InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nasce Socrates

||||
||||

Socrates (Socrates Brasileiro Sanpaio de Souza Viera de Oliveira) nasce a Belem, nello Stato brasiliano di Para il 19 febbraio 1954.

Si laurea in medicina, per questo lo chiameranno “il dottore”. Nel 1980 l’allenatore del Corinthians Brando disse a Socrates: i giocatori devono pensare a giocare e non a parlare”.

Gli piaceva definirsi “uomo di sinistra e anticapitalista”, il figlio lo chiamò Fidel per onorare Cuba. Nel 1976 è capocannoniere del campionato Paulista: dopo ogni gol esulta col pugno chiuso.

Negli spogliatoi si decide collettivamente tra tutti i giocatori, con l’allenatore e la squadra è autogestione vera, vincono tanto, diversi campionati ma nell’aprile’84 contrariato dal governo autoritario e militare, lascia il Brasile per venire a giocare in Italia con la Fiorentina.

Tornerà poi di nuovo in Brasile e chiuderà la carriera calcistica negli anni ’90. Muore il 4 dicembre 2011 a 57 anni.

Guarda “Vite Straordinarie: SÓCRATES (Calciatore Rivoluzionario)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1945

    Immagine di copertina per il post

    Paolo Pietrangeli…….. Contessa

      “Che roba contessa, all’industria di Aldo han fatto uno sciopero quei quattro ignoranti; volevano avere i salari aumentati, gridavano, pensi, di esser sfruttati.   E quando è arrivata la polizia quei pazzi straccioni han gridato più forte, di sangue han sporcato il cortile e le porte, chissa quanto tempo ci vorrà per pulire…”.   […]

  2. 1945

    Immagine di copertina per il post

    Piazzale Loreto

    Il 29 Aprile 1945 a Milano in Piazzale Loreto vengono esposti i corpi di 18 gerarchi fascisti, tra cui quello di Benito Mussolini stesso. I gerarchi erano stati fucilati da un gruppo di partigiani guidati da Walter Audisio (nome di battaglia comandante Valerio, che fornì la più importante ricostruzione della morte di Mussolini), il pomeriggio […]

  3. 1967

    Immagine di copertina per il post

    Muhammad Ali dice no allo zio Sam

    Al culmine della sua carriera nel pugilato, prese una posizione coraggiosa contro la guerra di aggressione degli Stati Uniti in Vietnam, rifiutando di arruolarsi nell’esercito americano. Il suo rifiuto era un reato negli Stati Uniti. La sua licenza di boxe fu sospesa e nel 1967 fu processato e dichiarato colpevole. Il 29 aprile 1967 si […]