InfoAut
Immagine di copertina per il post

Due militanti del Movimento Comunista Rivoluzionario uccisi dai carabinieri

||||

E’ il 13 novembre del 1980, un’auto con a bordo quattro giovani scappa dopo una rapina. Il bottino è di 30 milioni di lire, proviene dalla Cassa Rurale di Civitella Alfedena. I rapinatori incappano in un posto di blocco dei carabinieri nei pressi di Frosinone, a San Donato Val Comino. Immediata si scatena una sparatoria che lascia a terra il compagno Claudio Pallone, 26 anni, e ferisce gravemente Arnaldo Genoino, trentaquattrenne.

Oltre a Claudio, Arnaldo che morirà pochi giorni dopo per le cure approssimative dei medici di stato, e un terzo compagno non identificato che riesce a fuggire, della macchina viene fermato Mario Guerra, che la polizia sa vicino alle Brigate Rosse. E’ questa l’unica pista investigativa che si prospetta alle forze dell’ordine che si trovano di fronte un morto con vari precedenti penali non riconducibili ad alle armate di movimento, e un ferito incensurato, che ha anche svolto il servizio militare nei parà.

I quattro appartengono al Movimento Comunista Rivoluzionario, nato l’anno precedente nel contesto delle occupazioni di case nel Lazio da alcuni settori dell’Autonomia Organizzata.

E’ la fine del 1980, i gruppi armati sono nel declino più nero, chi non è in carcere, o è fuggito o cerca disperatamente di far evadere i compagni arrestati. E questa è la condizione del gruppo di San Donato. “Ancora questo lavoro […] Pulito. E’ l’ultimo. Per i compagni in galera.” Così Arnaldo rassicura un amico, che gli dice che così non si può più continuare, che gli consiglia di fuggire.

Il riflusso avanza e si porta via tutto il mondo che si conosceva. Gli affetti stipulati nelle fila del movimento, alle riunioni clandestine, sono irrecuperabili e distanti. A stare nelle celle non sono amici compagni o conoscenti, sono le parti della propria vita che non si vuole perdere o che non si ha il coraggio di lasciare andare da soli per la propria strada.

E allora in molti studiano ultimi slanci, ultimi colpi di coda di un movimento fortissimo e invincibile, che non riesce a capacitarsi della sua fine, e che non sa più arrendersi davanti alla morte.

Questa è la breve storia di quei compagni caduti il 13 novembre 1980.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Arnaldo GenoinoClaudio PalloneMovimento Comunista Rivoluzionario

Accadeva Oggi

  1. 1945

    Immagine di copertina per il post

    La bandiera rossa sventola sul Reichstag

    Mikhail Petrovich Minin era un soldato sovietico russo che fu il primo ad entrare nell’edificio del Reichstag il 30 aprile 1945 durante la battaglia di Berlino , e il primo soldato a montare la bandiera sull’edificio del Reichstag alle 22:40. L’immagine iconica e bellissima che mostra un soldato georgiano, Meliton Kantaria , che fissa un […]

  2. 1975

    Immagine di copertina per il post

    La liberazione di Sai Gon

    La guerra dovrebbe essere finita da un paio d’anni. Secondo gli accordi di Parigi del ’73 gli americani dovrebbero già essersene andati. Non è proprio così. Ancora si rintanano nel sud, a Sài Gòn, a casa di Văn Thiệu. Colui che i Việt Cộng chiamano il “presidente fantoccio”. Gli yankee se ne fregano delle disposizioni […]

  3. 2000

    Immagine di copertina per il post

    Nicola Tommasoli

    Forse la sua colpa fu quella di avere il codino o forse rispose con fare seccato alla richiesta di una sigaretta ma certamente il suo omicidio maturò nell’humus fascio-alcolico che spesso la sera trabocca nelle strade e nelle piazze di Verona. Cinque ragazzi, in giro per i vicoli del centro, ne incontrarono altri tre, un […]