InfoAut
Immagine di copertina per il post

Radio Alice viene chiusa

||||
||||

ANTEFATTO: verso le 11 di sera del 12 Marzo, in radio ci sono una ventina di compagni, si discute degli scontri e della situazione di piazza, sia in onda, sia fra persone.

Al momento la città è calma, le forze dell’ordine si sono ritirate dalla zona universitaria e sembra che si stia andando verso una riduzione del livello dello scontro.

All’improvviso dei violenti colpi alla porta annunciano l’arrivo della polizia, i compagni decidono di fuggire dai tetti, in redazione rimangono Valerio e Mauro Minnella per proteggere le apparecchiature e Antonio Fresca e Paolo Saponara (occasionalmente presenti anche se non sono redattori della radio) che non se la sentono di affrontare nel buio i tetti di Bologna.

La trasmissione inizia con rumori di sottofondo, con grande casino, sedie spostate, gente che si muove nella stanza.

Un compagno: … portate via questo

Valerio dall’altra stanza: Avete il mandato?

voce di poliziotto: Si

Si sente lo squillo del telefono:

Mauro al telefono: Alice?

Valerio dall’altra stanza: Fai vedere?

voce di poliziotto: Si, apri la porta

Valerio dall’altra stanza: Prima voglio vedere il mandato.

Mauro al telefono: Metti giù c’è la polizia, qui sopra da noi.

Antonio: Scappiamo di sopra, scappiamo lì.

Mauro: Piano, ragazzi.

Un compagno: Su, su aspettate. Non aprite, non aprite fin quando non arriva qualcuno …

Di nuovo il telefono:

Mauro al telefono: Pronto, Alice?

Valerio: C’hanno le pistole puntate, non apriamo un cazzo …

Mauro: Sì, c’è la polizia, se trovi qualcuno del collettivo giuridico di difesa, immediatamente qui!

Un compagno: No, ma non scappate dalla finestre

(casino)

Mauro al telefono: Non me frega niente ….(casino) Ascolta, è più importante … Ascolta lascia giù ti prego.

Attenzione, a tutti gli avvocati, a tutti i compagni che ci sentono, che si mettano in comunicazione con gli avvocati. Attenzione a tutti i compagni che ci sentono: tentino di mettersi in comunicazione con l’avvocato Insolera e con gli altri del Collettivo Giuridico di difesa.

voce di sottofondo: Ci spara la polizia, ci sparano!

Mauro: Daniela, se sei alla radio stai calma!

Antonio: No dove andate.

Valerio: … Fai quel numero di telefono Mauro: Non va bene questo. Questo qui, Gamberini 51…

Valerio: Casa? Mauro: Si, … 51…

Valerio: … voi siete puliti? voce dal fondo: Si, si

Mauro: 80 … Ancora un appello di radio Alice, radio Alice ha la polizia alle porte e tutti i compagni del Collettivo giuridico di difesa, per favore, si precipitino qui in via Pratello.

……

Mauro: Risponde nessuno ?

Valerio: Non risponde nessuno.

Mauro: Attenzione, tutti i compagni del Collettivo Giuridico di difesa, telefonino alla radio e si precipitino immediatamente qui.

(squilla il telefono)

Mauro al telefono: Pronto sì.

Polizia: Aprite! (rumore di colpi).

Mauro al telefono: Mauro, ascolta (ancora rumori di colpi più forti) c’è la polizia qui, stiamo aspettando gli avvocati…

Attenzione, qui ancora Radio Alice stiamo aspettando che arrivino gli avvocati per poter fare entrare la polizia.

C’è la polizia che sta tentando di sfondare la porta in questo momento (rumore di colpi)… Non so se sentite i colpi per radio (rumori di fondo confusi)… abbassa il coso…

Valerio al telefono: Si c’è la polizia alla porta che tenta di sfondare, hanno le pistole puntate e io mi rifiuto di aprire, gli ho detto finché non calano le pistole e non mi fanno vedere il mandato.

E poi siccome non calano le pistole gli ho detto che non apriamo finché non arriva il nostro avvocato.

Puoi venire d’urgenza, per favore, ti prego d’urgenza, ti prego…

c’hanno le pistole e i corpetti antiproiettile e tutte stè palle qua…

via del Pratello 41..

ok! ti aspettiamo… ciao.

Valerio: Digli… Mauro! stai basso!!!

Mauro urla alla polizia: Gli avvocati! Un momento che stanno arrivando gli avvocati!

(telefono)

Un compagno: Telefono!

Mauro alla polizia: Dopo quando ci sono gli avvocati.

(Ancora telefono)

Mauro al telefono: Alice

Un compagno: Dio boia, che sfiga

Mauro: Si ascolta, abbiamo la polizia qui alla porta, lascia giù per favore il telefono.

Valerio: Attenzione, qui è sempre radio Alice, abbiamo la polizia fuori dalla porta

(campanello) con i corpetti antiproiettile, con le pistole in mano e tutte stè cose qua e stiamo aspettando i nostri avvocati.

Ci rifiutiamo assolutamente di far entrare la polizia finché i nostri avvocati non sono qua.

Perché loro puntano le pistole e cose del genere e non sono assolutamente cose che noi possiamo accettare…

va beh, prego i compagni di radio Città, se stanno ritrasmettendo come mi pare il nostro programma, se per favore ci danno l’avviso, via radio li sto ascoltando.

Mauro: Tutti i compagni, tutti i compagni in Piazza Maggiore prima di mezzanotte, assolutamente.

Radio Città, che telefoni qui a Radio Alice.

(telefono)Pronto?

