigo fu breve, nasce a Parigi il 26 aprile 1905 e muore a ottobre del 1934. Egli realizzò soltanto quattro film la cui durata complessiva non raggiunge le tre ore. Ma L’Atalante e Zéro de conduite [Zero in condotta] sono dei film notevoli per la loro poesia ed il loro […]

  2. 1936

    Immagine di copertina per il post

    Martino Zicchitella

    Nasce a Marsala il 26 aprile 1936 – pochi anni dopo si trasferisce a Torino – svolge attività extra-legali e viene arrestato per rapina del ‘66 – evade dal carcere di Firenze – riarrestato milita nel movimento di rivolta dentro alle carceri – milita nei Nuclei Armati Proletari – resta ucciso a Roma, durante un’azione […]

  3. 1966

    Immagine di copertina per il post

    Attacco fascista all’università di Roma

    26 aprile 1966: Lo studente socialista Paolo Rossi viene ucciso durante un attacco fascista all’università di Roma. L’attacco neo-fascista è guidato da Delle Chiaie, noto esponente e leader del gruppo fascista della Caravella. Il gruppo di fascisti picchiatori che parteciparono quel giorno all’aggresione, durante gli scontri con gli studenti della Sapienza, fanno cadere giù dalle […]