InfoAut
Immagine di copertina per il post

Eta- Josu Basanez Jauregui

||||
||||

Decine di attacchi, nove dei quali con ordigni esplosivi, sono stati registrati in varie parti del Paese Basco il 13 giugno 1977.In una di queste azioni a Baracaldo, una bomba che era stata piazzata all’interno di un’auto di proprietà di un ispettore di polizia, colpiva un giovane militante di Eta.

Precedentemente , tre cariche esplosive avevano interrotto il traffico ferroviario nelle vicinanze di Vitoria alle undici e dieci di domenica sera, strappando mezzo metro di binario e danneggiando gravemente due pali della linea elettrica. Il punto esatto dell’attacco era il chilometro 3 della ferrovia Vitoria-Miranda de Ebro .

Poco dopo una forte esplosione a Bilbao, proveniente dal Monte Arnotegui,distrusse la cabina del ripetitore televisivo , ma non l’antenna, che rimase in piedi nonostante il fatto che due dei suoi pilastri fossero danneggiati.

Sempre nella provincia di Vizcaya, un’altra bomba rese inutile il trasformatore di distribuzione generale che la società lberduero aveva nella città di Berango , lasciando le città di Algorta e Neguri senza elettricità.

Nella provincia di Navarra, ci furono due attacchi registrati nella notte tra domenica a lunedì. Poco dopo l’una del mattino, due granate “ananas” furono lanciate nel parco mobile della polizia situato in Calle Bergamín, a Pamplona. Uno di loro esplose, danneggiando alcune auto parcheggiate nelle vicinanze, mentre il secondo è stato scoperto poco dopo sotto un veicolo .

Un’ora dopo, alla stazione di polizia di Pamplona fu ricevuta una telefonata in cui una voce femminile, rivendico l’atto per conto dell’ETA militare e verso le due del mattino fu anche bruciata nella capitale Navarra la boutique “María Elisa”, situata alla fine di Carlos III Avenue

Nel frattempo altri quattro attacchi sono avvenuti in Guipúzcoa. Intorno alle 00.30 del mattino, una bomba è esplosa sui binari ferroviari, all’uscita Renteria, in direzione di Irun, interrompendo il traffico per quattro ore.

Verso l’una del mattino, un equipaggio della polizia armata vide uno stoppino collegato a tre pacchi che bruciavano presso un monumento nel parco di Mola a Irún. Dopo aver spento lo stoppino, verificarono che era collegato a tre chilogrammi di dinamite, che furono disattivati ​​dagli artificieri della polizia .

Verso le quattro del mattino un’altra esplosione distrusse completamente il monumento ai caduti eretto nella piazza Donostia di Zuloaga.

Nel corso di quella stessa notte un ripetitore televisivo eretto nel comune di Villabona fu distrutto.

Alle due del mattino, due sconosciuti assalitori hanno attaccato la guardia civile Adelino del Castillo ferendola. Sebbene questa catena di attacchi sia attribuita all’ETA militare, la polizia francese ha arrestato tre militanti, vicino al valico di Adouet, dell’ETA politico-militare, che ha cercato di attraversare clandestinamente il confine con armi ed esplosivi. I membri dell’ETA, Hilario Urquízur San Román, Ignacio García Arregui e José María Azcue Azcue, furono portati alla stazione di polizia di Bayona.

Il 13 giugno 1977 un ordigno esplose a Baracaldo, alle1.17 . Un’auto parcheggiata è stata distrutta. Il suo proprietario era un ispettore di polizia che viveva in una delle case che si trovavano di fronte al luogo dell’attacco. Allo stesso tempo un giovane morì all’istante. Accanto a lui fu trovata una granata che per una ragione sconosciuta esplose quando la maneggiava. Si chiamava Josu Basáñez Jáuregui, nato il 22 dicembre 1955, in Portugalete, quindi, aveva 22 anni ed era studente.

La famiglia voleva celebrare il funerale e la sepoltura il 15, ma il governatore civile lo proibì perché quel giorno si tenevano le elezioni generali e non voleva che la sepoltura diventasse un atto politico. Per questo motivo, la famiglia fu costretta ad anticipare al 14. Il funerale si tenne nella Parrocchia di Santa María e il corpo fu quindi portato in spalle fino a Plaza del Cristo. L’evento fu un atto politico che vide la partecipazione di un gran numero di persone, abitanti di Portugalete e militanti della sinistra di vari partiti, perché sia ​​Josu che la sua famiglia erano molto apprezzati nella cittadina.

Guarda “ETA e Paesi Baschi: la Guerra al terrore in Spagna, da Franco a oggi“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1872

    Immagine di copertina per il post

    Montehus

    Gaston Brunswick Mordecai detto Montéhus è un cantautore francese nato nel 10 ° Arrondissement di Parigi il 9 luglio 1872e morì nel 15 ° Arrondissement di Parigi il31 dicembre 1952. È in particolare l’autore di Gloire au 17 e, La Butte Rouge e La Jeune Garde. Inizialmente socialista, si evolse nel 1906 verso un antimilitarismo […]

  2. 1922

    Immagine di copertina per il post

    La battaglia di Novara

    La battaglia di Novara: (9 luglio-24 luglio 1922), occasione mancata della riscossa proletaria e antifascista. Le elezioni legislative del 1919 e del 1921, le ultime due democratiche prima dell’avvento del fascismo, portarono al successo nella Provincia di Novara le forze politiche comuniste e socialiste, rendendo il territorio una “provincia rossa”, alla stregua di quelle dell’Emilia-Romagna. […]

  3. 1983

    Immagine di copertina per il post

    Voghera, corteo contro le carceri

    9 luglio 1983 Per il giorno 9 luglio del 1983 veniva indetta a Voghera dai Comitati contro la repressione, dal coordinamento delle realtà dell’Autonomia Operaia, dai familiari dei detenuti, dal Partito Radicale e da molti avvocati, giornalisti e singoli democratici una manifestazione nazionale contro le carceri speciali, la dissociazione e l’articolo 90. L’intento della mobilitazione […]