InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nasce Sakine Cansiz

||||
||||

UNA STORIA DI DETERMINAZIONE, CORAGGIO, FORZA: SAKINE FU LA PRIMA A ORGANIZZARE LE DONNE CURDE NELLA LOTTA CONTRO TUTTE LE OPPRESSIONI. UNA DECISIONE CHE PAGHERA’ CON 12 ANNI DI PRIGIONE E CON LA MORTE

Sakine Cansiz, classe 1958. Per i compagni, Sara.

Difficile condensare in poche righe quello che fu questa donna per i curdi, per il PKK, per la libertà di tutti.

Sakine era la determinazione.

La determinazione di chi, giovanissima, decise di lasciare casa per dar vita ad una vita di militanza. I suoi genitori erano superstiti del massacro di Dersim. Sakine voleva bene ad entrambi, ma era spesso in contrasto con la madre che temeva questa sua inclinazione rivoluzionaria. Partire fu una scelta obbligata. Da lì iniziò la sua militanza nel PKK, la svolta di una lotta da sinistra ma concentrata sulla questione del Kurdistan in un tempo in cui in Turchia questa parola era persino vietata. Conobbe Ocalan e tutte le alte sfere del PKK fino a diventare il punto di riferimento delle donne curde. Lei per prima si sforzò di organizzarle e di spingerle alla lotta con un ruolo attivo e non semplicemente come supporto alla lotta degli uomini.

Sakine era il coraggio.

Il coraggio di chi finì in carcere a soli 22 anni, nel 1979. Divenne subito chiaro lo spessore di questa donna: le torture su di lei non avevano effetto. Neanche un lamento, mai. Solo insulti e sputi sui suoi carcerieri. In breve tempo divenne un simbolo della resistenza curda alla repressione turca. Uscirà dal carcere nel 1991: vi era entrata nel 1979.

Sakine era la forza.

La forza di chi, appena uscita dal carcere, si rimise in viaggio per continuare la lotta, soprattutto quella delle donne curde contro ogni tipo di oppressione. Per Sakine il ruolo attivo della componente femminile della società era fondamentale. Insistette spesso con Ocalan sul ruolo che dovevano ricoprire all’interno del movimento: la sua influenza fu importantissima per il leader del PKK ed influenzerà fortemente il modello politico e sociale che elaborerà durante la prigionia. Nel frattempo, Sara lottava su diversi fronti: in Turchia, ovviamente, ma anche nel resto del Medio Oriente dove coinvolse altre minoranze, soprattutto gli Yazidi, nell’attività politica. Lo stesso fece in Europa dove si avvicinò rapidamente ai movimenti di sinistra in Germania e Francia.

Proprio a Parigi si conclude la storia di Sara. Il 9 gennaio del 2013 il suo corpo e quello di altre due attiviste vengono ritrovati in una strada nel centro della capitale francese. Dietro la sua morte, l’ombra dei servizi segreti turchi. Il governo di Ankara nega però il coinvolgimento e prova a far passare la cosa come un regolamento di conti nel PKK.

Sara, però, non morì quel giorno. La sua lotta e la sua opera vivono ancora oggi nel Rojava, nel sangue versato dalle sue compagne per la libertà e per la costruzione di una società nuova. Perché la determinazione, il coraggio e la forza di Sara non moriranno mai.

Cannibali e Re

Cronache Ribelli

Guarda “Sakine Cansiz – Sara“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1912

    Immagine di copertina per il post

    Olga Bancic

    Nata il 10 maggio 1912, decapitata il 10 maggio 1944. Nata Golda Bancic (nota anche con il nome di battaglia francese Pierrette) è stata un’ebrea comunista rumena, nota per il suo ruolo nella Resistenza francese durante la seconda guerra mondiale. Olga Bancic nacque da una famiglia ebrea a Chişinău, Bessarabia, che allora faceva parte dell’Impero […]

  2. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Walter Ulanowsky

    Nato a Trieste il 6 giugno 1923,trasferitosi a Genova per intraprendere gli studi universitari, è raggiunto dalla notizia dell’armistizio mentre sta svolgendo il servizio militare come ufficiale di complemento. Per sottrarsi alla cattura sceglie insieme ad altri commilitoni di unirsi immediatamente ai primi nuclei armati che nel gennaio 1944 danno vita alla III brigata Garibaldi […]

  3. 1986

    Immagine di copertina per il post

    A Roma in centomila contro il nucleare

    Roma, 10 maggio ’86, 100.000 persone scendono in piazza contro il nucleare. Ormai da anni la lotta contro il nucleare sta mostrando una crescita di intensità, diffusione nei territori e aumento della radicalità. La capitale viene invasa da tutte le realtà anti-nucleari, e un imponente corteo che blocca tutta la città. Dopo e prima Cernobyl […]