InfoAut
Immagine di copertina per il post

Luddisti all’assalto a Nottingham

||||
||||

Tra il 1811 e il 1816, migliaia di soldati inglesi hanno combattuto contro i Luddisti, che hanno distrutto le macchine tessili per protestare contro il degrado delle loro condizioni di lavoro e di vita.

All’inizio del diciannovesimo secolo, i lavoratori hanno visto peggiorare le loro condizioni di lavoro e di vita a causa dell’uso di macchinari in attività agricole e industriali, il che ha portato a orari di lavoro più lunghi e più difficili, a ridurre la domanda di lavoro e imposto salari più bassi. La risposta del movimento luddista fu la distruzione dei macchinari.

I luddisti accusarono i datori di lavoro di usare le macchine per produrre componenti scadenti e degradare le condizioni di lavoro dei lavoratori. Il governo ha mobilitato migliaia di soldati per combatterli e gli scontri armati si sono moltiplicati. Nel 1812, l’uomo d’affari William Horsfall, che aveva promesso che il sangue dei Luddisti avrebbe raggiunto la sua sella, fu teso un’imboscata da un gruppo di lavoratori che gli spararono mentre era a cavallo.

Nel 1811, gli uomini d’affari iniziarono a ricevere lettere minacciose firmate da un certo generale Ludd, un personaggio probabilmente immaginario che apparentemente evoca il nome di un apprendista tessitore.

L’attività dei luddisti causò il panico tra i proprietari terrieri inglesi e i grandi uomini d’affari, che vedevano il movimento come un vero pericolo per i loro affari e profitti.

Poi è esploso tutto. È successo ad Arnold, una città vicino a Nottingham, la principale città manifatturiera nell’Inghilterra centrale. L’11 marzo 1811, nella piazza del mercato, i soldati del re disperse un incontro di lavoratori disoccupati . Quella stessa notte, quasi un centinaio di macchine furono distrutte nelle fabbriche dove i salari erano stati abbassati.

Queste furono reazioni collettive spontanee, ma presto acquisirono una certa coerenza. A novembre, nella vicina città di Bulwell, uomini mascherati con mazze, martelli e asce hanno distrutto diversi telai. Nel corso dell’attacco ci fu una sparatoria che mise fine alla vita di un tessitore.

La prima distruzione di un impianto industriale avvenne il 12 aprile 1811, quando trecento lavoratori attaccarono la filanda di William Cartwright nel Nottinghamshire e distrussero i loro telai con colpi di martello. Il piccolo presidio accusato di difendere l’edificio ferì due giovani sellai, John Booth e Samuel Hartley, che furono catturati e morirono senza rivelare i nomi dei loro compagni.

Nel febbraio 1812, il Parlamento approvò il disegno di legge che puniva la distruzione di un telaio con la pena di morte.

La repressione continuò: ci furono 14 esecuzioni e 13 persone furono deportate in Australia. Tuttavia, la mano pesante non fermò i Luddisti al punto che un esercito di dodicimila uomini fu riunito per inseguirli . Questo fatto dimostra il terrore suscitato dai luddisti tra le classi dirigenti , ma parla anche delle dimensioni di quel tipo di guerra civile che ha dovuto affrontare il capitalismo emergente – basato sulla fabbrica, la disciplina del lavoro e la libera concorrenza – con i Luddisti.

Denunciando l’accelerazione del lavoro che li ha incatenati alla macchina, i Luddisti hanno rivelato l’altro lato della tecnologia. Hanno messo in dubbio il progresso tecnico difendendo la cooperazione contro la concorrenza, l’etica contro il profitto. Non è che nella loro ignorante resistenza alle novità hanno negato tutta la tecnologia, ma solo ciò che ha attaccato la comunità. Ecco perché i loro attacchi sono stati precisi: hanno rotto le macchine che appartenevano ai datori di lavoro che producevano oggetti di scarsa qualità, a basso prezzo e con salari peggiori.

La repressione governativa culminò in un terribile processo tenuto a York e nell’esecuzione di 17 Luddisti nel gennaio 1813. Mesi prima, una serie di processi a Lancaster era terminata con otto impiccati e 17 deportati in Tasmania. Le dure punizioni e la ripresa economica che seguirono le guerre napoleoniche decretarono la fine del movimento luddista.

Guarda “What is a Luddite? History of Great Britain’s Textile Industry Technophobes“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1882

    Immagine di copertina per il post

    Il ritorno da Algeri di Karl Marx

    Karl Marx in Africa «Ieri verso l’una del pomeriggio, siamo discesi a Mustapha e da lì con il tram abbiamo raggiunto il Jardin Hamma o Jardin d’Essai utilizzato come Promenade Publique, dove si tengono concerti di musica militare, utilizzato come vivaio, per la crescita e la diffusione della vegetazione indigena, oltre che per la sperimentazione […]

  2. 1920

    Immagine di copertina per il post

    Le giornate rosse di Viareggio

    Domenica 2 maggio 1920, a Viareggio sul terreno di gioco di Villa Rigutti, si gioca il derby tra la Lucchese e il Viareggio. Al termine della partita scoppiano dei tafferugli tra i tifosi locali e i carabinieri; un tifoso viareggino, Augusto Morganti, viene ucciso da un colpo di carabina sparato da un carabiniere. E’ la […]

  3. 1946

    Immagine di copertina per il post

    La battaglia di Alcatraz

    Sei detenuti del penitenziario federale di Alcatraz hanno messo in moto, il 2 maggio 1946 il piano di fuga che sarebbe diventato noto come “La battaglia di Alcatraz”. Il 2 maggio 1946, l’ organizzatore del piano di evasione, Bernard Coy, rapinatore di banche, uscì nel corridoio della prigione. Da mesi osservava le guardie e cercava […]