InfoAut
Immagine di copertina per il post

Più armi, meno profughi: Israele è una parte neutrale nella guerra Russia-Ucraina?

Il futuro rivelerà  il ruolo di Tel Aviv nella guerra russo-ucraina. Tuttavia, ciò che è abbastanza chiaro per ora è che Israele non è una parte neutrale, anche se Tel Aviv continua a ripeterlo.

Fonte: English version

Di Ramzy Baroud – 13 febbraio 2023

Per un anno intero, Israele ha tentennato nei suoi tentativi di articolare una posizione chiara e decisa riguardo alla guerra Russia-Ucraina. La ragione dietro l’apparentemente confusa posizione israeliana è che rischia di perdere, indipendentemente dal risultato. Ma Israele è una parte neutrale?

Israele ospita una popolazione di quasi un milione di cittadini di lingua russa, un terzo dei quali arrivati dall’Ucraina poco prima e subito dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Quegli israeliani, con profonde radici culturali e linguistiche nella loro attuale madrepatria, sono un collegio elettorale cruciale nella scena politica polarizzata di Israele. Dopo anni di emarginazione dopo il loro primo arrivo in Israele, soprattutto negli anni ’90, sono riusciti a formare i propri partiti e, alla fine, a esercitare un’influenza diretta sulla politica israeliana. Il leader ultranazionalista di lingua russa dell’Yisrael Beiteinu (Israele la Nostra Casa), Avigdor Lieberman, è un risultato diretto della crescente influenza di questo collegio elettorale.

Mentre alcuni leader israeliani hanno capito che Mosca detiene molte carte importanti, sia nella stessa Russia che in Medio Oriente, altri erano più preoccupati per l’influenza degli ebrei russi, ucraini e moldavi nello stesso Israele. Subito dopo l’inizio della guerra, l’allora Ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid dichiarò una posizione che colse di sorpresa molti israeliani e, ovviamente, la Russia. “L’attacco russo all’Ucraina è una grave violazione dell’ordine internazionale. Israele condanna questo attacco”, ha detto Lapid.

L’ironia nelle parole di Lapid è troppo palpabile per molte elaborazioni, tranne per il fatto che Israele ha violato più risoluzioni delle Nazioni Unite di qualsiasi altro Paese al mondo. Anche la sua occupazione militare della Palestina è considerata la più lunga della storia moderna. Ma Lapid non era preoccupato per “l’ordine internazionale”. Il suo pubblico di riferimento era composto da israeliani, circa il 76% di loro era contro la Russia e schierati con l’Ucraina, e Washington, che ha dettato a tutti i suoi alleati che le mezze posizioni sulla questione sono inaccettabili.

Il Sottosegretario di Stato per gli Affari Politici degli Stati Uniti, Victoria Nuland, ha chiaramente avvertito Israele a marzo che deve avere una posizione chiara sulla questione e “aderire alle sanzioni finanziarie” contro la Russia se “non vuole smettere di essere un paradiso fiscale”.

Quando milioni di ucraini fuggirono dal loro Paese, migliaia sbarcarono in Israele. Inizialmente, la notizia è stata accolta con favore a Tel Aviv, preoccupata per l’allarmante fenomeno degli “yordim”, ovvero l’immigrazione inversa al di fuori del Paese. Poiché molti dei rifugiati ucraini non erano ebrei, questo ha creato un dilemma per il governo israeliano. Il Times of Israel ha riferito il 10 marzo che “un filmato trasmesso dal notiziario di Canale 12 mostrava un gran numero di persone all’interno di uno dei terminal dell’aeroporto, con bambini piccoli che dormivano sul pavimento e su un nastro trasporto bagagli, nonché una donna anziana che veniva curata dopo un apparente svenimento. A gennaio, il Ministero israeliano per l’Aliyah e l’Integrazione ha deciso di sospendere le sovvenzioni speciali per i rifugiati ucraini.

Nel frattempo, la posizione politica di Israele sembrava conflittuale. Mentre Lapid è rimasto fedele alla sua posizione anti-russa, l’allora Primo Ministro Naftali Bennett ha mantenuto un tono più conciliante, volando a Mosca il 5 marzo per consultarsi con il Presidente russo Vladimir Putin, presumibilmente su richiesta del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. In seguito, Bennett ha affermato che Zelensky gli aveva chiesto di ottenere da Putin la promessa di non assassinarlo. Sebbene l’affermazione, fatta diversi mesi dopo l’incontro, sia stata respinta con forza da Kiev, illustra l’incoerenza della politica estera di Israele durante il conflitto.

