InfoAut
Immagine di copertina per il post

Striscia di Gaza: dopo 25 vittime, giunge una (fragile) tregua

Le operazioni che hanno coinvolto la striscia di Gaza hanno portato con sé atrocità, con una sistematicità che a molti ha fatto ricordare “piombo fuso”, l’aggressione israeliana che, a cavallo tra il 2008 e il 2009, portò all’uccisione di oltre 1.400 palestinesi.
Il cessate il fuoco, firmato nella giornata di ieri, per quanto potrebbe essere positivo per la popolazione di Gaza, sembra però ad oggi alquanto lontano da ogni prospettiva reale. Proprio stamattina, a poche ore dalla firma della tregua, l’aviazione israeliana è tornata a bombardare la striscia, attacco che fortunatamente non ha fatto registrare vittime. Nelle prime ore di questa mattina è invece deceduto un bambino di appena sette anni che, insieme ad altri cinque civili, era stato ferito lunedì – “per errore” – da un apache israeliano.
Il bilancio delle vittime è quindi salito a 26, tra questi molti sono i civili, di cui quattro bambini, quattro anziani ed una ragazza; un’ottantina sono inoltre i feriti, di cui almeno 20 bambini.

Nonostante la firma dell’accordo, la tregua è stata violata sia da parte israeliana con il bombardamento di questa mattina, sia da parte di quelle formazioni della resistenza palestinese che non accettano di deporre le armi, seppur consapevoli della propria inferiorità militare rispetto ad un esercito come quello israeliano che vanta una delle più alte tecnologie al mondo in campo militare.
Accanto a coloro che non accettano di porre fine alla lotta armata, molti altri a fronte dei combattimenti degli ultimi giorni e dell’alto numero delle vittime, si sono sentiti sollevati dalla firma degli accordi in questione, anche se questi hanno ben presto mostrato la propria fragilità.

Molte sono state le atrocità commesse dall’esercito israeliano nella Striscia di Gaza in questi ultimi giorni, ma è nella giornata di ieri che le forze militari hanno espresso il massimo della disumanità: durante il funerale di alcune delle vittime delle giornate precedenti, l’esercito israeliano ha attaccato i parenti, gli amici, i compagni che portavano l’ultimo saluto alle vittime dei raid israeliani.

Non sono solo i palestinesi di Gaza a vivere questa pericolosa escalation militare, infatti, mentre a Gaza proseguono la sottomissione, il perenne assedio e i bombardamenti indiscriminati, i palestinesi che vivono nei territori israeliani vengono sempre più privati dei loro diritti essenziali, quali l’istruzione e la salute. Nei territori della West Bank la situazione non pare essere migliore in quanto, accanto ai continui arresti – nella sola giornata di ieri almeno 16 sono stati i palestinesi arrestati – alla confisca di sempre maggiori terreni, alla sempre maggiore militarizzazione, in questi giorni la repressione sembra ancor più aumentare. Lunedì, mentre l’aviazione israeliana bombardava la Striscia di Gaza, mentre carri armati israeliani imponevano il coprifuoco in diversi villaggi arrestando e terrorizzando gli abitanti, nella prigione di Ashkelon, guardie carcerarie hanno percosso ferocemente i prigionieri palestinesi che si erano ribellati alle continue violente incursioni notturne nelle celle. Ne è nato un duro scontro che si è chiuso con un bilancio di undici feriti tra i detenuti, alcuni dei quali versano adesso in gravi condizioni.

I momenti di terrore di questi giorni a Gaza, oggi appaiono parzialmente attenuati dalla firma della tregua: una pace che, a fronte della cronaca delle ultime 24 ore, sembra però alquanto precaria. Solo le dinamiche che si verificheranno sul terreno potranno dirci quanto lunga sarà questa tregua, che ad ora sembra essere partita con il piede sbagliato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazaisraelepalestinastriscia di gaza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.