InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le radici politiche ed economiche delle proteste brasiliane


Dilma ha frenato l’inclusione sociale

COMMENTO – Boaventura de Sousa Santos

Con l’elezione della presidente Dilma Roussef, il Brasile ha voluto accelerare il passo per convertirsi in una potenza globale. Molte iniziative vengono da lontano, ma hanno trovato un nuovo impulso: la Conferenza dell’Onu sull’ambiente, Rio+20 nel 2012, il Mondiale di calcio nel 2014, i Giochi olimpici nel 2016, la lotta per un seggio permanente al Consiglio di sicurezza dell’Onu, un ruolo attivo nel crescente protagonismo delle “economie emergenti”, i Brics (Brasile, Russia, India, Cina, e Sudafrica), la nomina di José Graziano da Silva a direttore generale dell’Organizzazione per l’agricoltura e l’alimentazione (Fao) nel 2012 e quella di Roberto Azevedo a direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) a partire dal 2013. E ancora, una politica aggressiva di sfruttamento delle risorse naturali, sia in Brasile che in Africa, principalmente in Mozambico, l’incremento della grande agricoltura industriale, soprattutto per la produzione di soia, gli agrocombustibili e l’allevamento del bestiame.
Favorito da una buona immagine pubblica internazionale guadagnata dal presidente Lula e dalle sue politiche di inclusione sociale, questo Brasile sviluppista si impone al mondo come una potenza di tipo nuovo, benevola e inclusiva. Non avrebbe dunque potuto essere maggiore la sorpresa internazionale di fronte alle manifestazioni che nell’ultima settimana hanno portato in piazza centinaia di migliaia di persone nelle principali città del paese. Se di fronte alle recenti manifestazioni in Turchia la lettura delle “due Turchie” è stata immediata, nel caso del Brasile è stato più difficile riconoscere l’esistenza di “due Brasili”. Una realtà che però è sotto gli occhi di tutti. La difficoltà nel riconoscerla risiede nella natura dell’altro Brasile, che sfugge a un’analisi semplicistica. Questo Brasile si compone di tre narrazioni e temporalità. La prima narrazione riguarda l’esclusione sociale (uno dei paesi più diseguali al mondo), le oligarchie latifondiste, il “cacicchismo” violento, le élite politiche chiuse e razziste, una narrazione che risale al tempo della colonizzazione e che si è riprodotta in forme sempre diverse fino a oggi. La seconda narrazione riguarda la rivendicazione della democrazia partecipativa, che rimonta agli ultimi 25 anni e che ha avuto i suoi punti più alti nel processo costituente per la Carta magna del 1988, nei bilanci partecipati sulle politiche urbane in centinaia di municipi, nell’impeachment al presidente Collor de Mello nel 1992, nella creazione di consigli dei cittadini nelle principali aree delle politiche pubbliche, specialmente nel campo della salute e dell’istruzione, a diversi livelli dell’attività statale (municipale, regionale e federale). La terza narrazione data di appena dieci anni e attiene alle vaste politiche di inclusione sociale adottate dal presidente Lula da Silva a partire dal 2003, che hanno portato a una significativa riduzione della povertà, alla creazione di una classe media con un’elevata propensione al consumismo, al riconoscimento della discriminazione razziale verso la popolazione afrodiscendente e indigena e alle politiche delle azioni affermative, a un maggior riconoscimento di territori e di quilombolas (discendenti di schiavi) e indigeni.
Da quando la presidente Dilma ha assunto l’incarico si è però verificato il rallentamento, se non addirittura l’insabbiamento delle due ultime narrazioni. E siccome in politica il vuoto non esiste, ad approfittare di questo terreno incolto è stata la prima e più antica narrazione, rafforzata nelle nuove vesti dello sviluppo capitalista e nelle nuove (e vecchie) forme di corruzione. Le forme di democrazia partecipativa sono state cooptate, neutralizzate nel dominio delle grandi infrastrutture e dei megaprogetti, e hanno smesso di entusiasmare le generazioni più giovani, orfane di una vita familiare e comunitaria capace di integrarle, abbagliate o ossessionate da un nuovo consumismo. Le politiche di inclusione sociale si sono esaurite e hanno smesso di rispondere alle aspettative di chi pensava di meritare di più e meglio. La qualità della vita urbana è peggiorata in favore di prestigiosi eventi internazionali, che hanno assorbito le risorse da destinare invece al miglioramento dei trasporti, dell’istruzione e dei servizi pubblici in generale. Il razzismo ha mostrato la sua tenace persistenza nel tessuto sociale e nelle forze di polizia. Sono aumentati gli assassinii di leader indigeni e contadini, demonizzati dal potere politico in quanto “ostacoli alla crescita” semplicemente perché lottano per le loro terre e per il mantenimento delle proprie forme di vita, contro l’agribusiness e i megaprogetti minerari e idroelettrici (come la diga di Belo Monte, destinata a fornire energia a basso costo all’industria estrattiva).
La presidente Dilma è stata la cartina di tornasole di questo mutamento insidioso. Ha assunto un atteggiamento di evidente ostilità verso i movimenti sociali e i popoli indigeni, un cambiamento drastico rispetto al suo predecessore. Ha combattuto la corruzione, però ha lasciato per gli alleati politici più conservatori gli ambiti considerati meno importanti. Così, la Commissione dei diritti umani, storicamente impegnata per i diritti delle minoranze, è stata affidata a un pastore evangelico omofobo, che ha promosso una proposta di legge nota come “cura gay”. Le manifestazioni rivelano che, più che il paese, è stata la presidente a svegliarsi. Con lo sguardo rivolto agli avvenimenti internazionali e anche alle elezioni presidenziali del 2014, la presidente Dilma ha ben chiaro che le risposte repressive servono solo ad acuire i conflitti e a isolare i governi. In questo senso, i sindaci di nove capitali hanno già deciso di abbassare il prezzo dei trasporti. E’ solo un inizio. Perché sia consistente, è necessario che le due narrazioni (democrazia partecipativa e inclusione sociale interculturale) ritrovino il dinamismo. Se così sarà, il Brasile mostrerà al mondo che vale la pena pagare il prezzo del progresso solo se si approfondisce la democrazia, si distribuisce la ricchezza prodotta e si riconosce la differenza culturale e politica di coloro che considerano arretratezza un progresso senza dignità.

