InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: uno sguardo indietro a quattro giorni di azione contro il cemento

L’incontro lanciato qualche settimana fa da decine di organizzazioni e lotte locali ha dato vita a una mobilitazione senza precedenti contro Lafarge e l’industria del calcestruzzo, non solo in Francia ma anche in Svizzera e in Belgio. Una sintesi, una panoramica e un video.

da Contre Attaque

Da Tolosa a Bruxelles, da Corseul a Val-de-Reuil, passando per Saint Barthélémy d’Anjou, Sainte-Cécile o Héricourt, in gruppi o in comitive, decine o migliaia di persone sono sbarcate proprio nel mezzo delle centrali, dei siti e delle cave i cui profitti dipendono dal perpetuarsi della devastazione ambientale. Ognuno dei punti della mappa che elenca queste azioni testimonia la creatività e la solidarietà del fronte contro Lafarge e l’artificializzazione del territorio.

A Forez, Strasburgo, Belfort, Le Teil, Parigi e Anjou, folle di persone di tutte le età si sono radunate davanti ai cancelli, bloccandoli con grandi pietre e muri di terra e paglia, o salendo a “spuntare” i silos. A Lione, sono riusciti a mobilitare ancora una volta quasi 2.000 persone, per fare irruzione nel cantiere di un futuro impianto di bitume destinato ai lavori autostradali e disarmarlo prima di annunciare la nascita di un collettivo di agricoltori contro gli impianti di bitume!

A Val-de-Reuil, nel dipartimento dell’Eure, al centro di un’altra battaglia contro il progetto autostradale, 150 picchi pileati e tritoni crestati in tuta da lavoro sono entrati a sorpresa in un impianto di calcestruzzo della Lafarge e lo hanno bloccato in 10 minuti con alcuni getti ben mirati in tubi e condotti e con alcuni schiamazzi d’ufficio prima di un’operazione di dispersione della polizia. I manifestanti si sono rifugiati nella foresta di Bord, mentre la polizia antiterrorismo è stata inviata sul posto in una nuova operazione di demonizzazione degli attivisti ambientalisti e in alcune mendaci manifestazioni del prefetto locale su un immaginario rapimento.

Nel frattempo, decine di persone, indossando maschere di animali, hanno abbattuto la facciata di un sito Lafarge nel centro di Parigi e l’hanno occupata ballando per una festa di compleanno in occasione del primo anniversario dello smantellamento della cementeria di Bouc-Bel-Air, uno dei 50 siti più inquinanti del Paese. A Ginevra, una grande squadra si è recata alla Holcim e ha accecato i camion e gli uffici di rosa, firmando “Bye Bye”.

A Marsiglia, un gruppo organizzato in boe ha persino fatto il bagno nelle cave del sito di Bouc-Bel-Air per celebrare l’anniversario e denunciare il modo in cui il sito monopolizza l’acqua.

Altrove, le lotte locali hanno preso spunto da questa campagna d’azione: a Doulon (Nantes), un’intelaiatura costruita dalla ZAD di Notre-Dame-des-Landes è stata portata dai trattori sui terreni degli orti minacciati di artificializzazione. A Sainte-Cécile, in Borgogna, una marcia funebre è andata a seppellire il progetto di ampliamento di una cava.

Nella regione della Nouvelle-Aquitaine, l’associazione contro l’apertura dei cancelli in Gironda (LA COP 33) ha ridipinto e chiuso gli ingressi di 4 siti di #Lafarge, mentre diverse manifestazioni coordinate hanno espresso un “NO” categorico al progetto di “Linea ad alta velocità” dalle cave e dagli impianti di calcestruzzo che alimenterebbero il più grande cantiere della regione e che attualmente minacciano la magnifica valle del Ciron.

Sempre a Nantes, lunedì mattina, più di 150 persone, tra cui molti agricoltori e 7 dei loro trattori, si sono riunite per bloccare il sito di Lafarge Janvraie organizzando una partita di beach volley. Gli agricoltori locali sono particolarmente in rivolta contro Lafarge-Holcim, poiché l’espansione della cava dell’azienda sta divorando il bocage e i terreni fertili della Loira meridionale. Durante questa azione, il Ministero degli Interni ha voluto marcare l’occasione facendo immobilizzare 3 trattori e arrestando 30 persone. Una festa davanti alla stazione di polizia ha permesso loro di uscire più rapidamente. 7 persone sono ancora in stato di fermo al momento in cui scriviamo.

A volte, come in Bretagna, a Saint-Egrève, a Bouguenais e in Svizzera, gli impianti di betonaggio sono stati visitati di notte, ridipinti e disarmati da ricci con le palle, da elfi eco-terroristi, da una squadra di cheerleader o da una banda di infradito che hanno usato schiuma espandente, piccoli attrezzi o sabbia nelle vasche. Nel comunicato stampa del Corseul (22) si legge: “Noi erisoni ci siamo introdotti nella centrale elettrica e abbiamo rosicchiato alcuni cavi (…). Questo atto è soprattutto un atto di autodifesa contro un nemico comune, Lafarge-Holcim”.

A Overisje, i veicoli sono stati dolosamente fermati aggiungendo liquidi ai loro serbatoi, da belgi che non si sono lasciati ingannare dal messaggio “Costruire il progresso per le persone e per il pianeta” esposto su un cartellone pubblicitario dagli imprenditori del sito locale di Lafarge, nel pieno della campagna di Greenwashing.

Mentre continuiamo a ricevere informazioni su nuovi interventi anti-cemento, possiamo già dire che questa iniziativa coordinata per fermare il cemento è un successo che si ripeterà. Un anno dopo la clamorosa irruzione nella cementeria di Marsiglia e il successivo tentativo di Lafarge e della polizia antiterrorismo di soffocare la vera opposizione al mondo del cemento, la lotta si è chiaramente moltiplicata. Durante queste mobilitazioni, sono stati inviati molti messaggi di sostegno alle persone coinvolte dagli inquirenti.

Di fronte alla galoppante artificializzazione del territorio e all’impatto critico di queste industrie sul cambiamento climatico, l’attacco ai siti di cemento e bitume di questo fine settimana ha assunto l’aria di un salutare evento sportivo. Si parla addirittura di inserirlo nei prossimi Giochi Olimpici.

Non abbiamo sbagliato bersaglio!

Di fronte all’associazione a delinquere che è Lafarge e il governo, fermarli non è terrorismo, ma un atto di resistenza che si sta diffondendo. Come hanno chiesto gli occupanti degli stabilimenti Lafarge nel porto di Gennevilliers nel giugno 2021: “Lafarge e i suoi complici non sentono la rabbia delle generazioni che lasciano senza futuro in un mondo devastato dai loro misfatti. I loro silos e le loro betoniere sono armi che ci uccidono. Non si fermeranno se non li costringiamo a farlo. Quindi continueremo a smantellare noi stessi questa infrastruttura di disastri. Chiediamo a tutti coloro che difendono la terra di occupare, bloccare e disarmare il cemento”.

Per seguire tutte le azioni in immagini e video, è stato trasmesso un live stream su vari media e le azioni sono state trasmesse sui social network di una vasta gamma di organizzazioni e gruppi, tra cui Attac, XR, Soulèvements de la Terre, Solidaires e Youth For Climate, oltre che da vari media indipendenti. Tutti i rapporti dettagliati sono disponibili, sito per sito, sul sito https://journeescontrelebeton.noblogs.org.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CEMENTIFICAZIONECRISI CLIMATICAdevastazione ambientaleFrancia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)