Durante la prima fase della guerra, Israele ha voluto partecipare come mediatore, offrendo ripetutamente di ospitare colloqui tra Russia e Ucraina a Gerusalemme. Pertanto, ha voluto comunicare diversi messaggi: illustrare la capacità di Israele di essere un attore significativo negli affari mondiali; assicurare a Mosca che Tel Aviv rimane una parte neutrale; per giustificare a Washington il motivo per cui, in quanto importante alleato degli Stati Uniti, rimane passivo nella sua mancanza di sostegno diretto a Kiev e, anche, per dimostrare ai palestinesi e alla comunità internazionale, che Gerusalemme occupata è il centro della vita politica di Israele.

La mossa israeliana fallì, e fu la Turchia, non Israele, a essere scelta da entrambe le parti per questo ruolo.

Ad aprile, sui social media sono iniziati a comparire video di israeliani che combattono a fianco delle forze ucraine. Sebbene non sia seguita alcuna conferma ufficiale da Tel Aviv, l’evento ricorrente ha segnalato che era in corso un cambiamento nella posizione israeliana. Questa posizione si è evoluta nel corso dei mesi per portare finalmente a un cambiamento importante quando, a novembre, Israele avrebbe concesso ai membri della NATO il permesso di fornire all’Ucraina armi che contenevano tecnologia israeliana.

Inoltre, il quotidiano israeliano Haaretz ha riferito che Israele ha accettato di acquistare “materiali strategici” per milioni di dollari per le operazioni militari ucraine. Pertanto, Israele aveva praticamente posto fine alla sua neutralità durante la guerra.

Mosca, sempre vigile sulla precaria posizione di Israele, ha inviato i suoi messaggi a Tel Aviv. A luglio, funzionari russi hanno affermato che Mosca stava progettando di chiudere la filiale russa dell’Agenzia Ebraica per Israele, il principale organismo responsabile dell’agevolazione dell’immigrazione ebraica in Israele e nella Palestina occupata.

Il ritorno di Netanyahu alla carica di Primo Ministro a dicembre doveva rappresentare un ritorno alla neutralità. Tuttavia, il leader israeliano di destra ha promesso durante le interviste con la CNN e il canale francese LCI rispettivamente il 1° e il 5 febbraio, che avrebbe “deciso sulla questione (di fornire all’Ucraina il sistema di difesa Iron Dome) secondo l’interesse nazionale di Israele”. Ancora una volta, i russi hanno avvertito che la Russia “considererà (le armi israeliane) obiettivi legittimi per le forze armate russe”.

Mentre la Russia e l’Iran intensificavano la loro cooperazione militare, Israele si sentiva giustificato ad un maggior coinvolgimento. A dicembre, emittente radiotelevisiva del governo statunitense Voice of America ha riportato la crescita esponenziale delle vendite di armi di Israele, in parte a causa di un accordo di cooperazione tra il governo statunitense con Lockheed Martin, uno dei principali fornitori di armi statunitensi all’Ucraina. Il mese successivo, il quotidiano francese Le Monde ha riferito che “Israele sta cautamente mettendo a disposizione il suo arsenale in risposta alle pressanti richieste di Kiev”.

Il futuro rivelerà ulteriormente il ruolo di Tel Aviv nella guerra russo-ucraina. Tuttavia, ciò che è abbastanza chiaro per ora è che Israele non è più una parte neutrale, anche se Tel Aviv continua a ripetere tali affermazioni.

Ramzy Baroud è un giornalista e redattore di The Palestine Chronicle. È autore di sei libri. Il suo ultimo libro, curato insieme a Ilan Pappé, è “La Nostra Visione per la Liberazione: Leader Palestinesi Coinvolti e Intellettuali Parlano”. Il Dr. Baroud è un ricercatore senior non residente presso il Centro per l’Islam e gli Affari Globali (CIGA), Università Zaim di Istanbul (IZU).

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerraisraelerussiaucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.