*Docente in Sociologia del diritto all’Università di Yale e ordinario di Sociologia all’Università di Coímbra; traduzione di Geraldina Colotti)

_______________________

«Questi giovani sono anticapitalisti»

Intervista Renato Athayde Silva, a capo dei liceali che nel 1992 condussero la campagna per l’Impeachment del presidente Collor.

Nel 1992 il Brasile fu scosso da un impeto rivoluzionario che però fu circoscritto con l’impeachment del presidente Fernando Collor e l’arresto dei suoi faccendieri e corruttori. Oggi la TV Globo reclama lo stesso contro Dilma a causa delle manifestazioni contro gli sprechi e la corruzione nella costruzione degli stadi.
Renato Athayde Silva «Cinco», è un deputato municipale del Psol, eletto nel 2012 dai giovani di Rio de Janeiro. È un líder storico del movimento studentesco carioca, dove, fin dai tempi del liceo (Colegio Dom Pedro II) ha militato in tutti i comitati di lotta. Nel 1988 ha aderito alla Ojl, l’organizzazione politica dei liceali che dette il via alla campagna per l’Impeachment contro il presidente Fernando Collor nel 1992. Nel 1995, l’Ojl entrò in massa nel Pt che abbandonerà nel 2005, quando furono espulsi i 4 parlamentari della sinistra, partecipando alla costruzione del Psol (Partito del Socialismo e della Libertà). É odiatissimo dalla TV Globo ed è stato minacciato di morte più volte per aver denunciato le violenze poliziesche nelle favelas.

Tu che hai vissuto quel periodo pensi che ci sono delle similitudini polítiche?
Si, in realtà si respira la stessa emozione ma il sentimento politico è differente perché nel 1992 noi volevamo nuove elezioni generali e dirette per il presidente. Purtroppo prevalse la posizione dei parlamentari e la struttura corrotta che si era impadronita dello stato rimase tale e quale. Oggi, invece, la gioventù è diventato il settore sociale più dinamico e mobilizzato perché le antiche organizzazioni di lotta della sinistra (il Pt, la confederazione sindacale Cut, il PDdoB e il Pdt) dopo essere entrate nelle stanze del potere si sono, praticamente adeguate al ruolo della governabilità.
Per questo si è creato un fossato tra i partiti che stanno al governo e i giovani che nelle università, nelle periferie e nelle favelas richiedono «una gestione democratica delle città attraverso la decisione popolare e partecipativa».
Il fulcro delle manifestazioni, che certamente continueranno, è obbligare il governo a migliorare, innazitutto, il sistema di salute Sus e l’istruzione, per esempio, invece di fare favori alla Fifa, alle multinazionali e ai banchieri.
La dinamica politica con cui, oggi, i giovani si presentano è anti-capitalista e il modo in cui criticano le proposte del governo federale e quelle dei governatori degli stati è estremamente innovativa, per non dire rivoluzionaria. Cosa che in passato non è mai esistita e che è un serio avviso per il Pt.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: studenti obbligano università a fermare conferenza di gruppo sionista nel loro campus

Studenti palestinesi e brasiliani sono riusciti a impedire che il capo del gruppo di difesa sionista StandWithUs Brasil, Andre Lajst, tenesse una conferenza presso l’Università Federale dell’Amazzonia (UFAM), in Brasile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. Con 100.000 contadini a Brasilia, la Marcha das Margaridas esige l’accesso alla terra e la lotta contro la violenza

La manifestazione si svolge ogni quattro anni e onora la sindacalista Margarida Maria Alves, assassinata nel 1983.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Miniera di sangue. Report sul progetto minerario Belo Sun

La società appartiene al gruppo canadese Forbes & Manhattan, una banca d’affari focalizzata su progetti minerari internazionali, che intende costruire la più grande miniera d’oro a cielo aperto del Brasile e allontanare più di 800 famiglie dalla regione, che saranno trasferite nello stato di Mato Grosso.