InfoAut
Immagine di copertina per il post

Massacro di Big Bottom da parte degli Uroni

||||
||||

Con l’uccisione di undici civili nel Massacro di Big Bottom inizia in Ohio la Guerra indiana del Nord-Ovest

Il massacro di Big Bottom fu una uccisione di massa perpetrata il 2 gennaio 1791 da indiani Lenape ed Uroni contro un fortino di coloni insediatisi per conto della Ohio Company of Associates lungo il fiume Muskingum che portò alla morte di quattordici persone, tra cui una donna e due bambini. Altri tre civili vennero catturati mentre il resto degli occupanti riuscirono a trovare rifugio nelle foreste circostanti.
L’uccisione di civili da parte degli indigeni indusse la Ohio Company of Associates a provvedere per una maggiore protezione dei suoi coloni e provocò la scintilla che scatenò il conflitto noto con il nome di Guerra indiana del Nord-Ovest.
Le ragioni dell’assalto furono la diretta conseguenza della cosiddetta politica del donation tract con il quale il governo federale statunitense intendeva incoraggiare l’afflusso di coloni bianchi nei territori tra la regione popolata dai Nativi Americani e le colonie della Ohio Company of Associates. A tale scopo il donation tract prevedeva la donazione governativa di 100 acri di terra per ogni adulto maschio bianco che avesse accettato di vivere nella regione in questione. Tuttavia questo flusso di nuovi coloni non fu ben visto dai Nativi Americani, che reagirono con un pronto attacco ad uno di questi nuovi insediamenti il 2 gennaio 1791, composto da circa 36 persone tutte residenti in un piccolo fortino, situato sulla riva sinistra del fiume Muskingum. Approfittando del fatto che i coloni non avevano ancora completato le opere di fortificazione e non avevano allestito sentinelle, un gruppo di Uroni e di Lenape penetrarono all’interno del complesso facendo fuoco sui coloni, uccidendone quattordici e facendone prigionieri altri tre.
Il massacro di Big Bottom segnò l’inizio di quattro anni di guerra di frontiera in Ohio, che terminarono soltanto con il trattato di Greenville il 3 agosto 1795.

Guarda “The Huron Indians – Photostory Project“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1919

    Immagine di copertina per il post

    Maria Giudice: una vita intensa

    8 agosto 1919 “Maestra elementare e madre di sette figli, avuti da Carlo Civardi, prima anarchico e poi socialista (morirà in guerra), lavora come segretaria della Camera del lavoro di Voghera; dopo una condanna per avere pubblicato un articolo sugli eccidi proletari, fugge in Svizzera. Qui conosce Lenin e Mussolini, allora socialista, su cui esprime […]

  2. 1963

    Immagine di copertina per il post

    La rapina del secolo

    LA GRANDE RAPINA AL TRENO [1963]  Il treno notturno Glasgow-Londra si fermò in piena campagna davanti al segnale di rosso. Erano quasi le tre. David Whitby, secondo del macchinista, scese dalla locomotiva per andare a chiamare il segnalatore dal telefono posto accanto al semaforo. Trovò, però, i cavi tranciati. Interdetto, si apprestava a risalire sul […]

  3. 1983

    Immagine di copertina per il post

    La battaglia di Comiso

    Terzo della tre giorni di blocco dei lavori della base missilistica a Comiso, l’ 8 agosto del 1983 può essere considerata la giornata più importante e significativa della lotta contro il nucleare e l’installazione dei missili Cruise (armi dotate di testate atomiche) nel comune del ragusano. Il 6, il 7 e l’8 agosto infatti, il […]