Valerio: Radio Città che telefoni a radio Alice, per favore, radio Città che telefoni qui a radio Alice per favore o che avvisi di essere in ascolto e di stare ritrasmettendo questa cosa, eh… attraverso la radio, per favore…

stiamo ascoltando.

Però non riusciamo a capire se è un nostro rientro o se sono loro che ritrasmettono, per favore radio Città date la voce.

(telefono)

Mauro: Radio Città, attenti allora amici di radio Città, telefonate compagni…

(telefono) Pronto?

Valerio: Comunque compagni la situazione è stabile.

Mauro al telefono: No, Signora, stiamo solo aspettando gli avvocati.

Valerio: La situazione è stabile, la polizia è sempre fuori che aspetta di entrare sempre con i corpetti antiproiettile, sempre con le pistole puntate.

Mauro al telefono: Ne sta arrivando uno …

Valerio: Hanno detto che sfonderanno la porta e cose di questo genere

(voci)Preghiamo tutti i compagni che conoscono avvocati di telefonargli e dirgli che siamo assediati dalla polizia in questa maniera,

non so se avete visto il film eh… porca vacca come cazzo si chiamava… quello di Bohl… quello sulla Germania… …il caso Katharina Blum!

Ecco gli stessi identici elmetti, gli stessi identici giubbotti antiproiettile, le Berette puntate e cose di questo genere, veramente assurdo, veramente incredibile, (voci) veramente da film (ancora voci di fondo), giuro che se non battessero alla porta qui fuori penserei di essere al cinema…

Mauro dal fondo: non ce l’ho sottomano, ascolta nessuno sa il numero di radio Città? Valerio: 34 64 58.

Valerio: Stiamo aspettando ancora l’arrivo del compagno.

Siamo in quattro qui su alla radio che, niente… che facciamo lavoro di controinformazione e siamo qui che aspettiamo la polizia per vedere che cazzo fa.

(voci concitate e rumori) Per il momento sembrano tranquilli, non fanno tanto casino, si sono calmati, hanno smesso di picchiare contro la porta, si vede che la ritengono molto robusta…

eh, mi dai un disco che mettiamo su un po’ di musica, porco dio.

(Squilla il telefono)

Mauro: Alice…

Valerio: Il telefono qui è a getto continuo, veramente a getto continuo…

ecco qui Beethoven se vi va bene, bene, se no seghe…

Mauro: No, Calimero è andato via, sì…

Dal fondo: dio boia, lo sapevo, lo sapevo

Mauro al telefono: No, ascolta, sono da solo, c’è la polizia qui che sta battendo sulla porta.

(Musica)

Valerio: Un po’ di musica di sottofondo

(continua la musica)

Mauro: Non lo so, ascolta, non so nemmeno se vado a dormire, stanotte… Che rottura di palle, anche lei lì…

Antonio: Dai vagli mo’ a dire che aspettiamo gli avvocati…

(si sente casino e colpi forti)

Valerio: Dunque la polizia ha ricominciato a battere alla porta, continua a urlare di aprire.

Mauro alla polizia: Stanno arrivando!!! Stanno arrivando!!!

Valerio a Mauro: Stai attento! Stai giù!!!

Polizia: Porco dio, aprite, aprite!!!

(Si sente un gran casino)

Mauro alla polizia: Stanno arrivando gli avvocati, aspettate cinque minuti, sono qua per strada.

Polizia: Entriamo dentro state pronti!!!

Mauro: fai sentire i colpi

Valerio: Gli unici commenti sono: Porco dio, aprite e cose di questo genere…

(Squilla il telefono) Alice!

Polizia: State con le mani in alto, mani in alto.

Valerio al telefono mentre la polizia entra: Non so chi sia Alberto, no, non sono Matteo, senti c’è la polizia alla porta…

(Casino)

Antonio: Sono entrati, sono qui!!!

Valerio: Sono entrati!!! sono entrati!

Siamo con le mani alzate, sono entrati, siamo con le mani alzate…

(Casino, rumori di attrezzature smosse)

Valerio: Ecco, stanno strappando il microfono…

Polizia: Mani in alto eh!

Valerio: Ci abbiamo le mani in alto. Stanno strappando il microfono

(Casino)… hanno detto …(Casino) questo è un posto del mandato…

… SILENZIO …

POSTFATTO: La polizia arresta i quattro compagni più Paolo

Epifano che nel frattempo, ignaro di tutto, sta salendo le scale di

via del Pratello 41.

In questura i poliziotti pestano violentemente i cinque compagni

negli uffici della squadra mobile, dopodiché li trasferiscono

nelle carceri di San Giovanni in Monte (Questi fatti vengono descritti

da Valerio Minnella in un articolo comparso su “Il Domani di Bologna”

dopo i pestaggi di polizia del G8 di Genova, li confermerà anche l’allora capo della mobile dott. Lomastro a Repubblica).

Qui resteranno alcuni mesi prima di essere scarcerati in libertà vigilata.

Il processo si svolgerà solo sette anni dopo e si concluderà con l’assoluzione.

Guarda “12 marzo 1977 Lo Sgombero di Radio Alice“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Revolutionary block e The Hague for Palestine: esperienze di lotta al fianco della resistenza palestinese in Olanda

Il 5 ottobre 300.000 persone sono scese in piazza ad Amsterdam alle parole d’ordine di “fermare il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ ufficiale il “cessate il fuoco” a Gaza

Il governo israeliano ha ratificato a tarda notte la prima parte del piano Trump con la dura opposizione dei ministri dell’ultra-destra Ben Gvir e Smotrich.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.