InfoAut
Immagine di copertina per il post

In tutto il Messico aumentano ira e proteste per il gasolinazo

Città del Messico/ Blocchi stradali, incendi di distributori di benzina, cortei e occupazioni di negozi, tra le varie manifestazioni, prevalgono in 29 su 31 stati del paese a causa degli aumenti della benzina, del gas e dell’energia elettrica (gasolinazo, ndt).

La rabbia cittadina è aumentata con il primo messaggio presidenziale dell’anno offerto da Los Pinos da Enrique Peña Nieto, che ha detto di comprendere la rabbia: “L’aggiustamento del prezzo dei carburanti non è dovuto alla Riforma Energetica né alla Riforma Finanziaria; riflette l’aumento dei prezzi internazionali della benzina ed è una misura responsabile e valida per cui ho deciso che sia una priorità del nostro governo”.

“La priorità per il mio governo”, ha detto Peña al suo rientro vacanziero, “è preservare l’economia del nostro paese, (poiché) non facendo così, il costo di non vegliare sulla nostra stabilità economica sarebbe anche maggiore, molto più costoso della misura che non si è presa”.

“È una decisione difficile, dolorosa, ma inevitabile, non farlo sarebbe più grave e delicato”, ha insistito il presidente del Messico, che ha fatto un appello “alla calma e alla comprensione”.

Parallelamente al messaggio presidenziale, cittadini comuni, trasportatori, organizzazioni civili e attivisti hanno aumentato il profilo delle proteste occupando praticamente in tutto il paese strade, distributori di benzina e perfino centri commerciali.

A Città del Messico e nello Stato del Messico si sono registrate occupazioni di distributori di benzina da parte di trasportatori, oltre al fatto che per protesta gli utenti della Metro hanno lasciato passare senza biglietto in questo trasporto pubblico.

Nello Stato del Messico, la cittadinanza ha bloccato la strada Champa-Lechería; anche a Campeche ci sono state proteste; le autostrade Messico-Querétaro, Messico-Puebla e Messico-Pacca sono state chiuse dai trasportatori; mentre a Valle de Bravo le proteste sono state nelle strade, come nelle città di Coahuila e Sonora.

4 gennaio 2017

Desinformémonos

Video della repressione della polizia:

https://video-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t42.1790-2/15901424_1215834635177854_5102157475310731264_n.mp4?efg=eyJybHIiOjYwNCwicmxhIjoyNDg1LCJ2ZW5jb2RlX3RhZyI6InN2ZV9zZCJ9&rl=604&vabr

da: comitatocarlosfonseca.noblogs.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.