InfoAut
Immagine di copertina per il post

NoTriv. Pittella in tour per vendere le trivellazioni viene cacciato da Picerno (PZ)

 

Il video della contestazione

Riportiamo di seguito il comunicato del Collettivo Rise Up di Rionero in Vulture sulla vicenda

Pittella vattene! Picerno e tutta la Basilicata non sono piu’ disposti a sopportare le tue prese in giro!

 

Questa mattina il presidente della ragione Marcello Pittella e’ venuto a Picerno per “incontrare” ed “informare” gli studenti delle scuole medie e dell’itis . Nonostante sia stato fatto di tutto per non far trapelare la notizia della sua visita, tanto che i ragazzi delle medie sono stati avvisati soltanto ieri sera e quelli dell’itis l’hanno saputo soltanto in mattinata, un nutrito gruppo di cittadini e’ riuscito ugualmente ad organizzarsi per manifesrare il proprio dissenso alle scelte politiche del presidente in materia petrolifera. D’altra parte dove l’ingiustizia e’ palese, la protesta nasce spontanea. In questi giorni il presidente sta incontrando studenti lucani per sostenere l’assurdo mito di un petrolio che non inquina e porta ricchezze in ambienti dove, senza un contraddittorio,ne’ il benche’ minimo studio a suffragio delle sue affermazioni, la sua “informazione” diventa DISINFORMAZIONE ,mentre quello che lui chiama “incontro” non e’ ne’ piu’ ne’ meno di uno strumento di propaganda e di imposizione del pensiero unico di regime.

“la basilicata non va trivellata, ogni nuovo pozzo sara’ una barricata” con questo coro i manifestanti hanno voluto esprimere la loro giusta sfiducia nei confronti di una politica che ha letteralmente svenduto territori e abitanti. Caro presidente, il tempo delle passerelle e delle promesse e’ finito. Adesso abbiamo bisogno di azioni concrete, e non ce le aspettiamo certo da voi… noi non ci aspettiamo piu’ nulla. Adesso ce lo prendiamo! Negli ultimi vent’anni (e più) maggioranze e pseudo opposizioni hanno lavorato per creare il 55 per cento di disoccupazione, un tasso di emigrazione e spopolamento mostruoso, il crollo del pil del 6,2 per cento, trasformando una terra rigogliosa, ricolma d’acqua, prodotti d’eccellenza e paesaggi meravigliosi in un colabrodo invivibile. Alla luce di tutto questo le parole di pittella non fanno che crescere l’indignazione e la rabbia.

PITTELLA VATTENE,TU E IL TIPO DI POLITICA CHE RAPPRESENTI.

La gestione del petrolio degli ultimi ventanni, resa ancora piu’ violenta dallo sblocca italia, decreto che, tra le altre contraddizioni, non ha neanche incontrato una reale opposizione da parte del nostro “gladiatore”, consiste in ultima analisi nell’esporci a malattie per poi metterci in ospedali a 100 metri dalla causa del malessere, dando valore pari a zero alla vita dei cittadini. Da oggi non siamo piu’ diposti a sopportare incapaci e corrotti, a sopportare i contentini, le briciole quando ci spetta tutta la torta! Da oggi, consapevoli dei nistri diritti, noi rivendichiamo quelli alla vita ,al lavoro e all’autodeterminazione. Questa politica non e’ capace ne’ interessata a tutelarli e allora fa bene a fare le sue apparizioni solo “alla sacresa” (senza preavviso) come oggi, perchè da oggi deve prendere atto che continuera’ ad essere contestata e a trovare opposizioni cittadine.

