InfoAut

Crisi Climatica

Immagine di copertina per il post

Monetine alla Lega!

Anche a Bologna “i padroni a casa nostra” sono stati smascherati. E da padroni a casa nostra sono diventati soltanto padroni di manganellare. Ieri durante il corteo di solidarietà e complicità al movimento Valsusino, partecipatissimo da tutte le realtà di movimento e sopratutto dei comitati sui beni comuni che hanno sostenuto da poco le campagne […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa ovunque

La grave aggressione militare di oggi in Val di Susa è l’ultima dimostrazione di come a governare questo paese siano gli interessi economici di pochi speculatori a danno della salute pubblica e in sprezzo della volontà popolare. La TAV in Val di Susa è un’opera inutile e dannosa che comporterà la devastazione del territorio e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav in marcia, pronti a ‘resistere, con coraggio e determinazione’

Cronaca di una giornata intera di lotta dalla Valle che resiste. Dalla fiaccolata a Chiomonte allo sgombero della Maddalena, agli scioperi e ai blocchi No Tav in Valle e a Torino. ore 18:33 – A Torino occupato il binario quattro (quello della linea Freccia Rossa) della stazione di Porta Susa. ore 18.00 – I solidali […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav, la solidarietà dal resto d’Italia

Appena arrivata la notizia dell’assalto al presidio NoTav in Val Susa, da moltissime città italiane è partito il coro del “siamo con voi”. Presidi di solidarietà sono stati organizzati per questo pomeriggio davanti alle prefetture o nelle piazze centrali. Di seguito un elenco, in aggiornamento, degli appuntamenti. Moltissime persone hanno già aderito, ma dalla Val […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lettera ai notav da un’amica della Carnia

1) E’ giusto cercare di capire, di informarsi, di trasmettere quante più conoscenze possibile alla gente che ancora non sa, però molto spesso è inutile chiedersi PERCHE’, perchè vogliono costruire questo o quel mostro, quale è la giustificazione per uno scempio Risparmiamo le forze perchè in realtà è una domanda inutile: il mostro di turno […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Indigeni peuviani vs compagnie minerarie

Oltre mille indigeni Aymara hanno tentato l’occupazione dell’aeroporto di Juliaca, azione contro l’attività estrattiva che inquina un fiume della zona, dove sorgono gli appezzamenti agro-zootecnici. Gli scontri con la polizia sono scoppiati nel corso di uno sciopero al quale hanno preso parte molti degli oltre 200mila abitanti di Juliaca, dove scuole e negozi sono chiusi, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’assemblea di popolo della Libera Repubblica ha deciso: resistere, con coraggio e determinazione

Uomini e donne, giovani e anziani, valsusini e non, hanno dimostrato cosa si ala partecipazione diretta, la democrazia dal basso di una lotta popolare come quella notav.Il movimento si è convocato in assemblea perché ha capito di essere agli ultimi giri di lancette rispetto al blitz, tutto lo fa pensare, sia la data del 30 […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia dei 40.000 porta sfiga

Sulla vicenda Val Susa è la seconda volta che avviene, e la prima non è che abbia avuto risultati così positivi. Mentre Chiamparino chiedeva l’avvio della marcia, scomodando anche l’organizzatore di allora, in Valle di Susa il popolo NOTAV rispondeva con 40.000 veri manifestanti a mettere sul piatto i rapporti di forza. Chiamparino e soci […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valsusa: Chiomonte, Piazza Tahrir d’Italia

Dopo le tensioni degli ultimi giorni in Valle di Susa e la campagna mediatica per la criminalizzazione del movimento, sono andato al presidio di Chiomonte per vedere un po’ che aria tira. Breve reportage su un viaggio in quella che potrebbe diventare la Piazza Tahrir d’Italia… almeno lo spero. I giochi del potere rispondono, ovunque […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Cile, stop alla costruzione di centrali idroelettriche

L’immenso progetto avrebbe distrutto ettari di territorio incontaminato. Soddisfazione per le organizzazioni ambientaliste. L’italiana Enel perde il primo tempo della partita.Stop alla costruzione di cinque centrali idroelettriche. Questa la decisione del tribunale di Puerto Montt, che ha detto no ed ha bloccato a tutti gli effetti la nascita del megaprogetto idroelettrico HidroAysen in Patagonia. La […]