
Prima come vice di De Gennaro a partire dal 2001 e poi come capo della Pubblica Sicurezza dal 2007, Manganelli ha presieduto alle sue funzioni durante molte tra le vicende più infami e vergognose che hanno visto coinvolte le forze dell’ordine italiane in questi anni. Una lunga lista apertasi proprio nel 2001 con la mattanza […]

Mai dissociato dalla sua scelta, mai pentito per quel percorso che aveva deciso di intraprendere e mai rinnegando il suo impegno politico, Nicola uscì dal carcere scontando tutta la pena, sempre a testa alta nelle durissime condizioni delle carceri speciali, rifiutando qualsiasi collaborazione con lo stato anche quando quest’ultimo, nelle sue innumerevoli strategie, ha cercato […]

Proprio in Canada si è tenuta una delle manifestazioni più partecipate all’interno della diciassettesima edizione della giornata: l’appello a scendere in piazza era stato siglato da una trentina di associazioni e collettivi e ha portato in strada diverse centinaia di persone. Il corteo si è radunato nel tardo pomeriggio proprio a pochi passi dal quartier […]

«Il y aura ce jour… Rien ne peut entamer la terrifiante lumiére glacée de cette certitude» – Jacques Derrida All’età di 65 anni muore Karl Marx. È un giovedì e siamo nel 1883.Tre giorni dopo viene sepolto a Londra nel cimitero di Highgate, in quella parte destinata agli indigenti e a fianco della tomba della […]

Alcune storie sembrano prese da un film dell’errore o da uno di quei libri dell’assurdo, che ti facevano precipitare in un delirio senza fine, per ritornare poi, alla fine della lettura, nel mondo di tutti i giorni. Ma questo non è un film e non è un libro. Piuttosto sembra a tutti gli effetti, la […]

Dopo l’assurda vicenda che lo scorso 18 febbraio dagli arresti domiciliari (in cui era costretto da diversi mesi) l’ha portato in carcere, quello di ieri è stato il secondo trasferimento in poche settimane: da una cella a Teramo, poi a Rieti e infine, ieri, a Viterbo, carcere di Mammagialla. Anche in questo caso la storia […]

Le madri di Plaza de Mayo hanno levato la propria voce contro i media impegnati a ritrarre unanimemente un’Argentina in festa per l’elezione del nuovo Papa e hanno ricordato come Bergoglio all’epoca della dittatura di Videla si fosse rifiutato di riceverle perché rappresentava una Chiesa ampiamente collusa col regime. Questo quanto ha dichiarato Hebe Bonfadini, […]