InfoAut
Immagine di copertina per il post

Zunno Minotti

||||

L’11 dicembre 1974 è il giorno in cui muore Zunno Minotti. A ucciderlo furono le botte che subì dalle forze dell’ordine nel corso delle cariche ordinate per disperdere il corteo a cui Minotti stava partecipando.

Quel giorno era in programma a Roma una manifestazione nazionale un po’ particolare, quella degli invalidi di guerra, che intendevano sfilare per le vie della capitale per protestare contro le miserabili condizioni in cui erano costretti a vivere. Di quella giornata di lotta, di quell’omicidio poliziesco, è oggi quasi impossibile trovare traccia. Qui riportiamo il pochissimo che abbiamo trovato in rete, con la speranza che in futuro qualcuno riesca a recuperare del materiale sulla vicenda, in modo che il nome di Zunno Minotti venga conosciuto e ricordato al pari delle tante altre vittime della repressione di piazza.

Roma. La polizia carica gli invalidi di guerra convenuti da tutta Italia per una manifestazione di protesta contro le ignobili condizioni in cui si trovano. Quindici invalidi vengono ricoverati all’ospedale S Giovanni. Uno di essi, Zunno Minotti di 63 anni, muore in seguito alla violenza subita. Su uno dei cartelli di denuncia c’era scritto: “Signori del Governo, scusate se non siamo ancora morti”.

Guarda “Sangue Misto – Cani Sciolti“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

corteorepressionezunno minotti

Accadeva Oggi

  1. 1939

    Immagine di copertina per il post

    Spagna: il “prete carnefice”

    “La luna lo vedeva e si copriva / per non incrociare il suo sguardo / nel libero, nella croce / e nella Star già scarica / Più nero della notte / meno nero della sua anima / di prete carnefice di Ocaña”. Sono alcuni dei versi anonimi scritti nel 1941 da un prigioniero repubblicano nel […]

  2. 1960

    Immagine di copertina per il post

    Palermo contro Tambroni

    In risposta alla strage di Reggio Emilia l’indomani 8 luglio è proclamato un altro sciopero generale nel Paese. E stavolta la rabbia esplode prima a Catania, e poi a Palermo. In Sicilia il compito più truce è affidato ai carabinieri Catania uno di loro ammazza un giovane edile, Salvatore Novembre, 17 anni. Prima è massacrato […]

  3. 1962

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Piazza Statuto

    L’otto luglio 1962, a Torino in Piazza Statuto si verificano violenti scontri tra gli operai metalmeccanici in sciopero e le forze dell’ordine. Gli scontri proseguivano dal giorno precedente e continueranno fino al 9. Lo sciopero era stato indetto per il 7 da Fiom e Fim in solidarietà alle lotte portate avanti alla Fiat dall’inizio di […]