InfoAut
Immagine di copertina per il post

Notav: il pm intimidisce i testimoni, oggi al processo Geovalsusa

Nell’iniziativa dell’agosto 2012, a seguito di un’assemblea tenutasi in tarda mattinata al campeggio di Chiomonte in località Gravella, decine di persone si recarono a Torino in Corso Trapani sotto lo studio della Geostudio per un presidio informativo per poi essere raggiunti da numerosi No Tav torinesi che nel frattempo erano stati informati dell’iniziativa.

Come emerge dalle testimonianze dei testi della difesa convocati oggi in aula di tribunale volontà dell’assemblea e dei no Tav era quella di continuare ad informare rispetto la campagna “C’è lavoro e lavoro”, una campagna lanciata dal movimento no TAV nel maggio 2012 sulle ditte nazionali e locali che da sempre avevano speculato sul territorio valsusino e che col cantiere del Tav si apprestavano a devastarlo definitivamente.

Nell’udienza di oggi quindi, a parte la scontata sfilza di testimonianze da parte di poliziotti e questurini, è stato il tempo dei testi della difesa.

Intollerabile e gravissimo l’atteggiamento della procura torinese oggi rappresentata da Manuela Pedrotta che non si è risparmiata insulti e intimidazioni verso i testi che si sono alternati di fronte al tavolo della prima sezione penale.

La messinscena inizia con l’attacco a Marisa, nota attivista No Tav di Chiomonte, con l’accusa da parte del pm di essersi presentata con una storia inventata e concordata e quindi mentendo, il  tutto condito da un atteggiamento aggressivo e provocatorio tanto da scatenare l’intervento dei giudici che ad un certo punto hanno interrotto l’esame del teste.

Ciò che però ha dello scandaloso è stato l’atteggiamento assolutamente intimidatorio nei confronti di un giornalista, Davide Falcioni, marchigiano, che quel giorno stava documentando le pratiche del movimento No Tav e che quindi  era partito dal campeggio in direzione Torino per seguire l’iniziativa informativa.

Dopo pochi secondi di testimonianza, infatti, non appena il giornalista pronuncia la frase “c’era un clima sereno”, il pm Pedrotta  interrompe l’esame del testimone informandolo che se avesse continuato la testimonianza sarebbe stato indagato per gli stessi reati degli imputati presenti in aula. Un’intimidazione senza precedenti, tant’è che consultandosi con gli avvocati il giornalista ha deciso di non nominarne alcuno (nonostante il consiglio del pm) e di interrompere la testimonianza.

Se poco ci sorprende l’arroganza della procura torinese a cui oramai da molto tempo siamo abituati, dall’altro appare assurdo come una tale persecuzione al danno degli attivisti del movimento possa continuare in maniera così sfacciata.

Gli imputati, però, non si fanno intimidire e durante la prossima udienza che si terrà il 10 dicembre 2014 presso la maxi aula 3 del tribunale di Torino (ore 9,15) in diversi si sottoporranno all’esame in maniera tale da poter sostenere le ragioni del movimento e  raccontare la reale dinamica di quella iniziativa e non quella fantascientifica ricostruita dalla procura (ricordiamo che per tale procedimenti furono date numerose misure cautelari, anche a dei giovani incensurati tutti attivisti del movimento).

Non saranno di sicuro alcuni personaggi malati di protagonismo e potere, schiavi di un sistema che produce ingiustizia, a fermare la lotta.

Forza No Tav!

 

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

geomontnotavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.