InfoAut
Immagine di copertina per il post

Processo a Billy The Kid

||||
||||

Henry Mc Carthy, ovvero Billy The Kid

Dopo la sparatoria del 19 dicembre 1880 a Fort Sumner (New Mexico) in cui trovò la morte Tom O’Folliard, Billy The Kid, ovvero Heny MC Carthy, si rifugiò presso una remota località nota col nome di Stinking Springs.

La notte, Pat Garrett, assieme ai suoi uomini, circondò la baracca dove il Kid si era rintanato con alcuni uomini della sua banda. La mattina del 23 dicembre, gli uomini di Garrett attaccarono l’edificio e Charlie Bowdre ci rimise la vita. Le sue ultime parole furono: “I wish…I wish”. Probabilmente intendeva dire con quelle parole, che non avrebbe dovuto indossare il cappello del Kid. Infatti, gli uomini di Garrett lo scambiarono per Billy.

Il Kid fu fatto prigioniero e spedito a Mesilla (New Mexico) per il processo. Il Kid era accusato dell’omicidio dello sceriffo William J. Brady avvenuto a Lincoln nel 1879.

Il 13 aprile 1881, Billy The Kid fu ritenuto colpevole dell’assassinio di Brady e condannato all’impiccagione. Nell’attesa dell’esecuzione, fissata per la data del 13 maggio, il Kid fu spedito a Lincoln e messo sotto i ferri nella Courthouse.

E’ in questo edificio che il Kid fu rinchiuso e da dove scappò dopo aver ucciso gli agenti Bob Ollinger e James Bell. Pat Garrett in quel momento si trovava a White Oaks, dove lo raggiunse la notizia della morte dei due agenti. Garrett era là per reperire il legname necessario per la forca del Kid.

Garrett aveva avvisato i due agenti della pericolosità del Kid. Ricevuta la notizia, Garett tornò a Lincoln. Billy sembrava sparito nel nulla, molti pensavano fosse fuggito nel Messico.

I mesi successivi alla fuga del Kid, furono difficili per Garrett. La gente cominciò a pensare che il Kid non potesse mai essere catturato. Le stesse persone pensavano che Garrett era stato fortunato una volta e che la fortuna non avrebbe bussato una seconda volta alla sua porta.

Pat Garrett rappresentava la legge nella contea di Lincoln, ma i messicani del posto adoravano il Kid e mai lo avrebbero tradito. Oltretutto Garrett non godeva della simpatia dei piccoli proprietari poiché veniva considerato uno strumento in mano di John Chisum, uno dei più grandi latifondisti del New Mexico. Pat Garrett minacciò le dimissioni a meno che la gente mostrasse più determinazione nell’aiutarlo a cercare il Kid. L’aiuto insperato arrivò dalla “Canadian River Cattle Association”, un’organizzazione guidata da Charles Goodnight.

Per anni i grandi baroni del bestiame avevano combattuto i razziatori del New Mexico e Billy The Kid era stato una spina costante nel loro fianco. L’associazione chiamò in aiuto di Garrett l’agente John W. Poe. Di recente, questi era stato sceriffo della contea di Wheeler (Texas) e ancora ricopriva la carica di US Marshal.

La caccia a Billy riparti piu decisa che mai ma questa è un altra storia…………

Guarda “The Truth About The Man Who Killed Billy The Kid“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1872

    Immagine di copertina per il post

    Montehus

    Gaston Brunswick Mordecai detto Montéhus è un cantautore francese nato nel 10 ° Arrondissement di Parigi il 9 luglio 1872e morì nel 15 ° Arrondissement di Parigi il31 dicembre 1952. È in particolare l’autore di Gloire au 17 e, La Butte Rouge e La Jeune Garde. Inizialmente socialista, si evolse nel 1906 verso un antimilitarismo […]

  2. 1922

    Immagine di copertina per il post

    La battaglia di Novara

    La battaglia di Novara: (9 luglio-24 luglio 1922), occasione mancata della riscossa proletaria e antifascista. Le elezioni legislative del 1919 e del 1921, le ultime due democratiche prima dell’avvento del fascismo, portarono al successo nella Provincia di Novara le forze politiche comuniste e socialiste, rendendo il territorio una “provincia rossa”, alla stregua di quelle dell’Emilia-Romagna. […]

  3. 1983

    Immagine di copertina per il post

    Voghera, corteo contro le carceri

    9 luglio 1983 Per il giorno 9 luglio del 1983 veniva indetta a Voghera dai Comitati contro la repressione, dal coordinamento delle realtà dell’Autonomia Operaia, dai familiari dei detenuti, dal Partito Radicale e da molti avvocati, giornalisti e singoli democratici una manifestazione nazionale contro le carceri speciali, la dissociazione e l’articolo 90. L’intento della mobilitazione […]