InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gibbs-Green plaza

||||
||||

Nella primavera del 1970, le comunità universitarie degli Stati Uniti erano caratterizzate da un coro di proteste e manifestazioni. I problemi erano l’escalation della guerra in Vietnam e l’invasione americana della Cambogia; l’ecologia; razzismo e repressione; e l’inclusione delle esperienze delle donne e delle minoranze nel sistema educativo. Nessuna Università è rimasta incontaminata da scontri e continue richieste di cambiamento.

Il 14 maggio 1970, gli studenti del Jackson State College stavano protestando contro questi problemi e la tragedia del 4 maggio 1970 alla Kent State University in Ohio. Quattro studenti dello Stato del Kent erano stati uccisi dalla Guardia Nazionale dell’Ohio.

Quella notte, diversi automobilisti bianchi avevano chiamato il dipartimento di polizia di Jackson per lamentarsi del fatto che un gruppo di neri lanciava pietre contro di loro mentre attraversavano il tratto di Lynch Street che tagliava in due il campus.

Gli studenti in rivolta hanno provocato diversi incendi e rovesciato un autocarro con cassone ribaltabile che era stato lasciato nel campus durante la notte in un cantiere di costruzione di una rete fognaria. I pompieri di Jackson inviati alla fiammata incontrarono una folla ostile che li disturbo mentre lavoravano per contenere il fuoco. Temendo per la loro sicurezza, i pompieri hanno richiesto l’intervento della polizia.

La polizia ha bloccato Lynch Street e ha isolato un’area di 30 isolati intorno il campus.

Hanno risposto alla chiamata settantacinque poliziotti della città e agenti della polizia di stato del Mississippi armati di carabine, mitra, fucili da caccia, revolver di servizio e alcune armi personali. La loro presenza armata consenti ai vigili del fuoco di spegnere l’incendio e andarsene.

Tornando indietro davanti a un dormitorio erano presenti un centinaio di studenti. Diversi studenti hanno presumibilmente gridato slogan e cantato, altri hanno lanciato mattoni e pietre contro la polizia, che si erano schierati a meno di 100 metri dal gruppo.

Su ciò che è accaduto dopo le versioni divergono. Alcuni studenti hanno affermato che la polizia è avanzata in linea, li ha avvertiti, quindi ha aperto il fuoco. Altri hanno detto che la polizia ha aperto bruscamente il fuoco sulla folla e sul dormitorio. La polizia ha affermato di aver notato un bagliore dalla finestra della tromba delle scale del terzo piano di Alexander West Hall e ha aperto il fuoco per autodifesa solo sul dormitorio. Un giornalista radiofonico ha affermato di aver visto un braccio e una pistola estendersi da una finestra del dormitorio.

Qualunque cosa sia effettivamente accaduta, la polizia ha aperto il fuoco intorno alla mezzanotte e ha continuato a sparare per più di 30 secondi.

Ci furono urla e grida di terrore e dolore mescolati al rumore di spari, mentre gli studenti scappavano o cercavano di rifugiarsi nel collegio. Alcuni studenti furono colpiti colpiti da pallottole o proiettili a pallettoni, caddero solo per essere trascinati dentro o lasciati gemere nell’erba.

Quando fu dato l’ordine di cessare il fuoco Phillip Lafayette Gibbs, 21 anni, uno studente di-legge e padre di un figlio di 18 mesi, giaceva morto a 50 metri ad est della porta ovest di Alexander Hall.Quattro pallettoni Double-0 lo avevano colpito, un proiettile mortale era entrato proprio sotto l’occhio sinistro.

Dall’altra parte della strada, James Earl Green, 17 anni, era disteso morto davanti alla mensa.

Dodici altri studenti di Jackson sono stati colpiti da spari, tra cui almeno uno che era seduto nella hall del Collegio.

Il dormitorio di cinque piani è stato crivellato di spari. Gli investigatori dell’FBI hanno stimato che più di 460 colpi hanno colpito l’edificio, distruggendo ogni finestra che si affacciava sulla strada.

La polizia e le truppe di stato hanno lasciato il campus poco dopo la sparatoria e sono state sostituite dalla guardia nazionale.

Oggi esiste una piazza – Gibbs-Green Plaza è il luogo di ritrovo preferito dagli studenti e sede di numerosi programmi e attività all’aperto. Appena a nord della piazza si trova il monumento Gibbs-Green, un memoriale permanente per gli studenti uccisi e un promemoria tangibile per tutti gli studenti che la tragedia dello stato di Jackson non deve mai essere dimenticata.

Guarda “Remembering Phillip Gibbs & James Green: The JSU Tragedy of May 1970“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1918

    Immagine di copertina per il post

    Gramsci–il nostro Marx

    4 maggio 1918 Saggi su Marx. Antonio Gramsci – Il nostro Marx; da: “Il Grido del Popolo”, 4 maggio 1918. Il nostro Marx Siamo noi marxisti? Esistono marxisti? Buaggine, tu sola sei immortale. La questione sarà probabilmente ripresa in questi giorni, per la ricorrenza del centenario , e farà versare fiumi d’inchiostro e di stoltezze. […]

  2. 1949

    Immagine di copertina per il post

    Il grande Torino e Superga

    Ci sono dei giorni che si vorrebbero cancellare dal calendario, dalla Storia. Dei giorni che si vorrebbe non fossero mai esistiti, e invece diventano parte della nostra memoria, diventano un pezzo irrinunciabile dei nostri ricordi. E’ quello che succede ogni 4 di maggio. Perchè la memoria corre al 4 maggio del 1949. Il giorno in […]

  3. 1978

    Immagine di copertina per il post

    Roberto Rigobello

    Roberto Rigobello, detto Rigo, muore poco più che ventenne nel corso di una rapina, colpito da un proiettile sparato da un agente di PS, il 4 maggio 1978 a Bologna. Roberto non era un rapinatore. La sua partecipazione a quell’azione era stata frutto di una scelta; un atto con il quale Rigo rivendicava la sua presa […]