InfoAut
Immagine di copertina per il post

Goodbye Stalingrad! In Val Susa la battaglia è appena iniziata!

Dopo le grandi battaglie spesso è l’umore che traccia un senso di sconfitta o di vittoria nelle persone che vi hanno partecipato. A volte un senso di impotenza o di onnipotenza, a volte un senso di inconcludenza o di finitezza, a volte un senso di spossatezza o di freschezza.

Ma ieri dentro il movimento No Tav come in tutti gli altri giorni da 22 anni a questa parte a prevalere era il senso di comunità, di comunità in lotta, di comunità resistente.

Già sapevamo all’alba della “madre di tutte le battaglie” cosa ci sarebbe toccato, già ci rendevamo conto delle difficoltà e dei punti di valore, e come ogni movimento intelligente abbiamo prima di tutto ragionato, ma ragionato anche con le emozioni.

Ragionare con le emozioni. Ragionare con le emozioni ha voluto dire non rispondere su un profilo militare all’attacco da parte della lobby del Tav (sarebbe stato perdente in partenza), ma continuare a marciare su un profilo popolare, un profilo di resistenza. Molte infatti sono state le parole che in quella giornata hanno ricordato la Resistenza, dai canti partigiani che risuonavano su ogni barricata, al nome stesso di alcune di esse, come la mitica “Stalingrado”.

Sapevamo che forse sarebbero riusciti a prendere il presidio, ad invadere e occupare la “Libera Repubblica della Maddalena”, ma sapevamo anche che non sarebbe finita lì.

E infatti immediatamente la Libera Repubblica della Maddalena, scacciata dalla sua sede naturale, si è amplificata, si è rinforzata, si è moltiplicata dentro il cuore di ogni resistente della Val Susa e non solo, dentro il cuore di chiunque guardi al movimento No Tav come un esempio di lotta popolare, radicale e costruttore di alterità in giro per l’Italia e in giro per il mondo.

Ciò si è manifestato in valle e a Torino con i blocchi metropolitani e delle principali vie di accesso ai territori resistenti agite dai manifestanti, e per l’Italia dalle miriadi di presidi che si sono subito lanciati nell’etere.  

Per stasera è indetta una fiaccolata che parte alle 21 dalla stazione di Susa.

La vitalità, la comunità come abbiamo ripetuto spessissimo ancora una volta si sedimenta e si trasforma, si mette in moto. Perchè loro in Val Susa ci sono adesso, noi ci siamo da sempre e ci saremo per sempre.

Ieri alle cinque, quando le prime avvisaglie dell’avicinamento delle forze del disordine erano nell’aria, non si avvertiva per nulla un senso di assedio, si era ben a conoscenza che una comunità pulsante appena la Maddalena sarebbe stata toccata avrebbe dato vita ad un’incredibile risposta. Si sapeva che, in baffo a tutte le teorie giornalistiche su una debolezza del movimento, la popolazione della valle avrebbe subito scelto per l’ennesima volta da che parte stare.

E adesso pensiamo a quei 1800 infami, chiusi in una valle piena di insidie e pericoli per loro, così dolce e accogliente per noi come la Val Clarea, pensiamo a quegli sparuti caporali che cercano di rinfrancare le truppe fautrici di un’aggressione contro un intero popolo. Pensiamo alla paura che inizia a serpeggiare tra le loro menti, al terrore, al senso di abbandono, alla macchia infame che li trafiggerà per molto tempo, ecco in loro, via via che i giorni passeranno un senso di assedio si farà sempre più grosso e concreto, sempre più spaventoso.

Lì rinchiusi per una manciata di sporchissimi euro.

Fuori la gioia di un movimento sempre vivo e potente, sempre pronto, un movimento dove “la paura non è di casa”, perchè i singoli possono avere paura, perchè è umano, perchè la distruzione e la morte che seminano le scellerate politiche del profitto ad ogni costo fanno paura, perchè è giusto avere paura, è leggittimo, ma il coraggio di una comunità intera, il coraggio di un insieme di persone che si rinfrancano continuamente a vicenda, che si sostengono, che sono tutte parenti, quelle da dentro la Valle e quelle da fuori, di individui che sono tutti compagni è ben più forte. Cacella la paura, la fa scappare via da qua.

Molto come soggettività dentro il movimento degli studenti medi abbiamo da imparare e portare a casa da questa lotta, per questo manifestiamo ancora una volta un invito sentito ad accorrere tutti in Val Susa.

Perchè la battaglia è appena iniziata, perchè la Resistenza adesso passerà alla Liberazione, per liberare la “Libera Repubblica della Maddalena”, per liberare la Val Susa, per liberare le strade di montagna e di città, per liberare noi, noi tutti.

Goodbye Stalingrad! Ogni strada sarà una barricata.

Studaut_ Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavstudautstudentival susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.