InfoAut

Culture

Immagine di copertina per il post

“Perché ti riduci sempre all’ultimo minuto?”

“Perché ti riduci sempre all’ultimo minuto?” di Zerocalcare (In realtà sto lavorando a una storia lunga a cui tengo molto, che riguarda cazzi della famiglia mia, che vorrei finire entro settembre se possibile. E siccome questa cosa specifica non mi va di farla a cazzo con l’acqua alla gola come di solito accade per tutte […]

Immagine di copertina per il post
Culture

SNOWPIERCER di Bong Joon-ho, 2013

Ci sono film e registi che non ci entusiasmano a prescindere. Spesso, più che un giudizio di valore, si tratta di una questione di sensibilità, gusto,  chiamatela come volete. Diventa così difficile per noi riuscire a non essere prevenuti quando si parla di certi autori, e soprattutto di una certa estetica. Tanto per fare degli […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il David d’assalto

  Da Il pane e le rose

Immagine di copertina per il post
Culture

Il fenomeno Hooligans: dalla nascita agli anni 80′

La parola hooligan deriva dal termine Hooley’s gang e nasce nei primi anni del novecento. La hooley’s gang era una banda di giovani teppisti di origine irlandese che agiva nell’ east end londinese. Il fenomeno degli hooligans associato al football si diffonderà però solamente alla fine degli anni sessanta. Alla fine dell’ottocento con la regolarizzazione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Elettroshock. Intervista al Collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud

Questo libro propone un viaggio nella storia delle shock terapie, che precedono e accompagnano l’applicazione della corrente elettrica al cervello degli esseri umani, per provocare uno shock,ritenuto appunto “terapeutico”. Il collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud documenta come l’elettroshock non sia un metodo desueto, ma continui ad essere utilizzato anche in Italia, dove lo si pratica in […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La Grande Bellezza

La Grande Bellezza che ci ha fatto innamorare di Roma  

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Senato approva la legge sulla tortura… che piace ai torturatori

Il Senato ha approvato una legge sulla tortura ma il testo la definisce come reato generico e non come reato specifico del pubblico ufficiale. E’ una differenza non da poco. Gli agenti devono sapere che l’abuso sui detenuti o su persone momentaneamente private delle libertà è un reato odioso e insopportabile per chi veste una […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Libertà per la “pantera nera” Russell Maroon Shoatz

[Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti, approvata assemblea generale ONU, New York il 10 dicembre 1984]: «Ai fini della presente Convenzione, il termine «tortura» designa qualsiasi atto con il quale sono inflitti a una persona dolore o sofferenze acute, fisiche o psichiche, segnatamente al fine di ottenere da […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Perchè una battaglia contro il caro libri?

Pubblichiamo una riflessione della biblioteca autogestita “Terzo Piano” di Torino che si inserisce all’interno della campagna contro il caro libri che gli studenti e le studentesse che partecipano a questa esperienza stanno portando avanti in queste settimane: Cos’è un libro? La domanda sembra prevedere una semplice risposta, ma il libro in realta` nasconde una serie […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Impressioni da New York (pt.2)

#2 Spazi e politica   Avevo accennato nella prima corrispondenza allo spazio e alla politica. Temi inevitabilmente ampi e che attraverseranno anche altri momenti di questi scritti. Riporto dunque solo alcune brevi annotazioni. Partendo dal raccontare un episodio aneddotico ma significativo. Un gruppo di anziani coreani è infatti protagonista da settimane di un caso che […]