InfoAut
Immagine di copertina per il post

Repubblica di Comiso, i moti del non si parte

||||

Una storia di resistenza dimenticata: i moti del “non si parte” in Sicilia

Se nell’immaginario collettivo la Seconda guerra mondiale e la Lotta di Liberazione in Italia tendono ad essere percepiti come un corpus omogeneo di causa-effetto, tale linearità si altera a contatto con le storie delle singole città e regioni.
È sicuramente così per la storia della Sicilia dal 1939 alla fine della guerra.

Per l’isola la Seconda guerra mondiale, soprattutto dal punto di vista militare, finì decisamente prima del 25 aprile 1945, e precisamente con lo sbarco degli Alleati il 9 luglio 1943 che la occuparono interamente entro il mese di agosto.
La Sicilia dunque non ha vissuto le stragi compiute dai soldati tedeschi, il collaborazionismo dei repubblichini, non ha dato vita ad un proprio movimento di resistenza. Visse, invece, un lungo e complesso dopoguerra, un periodo di relativa pace in un contesto nazionale di belligeranza.

Rievocando quegli anni, a livello sia istituzionale che storiografico, la tendenza è quella di concentrarsi sulla lotta partigiana o sulle azioni militari che dall’8 settembre ’43, e dopo due anni di resistenza armata e civile, hanno condotto alla sconfitta del nazifascismo.

Si sono così relegati a studi localistici eventi e fenomeni che si ebbero nel sud Italia. È ciò che è avvenuto ad esempio ai moti nel ragusano, all’insurrezione antimilitarista nota come la rivolta dei “Non si parte”.

Dal dicembre 1944 al gennaio 1945 in diverse zone della Sicilia si ebbero manifestazioni e sommosse per evitare l’arruolamento dei giovani nell’esercito regio, impegnato nella liberazione dell’Italia continentale. I “Non si parte”furono un fenomeno largamente incompreso, sia dai partiti del CLN che dal governo Bonomi succeduto a Badoglio, sia dagli Alleati. Il movimento venne infatti etichettato come filo fascista, reazionario e separatista. Di fatto fu espressione di uno spontaneo antimilitarismo da parte di una popolazione stanca, a cui era stato chiesto di sacrificare nuovamente i propri figli alla guerra e le proprie fatiche al Paese cambiando però scopo e nemico, ribaltando quello che le era stato detto fino a quel momento. La popolazione aveva totalmente perso la fiducia nei ranghi dirigenti, e l’obbligo di leva venne interpretato come un ulteriore sopruso che privava nuovamente le famiglie dei propri cari e la terra di braccia giovani e forti.

Già nel corso del ’43 e nei primi mesi del ’44 in Sicilia si erano avute manifestazioni contro il caro vita e la miseria, le quali avevano portato allo scontro della popolazione con reparti dell’esercito sabaudo. Decine furono in questo caso i morti, centinaia i feriti e gli arrestati.
Quando però nel dicembre 1944 vennero richiamati alle armi i giovani nati nei primi anni ’20, la situazione nell’isola precipitò e si moltiplicarono le manifestazioni, inizialmente pacifiche, contro la leva obbligatoria. Sui muri delle città comparvero le scritte: “Non presentatevi”, “Presentarsi significa servire i Savoia”, e ovunque si improvvisavano comizi antifascisti e, soprattutto, antimilitaristi. Ebbero così inizio i moti dei “Non si parte”.

La prima mobilitazione contro l’arruolamento obbligatorio si ebbe ad Enna l’11 dicembre 1944, presto seguita da quelle di Palermo, Messina e dei comuni delle province di Agrigento, Caltanisetta, Ragusa, Siracusa e Trapani. Il movimento però divenne sempre più violento in seguito alla rivolta di Catania. Il 14 dicembre per le vie della città i militari aprirono il fuoco contro un gruppo di studenti che stava manifestando, uccidendone uno. La reazione della popolazione fu immediata e la gente di Catania insorse dando fuoco al Municipio e assaltando gli edifici pubblici. L’esercito, per ripristinare l’ordine, mise sotto assedio la città.

Contemporaneamente a Catania insorsero le località della provincia di Ragusa da dove, nel gennaio 1945, la rivolta esplose con particolare violenza propagandosi in tutto il sud della Sicilia. Il 4 gennaio a Ragusa i militari operarono dei veri e propri rastrellamenti nei quartieri popolari per portare via i giovani in età di leva. Diversi manifestanti tentarono di impedirlo. Maria Occhipinti, una giovane protagonista della rivolta, si sdraiò incinta di cinque mesi davanti al camion carico di giovani per impedirne la coscrizione. I militari reagirono sparando sulla folla, uccidendo un giovane militante comunista e il sacrestano Giovanni Criscione. La rivolta invece di arrestarsi si inasprì, e divenne una vera e propria insurrezione. I “Non si parte” presidiarono interi quartieri e costruirono barricate per difenderli.

