InfoAut
Immagine di copertina per il post

I Rosenberg sulla sedia elettrica

||||
||||

Il 19 giugno 1953 nel Penitenziario di Sing Sing, venivano giustiziati i coniugi Rosenberg, al termine di un processo farsa in cui furono accusati di essere spie sovietiche. Il loro grande crimine era di essere comunisti negli USA “democratici” del maccartismo.

Ethel e Julius Rosenberg, una coppia di coniugi ebrei, laici e comunisti, furono accusati di aver passato all’URSS informazioni relative alla bomba atomica. Il 5 aprile 1951, Julius Rosenberg e la moglie vennero condannati a morte per il reato di cospirazione. Nonostante i molti appelli internazionali in favore della grazia, la sentenza di morte venne eseguita, insieme a quella della moglie, il 19 giugno 1953 nel Penitenziario di Sing Sing, a New York, tramite sedia elettrica. Avrebbero potuto salvarsi, accettando l’offerta del governo di fare altri nomi, ma rifiutarono con esemplare coerenza di cedere al ricatto, preferendo la condanna a morte al tradimento. Le prove per incastrare i due coniugi furono costruite a tavolino dalla CIA e dall’FBI, in un processo-farsa che sollevò una mobilitazione popolare simile a quella occorsa negli anni ’20 in difesa di Sacco e Vanzetti.

I figli Michael e suo fratello, orfani a 6 e 10 anni rispettivamente, vennero obbligati a crescere con un cognome estraneo: Meeropol, ossia dalla coppia di coniugi che sfidando il clima da caccia alle streghe che vige negli anni del senatore repubblicano Joseph Mc Carthy, adottano i due bambini.. L’assassinio dei loro genitori e gli avvenimenti di quel periodo segnarono le loro coscienze in modo indelebile.

Un giorno prima della condanna sulla sedia elettrica Ethel, in una lettera al suo avvocato, affermò coraggiosamente: “Siamo le prime vittime del fascismo americano”.

In quell’epoca negli USA esisteva “un’esaltazione estrema del patriottismo non meditato” e ciò che costituisce patriottismo “è politicamente carico”, ha detto Robert. Robert, avvocato e direttore del Fondo Rosenberg per i bambini, un’ organizzazione che offre aiuto ai figli dei prigionieri politici, ricorda che “la gente aveva paura dell’olocausto nucleare ed era convinta che i russi avrebbero lanciato la bomba atomica su di noi”, oltre al fatto che “una media di mille soldati nordamericani moriva ogni mese in Corea. Tutto questo venne utilizzato per giustificare ciò che accadde ai miei genitori”.

Michael riconosce anche l’importante ruolo che svolsero i mass media come alleati di “un piano contro i nostri genitori”.

Egli segnala che “nel processo legale non avrebbero mai potuto condannarli, ma venne cambiata la verità per l’opinione pubblica. Sulla stampa, nei discorsi, alle radio e in altri mezzi li accusavano di essere traditori. Quello fu il ‘crimine pubblico’ per il quale la gente credette che erano stati condannati”.

Anni dopo in alcuni documenti resi noti dell’Ufficio Federale delle Indagini (FBI) si è saputo che la condanna ai Rosenberg fu “una necessità politica”:

“Ethel e Julius – membri del Partito Comunista Nordamericano-, credevano che sconfiggendo il fascismo, avrebbero aiutato gli americani e il mondo. Qualunque azione nasceva del loro amore per l’Umanità”, afferma Robert convinto che “non ebbero mai nulla a che fare con lo spionaggio”.

“Furono solidali con i poveri e gli oppressi degli USA e del mondo e non con un Governo che al servizio di pochi privilegiati”, ha aggiunto Robert. Ventidue anni dopo, nel 1975, lui e suo fratello hanno ottenuto la riapertura del caso: “Sapevamo che le presunte prove usate contro i miei genitori non sono mai state mostrate durante il processo”, ha segnalato Michael che ha spiegato che “siamo stati capaci di dimostrare che gli argomenti presentati come il segreto della bomba atomica sono stati solo chiacchiere.”

Guarda “I coniugi Rosenberg – OVO“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1921

    Immagine di copertina per il post

    Fondazione Partito Comunista Cinese

    “Il motivo immediato dal sorgere del “movimento del 4 maggio” erano stati gli avvenimenti di politica estera, ma questo movimento democratico della classe operaia, della borghesia nazionale, della piccola borghesia cittadina e degli intellettuali, nel maggio-giugno del 1919, ebbe un significato assai più profondo. Esso fu la risposta all’appello della Rivoluzione d’Ottobre. Per la prima […]

  2. 1949

    Immagine di copertina per il post

    Scomunica della Chiesa per i comunisti

    La scomunica ai comunisti è il nome con cui è conosciuto a livello popolare un decreto della Congregazione del Sant’Uffizio pubblicato il 1º luglio 1949. Approvato da Papa Pio XII, il decreto dichiarava illecita, a detta della Congregazione, l’iscrizione al Partito Comunista, nonché ogni forma di appoggio ad esso. La Congregazione dichiarava inoltre che coloro […]

  3. 1960

    Immagine di copertina per il post

    Genova, “è nato un popolo e la pietra scagliò” – prima parte

    Genova, 1960. Il partito neofascista Msi ha convocato per i giorni 2, 3 e 4 luglio il proprio sesto congresso nel capoluogo ligure, presso il Teatro Margherita. La scelta del luogo è già, evidentemente, una provocazione: Genova, oltre ad essere medaglia d’oro alla Resistenza, è anche la città che, nel 1948 all’epoca dell’attentato a Togliatti, […]

  4. 1990

    Immagine di copertina per il post

    Mobilitazione contro gli aumenti dei trasporti pubblici – 1986/1993

    1 luglio 1986-1993 A Torino sul finire degli anni’80 ci furono significative mobilitazioni, con cortei e azioni dirette, contro gli aumenti dei trasporti. Nell’arco di pochi anni (dal 1987 al 1993) il biglietto dell’Atm, odierna Gtt, passò da 500 a 1200 lire con conseguente aumento degli abbonamenti settimanali o mensili. Aumenti dilatati ogni due anni […]