InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Onu contro Trump sulla Palestina

||||

Il 6 dicembre Trump dichiarato di riconoscere Gerusalemme come capitale dello stato israeliano. Una forzatura che ha fatto scoppiare scontri in Palestina e risoluzioni di condanna da tutti i paesi arabi.

 

Nelle settimane successive le potenze mondiali hanno avuto diversi momenti diplomatici di presa di posizione. Prima al Consiglio di Sicurezza dell’ONU poi all’Assemblea Generale gli Stati Uniti hanno subito due mozioni di non riconoscimento e condanna delle dichiarazioni di Trump che riconosceva Gerusalemme come capitale di Israele. Questa mozione è stata approvata al Consiglio di Sicurezza da 14 dei 15 membri: il quindicesimo sono gli Stati Uniti che hanno imposto il diritto di veto innalzando ulteriormente la tensione. In seguito a questa votazione la rappresentatne permanente all’ONU degli Stati Uniti, Nikki Haley, ha minacciato di revocare i finanziamenti USA alle nazioni che avrebbero votato contro in Assemblea. Le sue dichiarazioni sono state sostenute da Trump alla vigilia delle votazioni: “lasciamoli votare contro di noi. Risparmieremo molto. Non ci interessa”.
Tre giorni dopo all’Assemblea Generale dell’Onu è stata presentata una mozione molto simile a quella del Consiglio di Sicurezza. Le nazioni faavorevoli alla condanna degli USA sono state 128, contrarie 9, 35 astenute, 21 assenti. A livello diplomatico e politico una grossa rottura tra Casa Bianca e il resto dell’Assemblea. Sul voto all’assemblea delle Nazioni Unite si giocano certo anche gli interessi delle potenze del blocco sunnita nel complicato scacchiere dell’area mediorientale, Turchia in primis, Stato estensore della mozione che ha messo in minoranza Stati Uniti e Israele. Eppure la rivolta in tutta la Palestina ancora una volta non è silenziabile e la provocazione americana non tollerabile. Finché ci saranno palestinesi in lotta Gerusalemme non sarà mai la capitale dell’occupante sionista.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israeleOnupalestinatrump

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.