InfoAut
Immagine di copertina per il post

La battaglia campale tra gli studenti di Tokio e la polizia

19 gennaio 1969

In questo giorno, il 19 gennaio 1969, gli studenti di Tokyo hanno combattuto una battaglia campale con la polizia che stava tentando di sgomberare i manifestanti che occupavano la torre dell’orologio dell’auditorium Yasuda in una mobilitazione in corso da tempo sul lavoro forzato gratuito per gli studenti di medicina.

La maggior parte degli studenti era in sciopero da ottobre e si erano scontrati con membri del Partito comunista giapponese (Partito Socialdemocratico e Riformista) che si erano opposti all’azione. Nel corso dello sgombero 653 poliziotti sono rimasti feriti e 819 studenti sono stati arrestati. Dopo lo sgombero, gli studenti di quasi 200 università in tutto il Giappone si sono organizzati e hanno scioperato. Questa mobilitazione dimostrò tutta la radicalità e la forza del movimento studentesco in Giappone in quegli anni.

Guarda “SYND 17-11-69 TOKYO STUDENTS ARMED WITH PETROL BOMBS AND IRON BARS BATTLE WITH POLICE PROTESTING PRE“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1965

  2. 1984

    Immagine di copertina per il post

    Prime azioni armate del PKK

    Il 15 agosto rappresenta una data importante per il PKK, era il 1984 quando il primo attacco armato fu effettuato contro l’esercito turco, condotto da Mahsum Korkmaz (“Agit”). Dopo anni di preparativi, il PKK ha lanciato il primo grande attacco il 15 agosto 1984. L’assalto fu condotto dal fondatore dell’ala militare del PKK. Le forze […]

  3. 1987

    Immagine di copertina per il post

    La morte di Maite e Rafa, militanti dell’Eta

    Il 15 agosto 1987, nelle strade di Donostia – Paesi Baschi – si sentì un boato: erano circa le 14 di un sabato pomeriggio. In una delle vie centrali della città, un’esplosione accidentale aveva provocato la morte di Maria Teresa Pérez e Rafael Etxebeste, militanti dell’organizzazione armata ETA.