InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera di Davide Rosci al Movimento NoTav

Il movimento No Tav ricambia a Davide affetto e solidarietà.

Buonasera, innanzitutto porto il mio saluto a voi tutti/E gli abitanti della Val di Susa che attraverso la loro resistenza hanno dimostrato che un lacrimogeno o un manganello non possono fermare nessuna lotta.

Il 15 ottobre 2011 partecipammo insieme alla manifestazione di Roma e nell’aprile 2012 sono stato arrestato con l’accusa di devastazione e saccheggio.

Non voglio parlare di quello che è successo il 15 ottobre, perché ognuno è in grado di farsi un’idea di quella che è stata quella giornata di riscossa popolare. Da anni siamo bombardati dalle informazioni dei mezzi di massa che ci dicono che l’Italia è in crisi e che la ripresa è alle porte, i politici di turno ci abbindolano con le loro parole, convincendoci che le loro soluzioni per uscirne sono legate a politiche neoliberiste , ma la triste realtà è che il fondo è stato raschiato e che il futuro è quanto mai incerto. Il capitalismo è fallito! La disoccupazione cresce mese dopo mese, le famiglie non ce la fanno più, i diritti conquistati con anni di lotte sono stati distrutti, le persone si suicidano, gli studenti non hanno che, come prospettive, quelle di un futuro precario, gli operai sono umiliati giorno dopo giorno e gli ultimi son sempre più ultimi e i ricchi sempre più ricchi.

Il malcontento della popolazione è palpabile e tutti si lamentano, ci sarebbero le condizioni per una vera e propria rivoluzione, ma siamo ancora fermi al palo, convinti che la divina provvidenza risolva tutto. Quante volte abbiamo sentito dalle persone: “non se ne può più dobbiamo scendere in piazza e assediare il parlamento!”. Bene, il 15 ottobre stava accadendo proprio questo, ma invece che continuare nel percorso iniziato ci siamo tirati tutti indietro. Non è una polemica nei confronti di nessuno ma è giusto fermarsi un momento a riflettere perché da qui è necessario porre le basi per le future lotte, che non permettono di tirarci indietro. Dobbiamo creare una rete di sostegno a chi tra di noi avrà il coraggio di non piegare la testa.

Dobbiamo essere lucidi e determinati! Sono stato condannato a nove anni di reclusione ma niente mi ha mai fatto fare un passo indietro, ho continuato dal carcere a fare attività politica, ho organizzato scioperi della fame e iniziative con gli altri detenuti e ho cercato di tenere alto il livello di guardia. Anche quando sono stato trasferito, messo in isolamento, quando mi hanno bloccato la corrispondenza e vietato per più di due mesi di avere colloqui con la mia ragazza, ho continuato ostinatamente a perseguire le mie idee di libertà e giustizia sociale. Solo così la repressione fatta di abusi e ingiustizie può essere sconfitta. Ho visto la solidarietà di tutti voi, che ha dato a me e a coloro che sono al mio fianco una forza enorme, che ha fatto capire a chi mi voleva in ginocchio che chi lotta per in ideale non può essere sconfitto.

La mia storia è la storia del popolo della Valle, che non ha mai fatto un passo indietro innanzi ai provvedimenti infami che hanno colpito il movimento a suon di cariche fuori dal cantiere. Bisogna solo non avere paura e se saremo in grado di seminare la terra ribelle della val di Susa in tutti i nostri territori, allora la rivoluzione non sarà un miraggio ma un obiettivo a portata di mano.

Voglio pertanto lanciare un appello a tutti voi qui presenti, affinché venga avviato un confronto tra tutte le realtà, regione per regione. Iniziamo ad incontrarci e a parlarci mettendo in un angolino tutte le differenze. Lo sappiamo benissimo che qui ci sono persone con diverse idee, io non vi chiedo di metterle da parte, vi chiedo di incontrarvi e creare un fronte che abbia numeri e forze da mettere in campo contro questo sistema. Non possiamo continuare a marciare disuniti, quando abbiamo davanti un nemico vile che ha disposizione armi non convenzionali, quali avvisi orali, fogli di via, tribunali speciali che non si fanno problemi a denunciare e arrestare chi manifesta. Abbiamo anche visto come sia sempre più di ‘moda’ accusare chi scende in piazza del reato di devastazione e saccheggio. Non possiamo più stare zitti e tollerare che uno stato nato dalla lotta di resistenza al nazifascismo utilizzi un codice nato proprio in epoca fascista. Noi per primi dobbiamo ribellarci, non possiamo definirci antifascisti se non riusciamo ad abolire quelle leggi! Quindi, e concludo, propongo a tutti voi di appoggiare la campagna lanciata dall’osservatorio contro la repressione per l’abolizione del codice Rocco e l’amnistia sociale e spero che voi tutti appoggerete la manifestazione nazionale del 19 ottobre a Roma, e che si apra una stagione di lotte contro questi residui di fascismo e che porti a una mobilitazione continua contro le politiche di austerità che stanno flagellando la popolazione.

Uniti siamo tutto! Divisi siamo canaglia!

Davide Rosci

da La Valle che Resiste

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

campeggio notavchiomonteDavide Roscinotavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]