A Comiso, sempre nel ragusano, fra il 5 e il 6 gennaio i carabinieri vennero fatti prigionieri da circa cinquecento persone che costrinsero anche la polizia ad arrendersi. Proclamarono così la “Repubblica di Comiso” retta da un governo popolare, con tanto di comitato di salute pubblica, squadre per l’ordine interno e distribuzioni di viveri a prezzi di consorzio. L’11 gennaio però, sotto la minaccia di un bombardamento alleato della città, gli insorti trattarono la resa. Nonostante gli accordi, tutti i ribelli, circa 300, vennero arrestati e confinati a Ustica e Lipari, per essere amnistiati solo nel 1946 con la proclamazione della Repubblica italiana. Piccoli fuochi di rivolta continuarono comunque in tutta l’isola fino all’autunno del ’45, ma con la caduta della Repubblica di Comiso la rivolta dei “Non si parte” ebbe di fatto termine e ben presto si tentò di dimenticarla.

Non si può certo negare infatti che l’analisi dei moti siciliani non abbia messo in imbarazzo i partiti antifascisti durante e dopo la Liberazione, e che ancora oggi l’etichetta di rivolta filo fascista, ribadita per decenni dal PCI, pesi sugli eventi, pur essendo stata più volte smentita da studi e dalle testimonianze degli stessi protagonisti. Se inizialmente l’appello alla rivolta venne lanciato soprattutto da studenti – durante il fascismo esentati dal servizio militare fino ai 27 anni – successivamente i manifestanti affluirono da tutte le classi sociali, soprattutto da quelle popolari maggiormente colpite dalla situazione economica.

Certamente i fascisti ebbero ogni interesse a sostenere la rivolta, sia per indebolire l’autorità del nuovo governo italiano, sia per far credere che la Sicilia fosse a favore della Repubblica di Salò. Tuttavia non si può ignorare che uno degli slogan dei rivoltosi fosse: “Non si parte, ma indietro non si torna!”, stando ad indicare il ventennio mussoliniano. Anche gli indipendentisti cavalcarono l’onda della rivolta dato che il movimento ebbe in sé differenti anime, tali da non permettere un’etichetta politica univoca. Solo un elemento fu preponderante: l’antimilitarismo, accanto al carattere popolare, antimonarchico e repubblicano.

Di fatto la rivolta dei “Non si parte” fu un movimento – come quello analogo che interessò la Sardegna – largamente, e forse inevitabilmente, incompreso dall’Italia ancora sotto il giogo nazifascista. Se oggi è ancora possibile rimettere in discussione l’indignazione e l’interpretazione che dal punto di vista politico ed emotivo suscitò la rivolta nel resto d’Italia è grazie alla tenacia di alcuni protagonisti dell’epoca, come la già citata Maria Occhipinti e l’anarchico Franco Leggio, i quali incessantemente, e fino alla loro morte, hanno raccontato, scritto e tenuta viva la memoria di quei giorni, rovesciando luoghi comuni e analisi superficiali, consegnando un ritratto prezioso della vita in Sicilia nella prima metà del ‘900.

È la “microstoria” infatti che permette di cogliere l’essenza dei grandi eventi, mettendo in risalto sfumature fondamentali alla comprensione del tutto

Gemma Bigi

da anpi.it

Della cosiddetta Repubblica di Comiso ha parlato con dovizia di particolari in un’intervista dell’11 settembre 1972, rilasciata a Giovanni La Terra, uno dei protagonisti, Giacomo Cagnes, più volte sindaco di Comiso e deputato all’A.R.S.

Egli, a proposito della direzione della rivolta, ha dichiarato che «l’unico centro direzionale esistente (il Comitato di Salute Pubblica) era formato da giovani, in maggioranza di sinistra e non annoverava nel suo seno né un separatista né un fascista»; così come conferma che la «base di massa del movimento era rappresentata dalla stragrande maggioranza della popolazione, prevalentemente contadina (di tradizione socialista), la quale appoggiava apertamente il movimento. Anche gruppi numerosi di donne, nei quartieri, erano uscite dalle lor case». E qui viene fuori la peculiarità della donna comisana, basti ricordare quale ruolo aveva avuto già più di un secolo prima, in occasione della rivolta del colera, nel 1837, quando non solo era scesa in piazza, ma addirittura era stata tra i protagonisti della rivolta.

 

Guarda “Maria Occhipinti la forza del coraggio in nome delle idee“:

Guarda “Non si parte! Non si parte! La Resistenza in Sicilia“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Potere al Popolo: “Scoperti altri 3 poliziotti infiltrati nelle nostre organizzazioni giovanili”

Potere al popolo ha scoperto l’esistenza di altri 3 poliziotti infiltrati nel partito, in particolare nelle sue organizzazioni giovanili

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]