InfoAut
Immagine di copertina per il post

Buenaventura Durruti e le pesetas

||||
||||

È stata una rapina iniziata con la classica frase: “Mani in alto e nessuno si muova!” Erano le nove e dieci del mattino di sabato 1 settembre 1923 nella filiale della Banca di Spagna a Gijón, allora situata in via Instituto. “Abbiamo ricevuto la prima notizia una scarsa mezz’ora dopo che il fatto era stato commesso, quando stavamo riposando dal lavoro la sera prima”, ha spiegato ai suoi lettori il giorno successivo “El Noroeste” in prima pagina, sotto un titolo a sei colonne che dicono: “Rapinano la filiale della Banca di Spagna, feriscono gravemente il direttore e prendono 563.000 pesetas (sic)”.

Da parte sua, anche il quotidiano locale “La Prensa” ha aperto la sua prima a sei colonne, come era naturale dopo “l’audace aggressione e delitto di ieri”, con il titolo: “Una banda di ladri penetra, pistola in mano, nel Bank of Spain, sequestrando 556.657 pesetas “, una fortuna intera per il tempo.

In seguito si sarebbe saputo che uno dei rapinatori della filiale della Banca di Spagna, che “sapeva, da quanto appare, in modo perfetto come erano distribuiti gli uffici della Banca” (“La Prensa”), era stato Buenaventura Durruti, eminente attivista della CNT, nato a León nel 1896, che aveva dato inizio alla lotta operaia nelle file dell’UGT.

Ferito gravemente da uno sparo sparato da uno dei rapinatori in una rissa, il direttore della filiale del Banco de España, Luis Azcárate y Álvarez, “è morto alle 15:00 del 5 settembre”. Asturiano di nascita, nella città di Godos (Trubia), nei necrologi che i giornali pubblicarono aprendo il loro primo il 6 settembre di 87 anni fa, vale la pena notare che prima di menzionare sua moglie e i suoi figli, apparve il “suo direttore spirituale”, il reverendo padre Elorriaga.

Anni dopo, il gesuita Elorriaga sarebbe stato uno dei protagonisti degli eventi accaduti a Gijón il 15 dicembre 1930, quando una folla di persone appiccò il fuoco alla chiesa del Sacro Cuore di Gesù (La Iglesiona), durante una manifestazione dopo le fucilazioni dei Capitani Fermín Galán e Ángel García Hernández, che erano stati i leader della rivolta repubblicana a Jaca contro la monarchia di Alfonso XIII.

I disordini sono iniziati dopo che la folla ha attaccato la residenza dei gesuiti, situata in Instituto Street, e un giovane di nome Tuero è stato ucciso. Poi, nella città questa strofa allusiva si diffuse di bocca in bocca: “Tre colpi risuonarono e Tuero morì, e padre Elorriaga fu colui che lo uccise “.

Una volta che i banditi hanno preso i soldi, sono andati a un’auto grigia targa O-434, che li stava aspettando in strada . Allo stesso tempo, hanno sparato a una guardia giurata che si stava preparando ad arrestarli, facendolo scappare in un portone, mentre la sua arma si inceppava. I ladri sono fuggiti attraverso Begoña Street fino a Covadonga Street, dove si sono diretti verso Oviedo.

Nelle prime ore del pomeriggio l’auto abbandonata è stata ritrovata a Venta de Puga e la Guardia Civile ha rapidamente arrestato il suo proprietario, mentre si sospettava che la banda si nascondesse a Naranco. Ma niente di più, visto che si erano nascosti in una pensione in via Covadonga a Oviedo, dove il 7 settembre sono stati scoperti ed è iniziata una feroce sparatoria. A seguito questa, uno dei rapinatori è stato ucciso (Eusebio), un sergente ferito e il resto della banda arrestato. Erano José Buenaventura Durruti, di León soprannominato “Boina”; Aurelio Fernández Sánchez, di Oviedo “Jerezano” o “Asturiano”; un altro individuo soprannominato “el Catalán”, Gregorio Martínez Gazán, di León “Toto”, l’autista García Vivancos e Rafael Torres Escartín,

Gli autori della prima grande rapina a mano armata in una banca spagnola non sarebbero rimasti in prigione a lungo, solo pochi giorni. Dodici giorni dopo la rapina, il 13 settembre 1923, il capitano generale della Catalogna, il generale Miguel Primo de Rivera, eseguì un colpo di stato e impose alla nazione il comando di una direzione militare. L’incertezza di questo cambiamento politico ha causato insicurezze legali e gli autori della rapina sono riusciti a uscire di prigione e fuggire in Argentina e Cile.

Guarda “José Buenaventura Durruti, revolucionario“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1921

    Immagine di copertina per il post

    Fondazione Partito Comunista Cinese

    “Il motivo immediato dal sorgere del “movimento del 4 maggio” erano stati gli avvenimenti di politica estera, ma questo movimento democratico della classe operaia, della borghesia nazionale, della piccola borghesia cittadina e degli intellettuali, nel maggio-giugno del 1919, ebbe un significato assai più profondo. Esso fu la risposta all’appello della Rivoluzione d’Ottobre. Per la prima […]

  2. 1949

    Immagine di copertina per il post

    Scomunica della Chiesa per i comunisti

    La scomunica ai comunisti è il nome con cui è conosciuto a livello popolare un decreto della Congregazione del Sant’Uffizio pubblicato il 1º luglio 1949. Approvato da Papa Pio XII, il decreto dichiarava illecita, a detta della Congregazione, l’iscrizione al Partito Comunista, nonché ogni forma di appoggio ad esso. La Congregazione dichiarava inoltre che coloro […]

  3. 1960

    Immagine di copertina per il post

    Genova, “è nato un popolo e la pietra scagliò” – prima parte

    Genova, 1960. Il partito neofascista Msi ha convocato per i giorni 2, 3 e 4 luglio il proprio sesto congresso nel capoluogo ligure, presso il Teatro Margherita. La scelta del luogo è già, evidentemente, una provocazione: Genova, oltre ad essere medaglia d’oro alla Resistenza, è anche la città che, nel 1948 all’epoca dell’attentato a Togliatti, […]

  4. 1990

    Immagine di copertina per il post

    Mobilitazione contro gli aumenti dei trasporti pubblici – 1986/1993

    1 luglio 1986-1993 A Torino sul finire degli anni’80 ci furono significative mobilitazioni, con cortei e azioni dirette, contro gli aumenti dei trasporti. Nell’arco di pochi anni (dal 1987 al 1993) il biglietto dell’Atm, odierna Gtt, passò da 500 a 1200 lire con conseguente aumento degli abbonamenti settimanali o mensili. Aumenti dilatati ogni due anni […]