InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gaza resiste

Tutti sono pronti a rischiare la propria vita. Un ragazzo, con la faccia coperta dalla Kefia, ci racconta che ha 3 figli a breve ne arriverà un quarto, lui sa che potrebbe morire e che anche i suoi figli rischieranno la vita per la causa palestinese, ma è convinto che questa sia la strada giusta per permettere che un giorno i figli dei suoi figli potranno vedere la Palestina libera. Sono giovani, giovanissimi i volti che vedo camminare spediti verso il valico di Heretz, si è appena sentita un’esplosione e del fumo nero sale alto dove volano gli elicotteri, intanto dalle torrette i cecchini sparano, viene colpito un medico che cercava di soccorrere i feriti. Le sirene delle ambulanze sovrastano le voci che ininterrottamente gridano ‘Free Palestine’, arriva la notizia del primo morto, un ragazzino di 13 anni colpito da un mortaio.

Non c’è il tempo di fermarsi, qui con la morte si convive da sempre, bisogna continuare a resistere, perché oggi si è troppi per indietreggiare. Volano pietre contro il muro del valico, bisogna fare qualcosa, la rabbia è tanta, l’occupazione  di Israele illegittima e oggi bisogna gridarlo forte, gli occhi del mondo sono tutti puntati su questa striscia di terra; sapere che anche in altri confini si combatte da forza a tutti e tutte le palestinesi che sono qui oggi. Le ambulanze continuano a correre, arriva la notizia che l’ospedale potrebbe essere un obbiettivo dell’esercito israeliano. Decine di vedette israeliane pattugliano la costa, c’è il timore che attracchino come fanno spesso la notte e sparino su Gaza. Questo è l’atteggiamento di Israele, questa la sua “democrazia”.

E in tutta questa giornata Vittorio è presente, è stato ricordato in mattinata prima del corteo, nel porto di Gaza, lo stesso che lo aveva accolto 3 anni fa; i pescatori lo hanno voluto ricordare insieme a tutto il Convoglio Restiamo Umani: una bandiera palestinese scivola sull’acqua come ultimo saluto nel posto che lui preferiva. Qualcuno riesce ad arrivare fino al confine di Heretz, e qualcun altro riesce a prendere delle bandiere israeliane, ritorna indietro, e in un attimo le bandiere bruciano perchè è un simbolo d’Israele: un messaggio forte, un grido che si alza da una terra martoriata che vive con le macerie in ogni angolo di strada e che lancia quei pezzi di macerie e chiama la sua resistenza intifada.

Il gruppo si ferma un attimo, qualcuno prosegue, passo dopo passo verso il valico e lì nel terreno arido pianta una bandiera palestinese, che fiera sventola nella buffer zone. Un campo di battaglia quello di oggi che ha richiesto il suo tributo di sangue, ma che ha anche dimostrato la forza e la determinazione di un popolo che lotta  resiste.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazaisraelenakbapalestinavik2gaza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.