InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elio Chianesi Gappista Fiorentino

||||

Elio Chianesi nasce il 16 febbraio 1910 a Firenze. Fu comandante dei Gap e autore di azioni ardite e clamorose come l’esecuzione il 15 aprile 1944 del filosofo fascista Giovanni Gentile.

Particolarmente audace fu sotto il comando di Chianesi, detto “il babbo” la liberazione di Bruno Fanciullacci catturato e ferito dai fascisti, alcuni giorni prima e piantonato all’ospedale Santa Maria Nuova. L’8 maggio, alle 18, si presentano in tre alla guida di una macchina topolino, uno di loro fasciato e macchiato di sangue di coniglio, altri tre gappisti di copertura in bicicletta. Entrano raggiungono la stanza, “il babbo” elimina il piantone fascista e liberano Bruno. Il 9 luglio portano a termine la più nobile delle azioni, alle 6 di mattina si presentano al carcere di Santa Verdiana travestiti da fascisti sotto il comando di un disertare tedesco in uniforme (Sandro) e riescono a liberare 17 detenute, tra le quali la gappista Tania Bucarelli.

Il 13 luglio i fascisti scovano Elio Chianesi in via di mezzo, tenta la fuga, viene colpito da vari colpi di pistola e morirà poco dopo in ospedale.

Guarda “Il partigiano Rindo Scorsipa “Mongolo” e i Gruppi di Azione Patriottica a Firenze“:

Guarda “BABBO PARTIGIANO | EP. 2 – Repressione“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Leonard Peltier

    Chi è Leonard Peltier? E’ un nativo americano, un pellerossa, da ben 43 anni in carcere negli Stati Uniti. E’ in carcere perché ha lottato nell’American Indian Movement, il movimento che negli anni ’70 i nativi avevano organizzato negli Usa per resistere ancora una volta ai soprusi del colonialismo americano. E’ in carcere perché faceva […]

  2. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Muore Steve Biko

    Steve Biko nacque il 18 dicembre 1946 e fu un noto militante nella lotta contro l’apartheid e lo sfruttamento della popolazione nera sudafricana e appartenete al Black Consciousness Movement (BCM). Nel 1972 fu espulso dall’università di Natal a causa della sua militanza. Fu costretto quindi a rimanere nel distretto di King William’s Town, gli fu […]

  3. 1992

    Immagine di copertina per il post

    Battle of Waterloo

    Il 12 settembre 1992, 31 antifascisti furono arrestati negli scontri con neonazisti e polizia dentro e intorno alla stazione di Waterloo, nel sud di Londra. Circa 1000 antifascisti si erano radunati per impedire ai sostenitori neonazisti di Blood And Honor di riunirsi per un concerto della band Skrewdriver. Gli antifascisti riuscirono a sventare i piani […]