InfoAut

Operazione Hunter: la procura vuole l’archiviazione dei picchiatori di Stato

Nella controinchiesta minuziosa, era stata ricostruita perfettamente la dinamica del pestaggio di gruppo avvenuto ai danni di due manifestanti il 3 luglio del 2011, il giorno dell’assedio al cantiere della Maddalena. In quella giornata furono quattro i fermati da parte delle forze dell’ordine, e per una in particolare, Fabiano, è già stata archiviata la denuncia che aveva sporto dopo essere stato massacrato e vessato al momento dell’arresto.

Ora si arriva al dunque di questa seconda vicenda, con gli avvocati difensori dei due manifestanti, che hanno svolto le indagini e portato davanti ad un giudice l’intera questione, che essendo ben documentata, non lascio spazio ai dubbi.

Le scene riportate nel dossier sono chiare, con un pestaggio di gruppo, anzi d’intergruppo perchè vi partecipano più corpi delle forze dell’ordine, con l’utilizzo di calci e manganelli e di bastoni in maniera equivocabile.

La denuncia fu pubblica e la Porcura torinese affermò di indagare se caso mai il materiale fosse stato vero. Il Sap parlò di immagini manipolate, peccato che esse arrivini direttamente da quelle presenti negli atti forniti proprio dalla Procura per altri procedimenti, ma il Sap non ci può arrivare, operazione d’ingeno troppo elevata per chi si era già preparato i moduli per la mutua e la difesa legale dei poliziotti ancor prima che inziasse la manifestazione.

Sta di fatti che i due avvocati della difesa hanno tenuto botta e si sono avvalsi di tutte le funzioni possibili in materia di controindagine per arrivare al processo, ma fin da subito hanno trovato muri di gomma e ostacoli messi qua e la da parte della procura e della questura torinese.

Ad esempio nelle immagini del dossier si vede chiaramente un operatore video che riprende tutta la scena. Una volta svelata l’identità dell’operatore, che si scopre essere della Rai, si è anche scoperto che il video in oggetto è stato perso, come avviene sempre in questi casi…

Agli avvocati sono stati messi ostacoli di ogni genere, con una finta indagine in piedi da parte della procura, e la non collaborazione di nessun corpo dello stato.

Il 18 si arriva all’udienza che dovrà decidere se archivare o meno, sapete su che basi? Niente di più semplice: non è dimostrabile che un manifestante in particolare si sia fatto male con quegli atti, e inoltre la cosa è avvenuta troppo rapidamente da poter essere notata e quindi fermata o eventualmente denunciata da altri appartenendti alle forze dell’ordine che non hanno partecipato al pestaggio. Peccato che nel caso della Scuola Diaz di Genova valse il principio legale, qualsiasi pubblic ufficiale presente ad una cosa del genere ha ildovere di denucniare il fatto, ma si sa la Diaz va difesa in certi ambienti, e qui a Torino dove Mortola fu promosso, ancor di più.

I pm infine dicono che “ è accaduto tutto troppo velocemente, e così velocemente vorrebbero chiudere l’ennesima impunità di Stato.

Nel frattempo avrà un percorso a parte il procedimento contro uno dei carabinieri del reparto cacciatori di Calabria, riconosciuto sempre dal dossier Hunter, il 18 giungo invece sarà discussa l’archiviazione, che vorrebbe sancire ancora uan volta l’impunità delle forze dell’ordine, nei tribunali però, perchè nella vita reale, questo è un altro dei fatti che non potrà essere mai archiviato.

leggi scarica: OPERAZIONE HUNTER: IL DOSSIER COMPLETO. ISOLIAMO I VIOLENTI!

Operazione Hunter – La giustizia a senso unico della Procura di Torino. Operazione Hunter – Proviamo a dire la verità

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

operazione hunter

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Op. Hunter: il carabiniere che pestò un No Tav finisce in Costa Smeralda

L’articolo da NuovaSocietà.it: «No, Babbagia no. Almeno Potto Cervo, ma Babbagia no», pregava un Diego Abatantuono dei bei tempi quando, nella pellicola “Viuuulentemente mia”, nei panni di un poliziotto che non ne combinava mai una giusta, gli veniva predetto dai suoi superiori che sarebbe finito in Barbagia. Già, perché un tempo, quando la zona della […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

‘Non ricordo’: parola di agente al maxiprocesso NoTav

Rinviate a venerdì prossimo le relazioni dei consulenti, l’udienza ha avuto luogo unicamente per ascoltare un testimone chiamato dalla difesa e c’è stato il tempo a Thomas, uno degli imputati di consegnare la sua dichiarazione spontanea. Si tratta dell’agente Borzachiello (non più in sevizio) l’unico poliziotto facilmente riconoscibile all’interno dell’inchiesta “Operazione Hunter” poiché l’unico non travisato. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report della terza udienza del processo ai No Tav

Mentre a poche aule di distanza si concludeva il processo a Nina e Marianna, oggi si è svolta la terza udienza preliminare di quello che vede imputati i 46 NO TAV per i fatti del 27 giugno e del 3 luglio. Ciò che manca assolutamente è la ricostruzione del comportamento di un altro importante attore […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Operazione Hunter: isoliamo i violenti. Il dossier completo

Il dossier mostra minuziosamente come il senso della giustizia di questi signori, sia a senso unico.             leggi anche:  Operazione Hunter – La giustizia a senso unico della Procura di Torino. Operazione Hunter – Proviamo a dire la verità   Il video:     da Notav         […]