InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Raf dirotta un aereo della Lufthansa

||||
||||

Il 13 ottobre 1977 le autorità francesi comunicarono che il Boein 737 Lufthansa LH181, in rotta da Palma di Maiorca verso la Germania, con a bordo 86 passeggeri e cinque membri dell’equipaggio, era stato dirottato.

I dirottatori sono due donne e due uomini, tutti palestinesi, tra cui il Capitano Mahmoud che era il leader del gruppo. L’aereo si diresse verso l’areoporto di Fiumicino, a Roma. Rifornitosi di carburante, il boeing riprese il suo viaggio che lo portò a sorvolare numerosi Paesi mediorientali. Nonostante l’opposizione delle autorità, l’aereo si fermò poi all’areoporto di Dubai, da dove i dirottatori esplicitarono le proprie rivendicazioni. La richiesta principale era la liberazione dei militanti della banda Baader-Meinhof, detenuti in Germania.

Il giorno successivo, l’aereo fece sosta nello Yemen, dove venne ucciso il capitano e pilota del Boeing, per aver parlato con le autorità del luogo. L’aereo, ora guidato dal co-pilota, giunse infine a Mogadiscio in Somalia.

Alle 19 del 17 ottobre scattò il blitz delle teste di cuoio tedesche. Le porte d’emergenza dell’aereo vennero fatte esplodere e l’intervento ebbe inizio. Il gruppo d’assalto si divise immeidatamente in due, per occuparsi del fronte e del retro dell’aereo. Due dirottatori vennero uccisi immediatamente, all’inizio del raid.

Alle 02:08 due ulteriori squadre dell’esercito fecero saltare l’ entrata anteriore e quella posteriore, inziando ad evacuare gli ostaggi per mezzo degli scivoli di emergenza. Il combattimento si svolgeva principalemente nella cabina di pilotaggio dell’aereo, dove già era stato ucciso il Capitano Mahmoud. Il quarto ed ultimo dirottatore venne abbattuto da diversi colpi di arma da fuoco , esplosi dallo stesso Wegener, comandante dell’operazione.

Quando il blitz ebbe termine, alle 02:12, tutti gli ostaggi erano stati liberati. Dei quattro terroristi sopravviverà solamente Suhaila Andraws, benchè colpita per ben sette volte dai colpi della squadra anti-terrorismo tedesca. Per oltre un anno verrà detenuta a Mogadiscio, poi sarà rilasciata per permetterle di curarsi i postumi delle ferite riportate. Rifugiatasi in Norvegia, verrà trovata solo nel 1993 ed estradata in Germania dove sconterà una condanna a 12 anni.

Poche ore dopo, la stessa notte, arrivò la notizia che Andreas Baader, Gudrun Ensslin, Jan-Carl Raspe erano stati trovati morti nelle loro celle. Si erano, secondo la versione ufficiale, suicidati nel carcere di Stammheim. Irmgard Möller, altra militante della Raf, detenuta nello stesso carcere, aveva quattro ferite da coltello al petto ma fu salvata in ospedale; ha sempre negato con forza la versione statale del suicidio collettivo.

Guarda “1977 – Die Erpressung“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

1977lufthansaraf

Accadeva Oggi

  1. 1941

    Immagine di copertina per il post

    Il movimento Schlurf, jazz e swing

    25 novembre 1941 In questo giorno, 25 novembre 1941, tre giovani ragazzi austriaci, membri del movimento Schlurf, furono arrestati dalla Gestapo per aver distrutto una bacheca della Gioventù Hitleriana.Gli Schlurf erano giovani austriaci della classe operaia che rifiutavano il nazismo, il militarismo, il razzismo e l’etica del lavoro. Avevano i capelli lunghi e ascoltavano musica […]

  2. 1956

    Immagine di copertina per il post

    Sul Granma un italiano – Gino Done’

    Non sono in molti a saperlo, ma quando il 25 novembre 1956, 82 uomini si imbarcarono sul Granma col proposito di rovesciare il regime cubano di Fulgencio Batista, fra di essi vi era un italiano. “El italiano” – come lo chiamavano i compagni – si chiamava Gino Donè, e di missioni pericolose aveva già una […]

  3. 1960

    Immagine di copertina per il post

    Le sorelle Mirabal

    Le attiviste politiche sudamericane Patria Mercedes, Maria Argentina Minerva e Antonia Maria Teresa Mirabal vengono uccise in un campo di canna da zucchero il 25 novembre 1960, subito dopo aver fatto visita ai mariti reclusi in carcere. Chiamate ”le farfalle”, prima che la cieca violenza del regime interrompesse il loro volo verso la libertà, le […]