InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una piccola vittoria per il comitato “Caicocci terra sociale”

Nuovo passaggio ieri nella vicenda che oppone il comitato “Caicocci Terra Sociale” alla Regione Umbria riguardo all’attacco compiuto da quest’ultima per vie legali nei confronti di alcuni compagni del comitato appartenente alla rete nazionale Genuino Clandestino.

Un passaggio positivo, dato che il Tribunale Civile di Perugia ha respinto l’istanza della Regione Umbria (a guida Partito Democratico) contro i 4 compagni citati per occupazione abusiva e violenta e danni. L’accusa era di essersi resi protagonista nel 2013 della riappropriazione di 190 ettari di terreno nei pressi di Umbertide (PG) allo scopo di costruire un’azienda agricola sociale e di opporsi alla svendita a fini speculativi dei terreni in questione da parte dell’ente regionale.

La “vittoria legale” arriva nel momento in cui il territorio in questione, lasciato all’incuria dal 2012 e riappropriato circa un anno dopo, è attraversato nei 13 casali che contiene al suo interno da tantissimi progetti di riqualificazione agricola che danno lavoro a decine di persone (alcune delle quali colpite in precedenza dalla perdita del lavoro). Il piano dell’amministrazione regionale era di fare dei terreni di Caicocci una parte del 10% di dismissioni a fini di bilancio che invece di valorizzare le possibilità dei terreni miravano solo a far cassa.

La denuncia stessa è controversa, per usare un eufemismo, dato che una delle quattro persone è indagata solamente per aver mandato una semplice mail nella quale invitava l’assessore regionale ad incontrare il Comitato. Altrettanto paradossale la richiesta della Regione di ottenere un risarcimento danni quando le azioni compiute dal comitato hanno risollevato dall’abbandono enormi spazi lasciati a loro stessi.

Intanto dalla sua pagina Facebook il comitato, da sempre impegnato per l’uso delle terre pubbliche per finalità sociale e per la costruzione della sovranità alimentare nei territori, invita ad andare avanti nella battaglia per la custodia popolare dei beni comuni, al grido di “Caicocci non si vende, si vive e si difende!”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

caicoccigenuino clandestino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Una Marcia per la Terra: un grande grido di liberazione

Abbiamo intervistato le compagne e i compagni di Mondeggi Bene Comune, tra le realtà che hanno contribuito alla costruzione della Marcia della Terra che si terrà a Firenze domani in occasione del G20 sull’Agricoltura. Buona lettura! Come è stata vissuta dal mondo contadino questa pandemia?La percezione e l’impatto della pandemia nel (e sul) mondo contadino […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diritto ad abitare la terra

  Genuino Clandestino (http://genuinoclandestino.noblogs.org/) nasce nel 2010 come campagna di comunicazione per denunciare un insieme di norme che, equiparando i cibi contadini trasformati a quelli delle grandi industrie alimentari, li ha resi fuorilegge. Questa campagna si è poi trasformata in una rete di realtà che  si oppongono alle modalità capitalistiche di produzione e distribuzione delle […]