InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia, A69, bacini: azioni seriali di disarmo contro le aziende ecocide

Macchine incendiate nel cantiere della A69, un bacino scoperchiato nella Vienne

da Contre Attaque

Nonostante l’escalation repressiva avviata dal governo, che sta cercando di soffocare le proteste ambientaliste, negli ultimi giorni si sono svolte diverse azioni di disarmo degne di nota.


Contro la A69

Nel sud-ovest, sul tracciato del progetto dell’autostrada A69 che sta distruggendo boschi e terreni agricoli tra Tolosa e Castres, due macchine sono andate in fumo nella notte tra il 23 e il 24 maggio. Un camion e un escavatore sono stati ridotti in cenere in un tratto del cantiere di Lacroisille nel Tarn. Questo nuovo sabotaggio incendiario arriva dopo altre due azioni di disarmo a Saix a metà aprile e a Puylaurens all’inizio di maggio. Il gruppo di costruzioni NGE e la sua controllata ATOSCA, che gestisce il progetto, stanno risentendo della crisi. Apprendiamo dalla stampa locale che l’azienda sta chiedendo aiuto al ministro dell’Interno, implorandolo di inviare più polizia e gendarmi sul posto. Con il rischio che il dispiegamento repressivo costi più del progetto stesso.

L’IPCC – Cosmic Ecocide Ban Group – richiama: “I concessionari e i project manager sentono che il loro progetto è minacciato, sia a livello legale, sia a livello dell’opinione pubblica o dell’opposizione dei cittadini. Stanno cercando di imporlo con la forza per non perdere una briciola dei succosi profitti promessi dall’accaparramento delle terre.

C’è ancora tempo per tornare indietro!

Le vie legali sono disperatamente lente, il che potrebbe consentire l’emergere di concretizzazioni anche prima dell’esito legale dei ricorsi nel merito. Non abbiamo altra scelta che intervenire nonostante la sorveglianza e la pesante repressione, per avere la possibilità per la popolazione di avere voce in capitolo sulla questione delle risorse comuni, non vogliamo un nuovo passaggio forzato dello Stato”.

Da diversi mesi a questa parte la lotta contro questo dannoso, inutile e costoso sviluppo del territorio è segnata da molteplici e molteplici azioni: occupazioni di alberi minacciati, aree da difendere, manifestazioni di massa e azioni clandestine, che sembrano scuotere i lavoratori del cemento e il futuro concessionario. Il 7, 8 e 9 giugno si svolgerà un grande weekend di mobilitazione contro l’A69. Continua…

Evitare che i megabacini causino danni

Più a nord, nel dipartimento della Vienne, è un bacino che è stato preso di mira da coloro che si oppongono all’agrobusiness e all’accaparramento dell’acqua da parte di una minoranza di irrigatori e grandi produttori di cereali. La notte del 25 maggio, il bacino è stato strappato e scoperto, e la stazione di pompaggio è stata messa fuori servizio. In un comunicato stampa, gli oppositori del sistema del mega-bacino rivendicano la loro azione. Spiegano:

“Noi, abitanti del Poitou, che amiamo pescare nella Sèvre Niortaise, passeggiare lungo il Clain, pedalare sulle rive della Charente, vediamo ogni giorno le devastazioni sulla nostra terra del sistema industriale e intensivo dell’agrobusiness. Il gioco di prestigio che permetterebbe loro di continuare le loro azioni dannose non è più da presentare, i noti bacini sono la punta di diamante di questo sistema […]

Questa azione non prende di mira l’orticoltore che ci nutre ogni giorno o l’agricoltore che lotta per la sua dignità. Attacca un sistema industriale che sfrutta tutti gli agricoltori e prende di mira alcuni imprenditori dell’agrobusiness che pensano di poter continuare a far girare i loro macchinari fuori dalla vista […]

Lungi dall’essere irraggiungibili, ci chiediamo piuttosto come faranno quando tutti i cittadini, che a causa loro non possono più bere l’acqua del rubinetto e vedono i loro corsi d’acqua prosciugarsi, inizieranno a prenderli di mira […]

È solo ponendo fine alle attività distruttive dell’agricoltura industriale che saremo in grado di costruire un uso equo della risorsa più preziosa, l’acqua”.

Diverse dozzine di organizzazioni e collettivi stanno chiedendo una prossima grande data di mobilitazione internazionale quest’estate nel Poitou in difesa dell’acqua. Ci vediamo dal 14 al 21 luglio 2024.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sainte-Soline: le prove dell’intento di massacrare i manifestanti

«Non riesco più a contare quanti ragazzi abbiamo accecato! È stato davvero divertente!»

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.