InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Comunista

||||

Il Comunista”, 14 luglio 1921

A Torino le bande fasciste hanno voluto dar prova della loro capacità combattiva.

Avendo organizzato in un bordello il loro comando, han manovrato come meglio loro pareva per le strade di Torino. Hanno tentato l’assalto ad alcuni Circoli comunisti, han dato la caccia agli operai, ne hanno assassinati due.

Torino, città squisitamente proletaria, ha sofferto ciò. Non sappiamo quali conseguenze questi fatti avranno, ignoriamo fino a qual punto le guardie bianche vorranno giungere.

Noi domandiamo ai proletari: non è forse chiaro l’insegnamento che da questi fatti scaturisce?

«Fuori dalle officine perché la produzione s’arresta. E, nelle strade, revolverate». Questa è la parola d’ordine che guida l’azione della borghesia e delle sue guardie, nei rapporti con gli operai.

Cosa gli operai faranno? Si rassegneranno a morire di fame o di mitraglia, così, passivamente, come mandrie di bestie stanche? Ah, no, perdio! Più che il diritto di vivere, gli uomini hanno il dovere di vivere. Hanno il dovere di difendere la propria vita. Con tutte le armi.

Questo noi ricordiamo al proletariato torinese, questo l’Internazionale Comunista dice al proletariato di tutto il mondo.

Guarda “La vera storia dei comunisti che mangiano i bambini“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1921

    Immagine di copertina per il post

    Fondazione Partito Comunista Cinese

    “Il motivo immediato dal sorgere del “movimento del 4 maggio” erano stati gli avvenimenti di politica estera, ma questo movimento democratico della classe operaia, della borghesia nazionale, della piccola borghesia cittadina e degli intellettuali, nel maggio-giugno del 1919, ebbe un significato assai più profondo. Esso fu la risposta all’appello della Rivoluzione d’Ottobre. Per la prima […]

  2. 1949

    Immagine di copertina per il post

    Scomunica della Chiesa per i comunisti

    La scomunica ai comunisti è il nome con cui è conosciuto a livello popolare un decreto della Congregazione del Sant’Uffizio pubblicato il 1º luglio 1949. Approvato da Papa Pio XII, il decreto dichiarava illecita, a detta della Congregazione, l’iscrizione al Partito Comunista, nonché ogni forma di appoggio ad esso. La Congregazione dichiarava inoltre che coloro […]

  3. 1960

    Immagine di copertina per il post

    Genova, “è nato un popolo e la pietra scagliò” – prima parte

    Genova, 1960. Il partito neofascista Msi ha convocato per i giorni 2, 3 e 4 luglio il proprio sesto congresso nel capoluogo ligure, presso il Teatro Margherita. La scelta del luogo è già, evidentemente, una provocazione: Genova, oltre ad essere medaglia d’oro alla Resistenza, è anche la città che, nel 1948 all’epoca dell’attentato a Togliatti, […]

  4. 1990

    Immagine di copertina per il post

    Mobilitazione contro gli aumenti dei trasporti pubblici – 1986/1993

    1 luglio 1986-1993 A Torino sul finire degli anni’80 ci furono significative mobilitazioni, con cortei e azioni dirette, contro gli aumenti dei trasporti. Nell’arco di pochi anni (dal 1987 al 1993) il biglietto dell’Atm, odierna Gtt, passò da 500 a 1200 lire con conseguente aumento degli abbonamenti settimanali o mensili. Aumenti dilatati ogni due anni […]