 

Giù le mani dalla Lucania!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

basilicatanotrivSbloccaItalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Crisi idrica in Basilicata

In questi giorni la Basilicata, in particolare la rete di 29 comuni in provincia di Potenza, è rimasta senz’acqua: sono ancora in corso i razionamenti e questa crisi idrica senza precedenti lascia a secco più di 140mila persone.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Oilgate, lo scandalo petrolio in Basilicata

Riprendiamo questo articolo del 2016 di Terre di Frontiera che ricostruisce la vicenda giudiziaria apertasi cinque anni fa e che ha portato ieri alla condanna di Eni in primo grado per traffico illecito di rifiuti. In totale il tribunale ha condannato sette persone – sei tra ex manager e dipendenti Eni, e un ex dipendente della […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Dissesto idrogeologico in Basilicata, dopo il crollo a Pomarico si lotta contro l’Acquedotto Lucano

Sono giorni di rabbia ed apprensione a Pomarico (MT) dove, il 29 gennaio, una frana di grandi dimensioni ha praticamente cancellato una porzione del centro storico, inghiottendo 18 case ed attività commerciali. Fortunatamente non ci sono stati feriti perché si era deciso, qualche giorno prima, di evacuare buona parte della zona interessata dall’evento franoso ma […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Maxi inchiesta su Eni: la magistratura si sveglia sul disastro ambientale

Ma della magra consolazione che chi da il senno di poi ce ne facciamo poco. Quasi niente. Certo è che il discorso giudiziario catalizza in qualche modo la codificabilità e l’interpretazione dei fatti legati al petrolchimico di Gela e ad Enimed. Aiuta le ragioni del No a penetrare più in profondità. Gira un’immagine del Movimento […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bagnoli, restituito al governo il “pacco” di Sblocca Italia e commissariamento

Per oggi era infatti prevista in Prefettura una riunione della “cabina di regia” di Bagnoli, il governo istituito tramite commissariamento con l’articolo 33 del decreto Sblocca Italia che consegnerà 250 ettari di terreni della zona alla speculazione privata. Nel pomeriggio una partecipata assemblea pubblica cittadina indetta nei giorni scorsi in vista dell’appuntamento di oggi si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Ombrina, prima vittoria nella lotta contro le trivelle in Adriatico!

  Obiettivo del coordinamento è mobilitarsi contro la decisione, permessa dalle disposizioni dello Sblocca Italia, di lanciare un programma di trivellazioni sulla costa abruzzese e molisana entro le 12 miglia territoriali. Nel caso specifico, le perforazioni finalizzate alla ricerca e alla coltivazione di giacimenti di idrocarburi sarebbero state realizzate a pochi chilometri da un’area marina […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campagna nazionale contro la devastazione e il saccheggio del territorio

L’assemblea ha di fatto lanciato una campagna contro le devastazioni ambientali e a sostegno delle lotte sociali promuovendo una ricca agenda di appuntamenti. Si inizia il 14 ottobre a Roma a fianco dei No Ombrina, manifestazione in occasione dell’approvazione definitiva del decreto che darà il via alle trivellazioni in Adriatico. Successivamente, tra il 29 novembre […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

A qualcuno (non) piace il Sud

  Sottosviluppo permanente. Queste le parole, forti, utilizzate da Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) nel suo rapporto annuale nel quale si evidenzia come dal 2000 al 2013 il Sud sia cresciuto della metà del paria economico d’Europa, la Grecia tanto martoriata da Schauble and company. Desertificazione industriale, crollo del manifatturiero, dei consumi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Civita di Marsicovetere, dopo lo “sminamento” arrivano le nuove trivelle

Domani 15 Luglio ci sarà una manifestazione a Policoro promossa dal sindaco della città insieme ai Governatori di Puglia e Calabria contro le trivellazioni nello Ionio La Ola (Organizzazione lucana ambientalista), ancora una volta, è costretta a documentare il “sacrificio” dei beni ambientali, paesaggistici ed archeologici della Val d’Agri per favorire le trivelle petrolifere. In località […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

No Ombrina: un NO da 60’000 decibel

Imponente. Un corteo che ha portato in piazza 60.000 persone in una regione di poco più di un milione di abitanti non può essere definito con altri termini. Il 23 maggio le strade di Lanciano sono state invase da cittadini, comitati, associazioni e rappresentanti delle amministrazioni locali al grido di No Ombrina, il progetto di […]