InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: Madame 49.3 parte, Monsieur SNU arriva

Dopo aver giocato con i media e con i suoi stessi ministri come il manager perverso e tirannico che è, Macron ha emesso il suo verdetto. Per guidare il suo governo nel 2024, licenzierà Elisabeth Borne e nominerà il suo protetto Gabriel Attal.

tradotto da Contre Attaque

Il bilancio di Borne a Matignon è uno dei più preoccupanti della Quinta Repubblica: 23 utilizzi del 49.3 (ndr secondo tale disposizione, il Primo ministro «può, previa deliberazione del Consiglio dei ministri,impegnare la responsabilità del Governo dinanzi all’Assemblea nazionale sul voto di un projet de loi de finances o di un projet de loi de financement de la sécurité sociale. In tal caso, questo projetsi considera adottato) in un anno e mezzo, un record assoluto in così poco tempo, per imporre i peggiori contraccolpi sociali dalla Liberazione, rendere i più poveri ancora più precari, distruggere le pensioni e persino imporre una legge razzista direttamente ispirata al programma di Jean-Marie Le Pen. Élisabeth Borne significa la fine del sistema parlamentare, la continuazione della violenza poliziesca e il voto per un finanziamento senza precedenti della polizia e del suo arsenale. Élisabeth Borne ha rubato anni di vita a pensionati, disoccupati e immigrati.

Questa politologa ha fatto carriera nel microcosmo degli alti funzionari, quella nobiltà di Stato senza valori morali. Prima di entrare in politica, ha trascorso un periodo nel settore privato, poi è diventata prefetto della regione Poitou-Charentes e presidente della RATP.

Quando Macron è stato eletto, ha abbandonato le sue reti di PS per entrare nel governo. Come ministro dei Trasporti, nel 2018 ha organizzato una riforma della SNCF, privatizzando la rete ferroviaria e distruggendo lo status dei ferrovieri, con le conseguenze che tutti conosciamo. Come ministro dell’Occupazione, ha portato avanti una prima riforma scellerata dell’assicurazione contro la disoccupazione, tagliando i sussidi. Come Ministro della “Transizione”, ha approvato il rinvio di 10 anni della fine del nucleare, aprendo la strada alla rinuclearizzazione della Francia. Durante la pandemia, ha organizzato la sospensione di massa del personale sanitario.

In qualità di Primo Ministro, alla cena di Natale del 2022 a Matignon, Élisabeth Borne ha indossato una maglietta da calcio con i numeri 49.3 per divertire la folla. Queste persone sanno come divertirsi con le sofferenze che infliggono al loro stesso popolo.

Dopo diversi anni di fedele servizio al neoliberismo autoritario, è stata gettata via come un pezzo di spazzatura dal suo capo, che si diverte con i suoi vassalli. Dopo le sue dimissioni, Borne ha dichiarato che era “più che mai necessario continuare le riforme”, spinta da un fanatismo di distruzione. Si è ben guadagnata una pensione dorata in un consiglio di fabbrica o come lobbista in qualche istituzione. L’unico rammarico per la sua partenza è che i nostri zii della CGT non potranno più fare battute su “Borne out”.


Al suo posto arriva Gabriel Attal de Couriss, rampollo di una famiglia aristocratica, la famiglia de Couriss, con la madre produttrice di film aziendali e il padre avvocato e produttore cinematografico.

Primo ministro di Francia all’età di 34 anni, Gabriel Attal ha realizzato l’impresa di non aver mai lavorato un giorno in vita sua. Non ha mai messo piede in una scuola pubblica, ma questo non gli ha impedito di diventare per breve tempo Ministro dell’Istruzione. Ha frequentato una scuola privata a Parigi, l’Ecole Alsacienne, e ha studiato a Science Po prima di entrare in politica. Milionario dall’età di 25 anni, è l’incarnazione stessa della ricchezza e del dominio senza alcun merito. Nella primavera del 2023, ha detto dei manifestanti contro la riforma delle pensioni: “non sono i francesi che lavorano”. Una vera e propria testa parlante.

Spinto dal suo compagno Stéphane Séjourné, macronista convinto e stretto consigliere del Presidente, è stato promosso a Ministro dell’Istruzione nel 2023. Il suo piano era semplice: privatizzazione, militarizzazione, islamofobia. Dichiara regolarmente che le scuole devono insegnare ai bambini l’obbedienza e l'”autorità”. Si dice “favorevole” alla sperimentazione delle uniformi nelle scuole. È anche il promotore del Servizio Nazionale Universale, che mira a inviare gli adolescenti a corsi di formazione militare dove praticano il lavaggio del cervello, la marcia e l’alzabandiera. All’inizio del nuovo anno scolastico, ha inscenato una disgustosa caccia alle studentesse con le maniche lunghe, mentre migliaia di posti di insegnante non venivano assegnati.

Nell’agosto 2022, un collaboratore del governo ha dichiarato alla stampa: “Alla scuola del vizio, Gabriel avrebbe dovuto essere il valedictorian”.

Questa nomina è il trionfo della Francia delle start-up e dei manager senza talento né umanità. È un ibrido tra il neoliberismo più schietto, che mette il denaro al di sopra di tutto, e il neofascismo più rozzo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Franciamacronultraliberismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)