InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cronaca da Beirut: “Magari una guerra potrebbe ridurre la pressione su Gaza”

Durante la scorsa settimana, i jet israeliani hanno sorvolato il Libano a bassa quota, un costante promemoria della minaccia di guerra imminente. “Se vogliono fare guerra contro di noi, così sia. Forse potrebbe ridurre la pressione su Gaza,” dice mia madre.

Fonte:English version

Di Mayssoun Sukarieh, 12 agosto 2024

Immagine di copertura: Sostenitori del movimento Hezbollah del Libano a un raduno e discorso televisivo del Segretario Generale Hassan Nasrallah, 3 gennaio 2023. (Foto: Marwan Naamani/dpa via ZUMA Press/APA Images)

Cosa portare e cosa lasciare in caso di guerra? Dovrei prendere il mio passaporto? Anche se volessi partire, non potrei: l’unico confine è con la Siria. Verrei fermata e interrogata al controllo di frontiera quando tornassi nel Regno Unito. In ogni caso, non partirò come gli stranieri, abbandonando il paese e la mia famiglia solo perché posso permettermi il lusso di farlo. Ho lasciato il passaporto a Beirut e ho portato solo la mia carta d’identità libanese, nel caso ne avessi bisogno.

Sono passati pochi giorni dall’attacco che ha ucciso Shukr, il leader di Hezbollah. I tamburi di guerra sono ovunque e la città è in panico. Si discute se la Bekaa sia più sicura di Beirut. Chi può ragionare con Israele, dopotutto? Abbiamo  chiuso casa e lasciato le porte semiaperte nel caso ci fossero grandi esplosioni, così non ci sarebbe troppa pressione. Stiamo dicendo addio alla casa? E se venisse colpita? Siamo in una zona sicura — Israele non colpirà Ras Beirut, dicono! Ma esistono zone sicure in guerra? Gaza ci dice il contrario.

“Ci sarà una guerra?” ha chiesto un passeggero del taxi collettivo a Beirut. Il conducente ha risposto subito, “Cosa intendi, ci sarà una guerra? C’è già una guerra! Non sono andato al mio villaggio nel sud tutto quest’anno. Più di trenta villaggi sono stati rasi al suolo. Intere aree sono bruciate. Non è guerra questa, o la chiamiamo guerra solo quando è a Beirut? Non è il sud parte di questo paese?”

Abbiamo lasciato Beirut in meno di venti minuti anche se era mezzogiorno, una strada che di solito richiede non meno di un’ora. Le strade erano vuote. Beirut improvvisamente sembrava bella, una città che ha cominciato a ritrovare un po’ della sua vita dopo alcuni anni di terribile crisi economica. Edifici un tempo odiati ora sembrano improvvisamente belli, una sensazione di nostalgia per una città che non esiste più, una città che improvvisamente appare affascinante.

Le strade della Bekaa erano piene. Forse tutti hanno lasciato la città. Forse pensavano anche loro come noi — le guerre sono più sopportabili nei villaggi più piccoli; sono più difficili nelle città, anche se sappiamo che da nessuna parte è sicuro.

Messaggeri di guerra

Ambasciate, media e cittadini libanesi all’estero hanno generato panico e paura nel paese, guidando la guerra psicologica. È estenuante e stressante continuare a ricevere messaggi o leggere nelle notizie riguardo alle ambasciate che chiedono ai loro cittadini di lasciare Beirut — il prima possibile, entro le prossime 72 ore, o sul primo volo disponibile.

I prezzi dei voli sono schizzati alle stelle, con $1500 per la Turchia e $1400 per Parigi. Una volta che la maggior parte delle compagnie aeree ha sospeso i voli per Beirut, i viaggi a Cipro in battello, che prima costavano $150, ora sono schizzati a $1000 ! È deprimente leggere delle compagnie aeree che cancellano voli o sospendono tutti i viaggi verso Beirut — saremo tagliati fuori dal mondo circostante e per quanto tempo? Gli avvisi delle ambasciate e le decisioni delle compagnie aeree sono diventati il barometro della guerra imminente nel paese.

Ci si chiede cosa succederà ai cartelloni pubblicitari che in tutto il paese accolgono i visitatori estivi. È stagione estiva, e i libanesi sparsi in tutto il mondo tornano per le vacanze. È la stagione che il paese aspetta per ottenere qualche dollaro fresco e un tanto necessario movimento economico. In una settimana, quasi tutti coloro che hanno paesi dove andare se ne sono andati! A sostituirli ci sono giornalisti, reporter e operatori delle telecamere di famosi quotidiani che stanno arrivando a Beirut, aspettandosi di poter raccontare una guerra, come leggiamo nelle notizie. Un altro barometro che la guerra sta arrivando. Sarà lunga, secondo i contratti di locazione a lungo termine che i giornalisti stanno assicurandosi. Le ambasciate e i media occidentali sono i barometri delle guerre — in qualche modo crediamo che loro sappiano.

Per chi non è in possesso di un passaporto straniero, ci sono decisioni da prendere — se restare a Beirut o trasferirsi in altre regioni; Bekaa, nord, le montagne, ma ovviamente, non al sud.

Dove colpirà Israele? Forse possiamo controllare gli avvisi degli uffici stranieri. I britannici dicono di evitare Bekaa e il sud, lo stesso fanno gli americani. E, naturalmente, evitare Beirut.

Quindi, cosa resta del paese? Di nuovo, loro sanno. È lì che vengono prese le decisioni e dobbiamo crederci.

C’è qualcosa di surreale in tutto questo. Le ambasciate si preoccupano solo dei loro cittadini, un messaggio che ai libanesi sembra voler dire che è accettabile che vengano uccisi. Va bene se sei insicuro, va bene se sei affamato o bombardato. Le tue vite non contano. Abbiamo già visto questo a Gaza! I giornali sono cacciatori di guerre, saltando da un posto all’altro dove i loro paesi prevedono conflitti. Abbiamo bisogno di questi giornalisti? Che peso ha  la conoscenza globale di quello che sta succedendo ai palestinesi a Gaza? Sono ancora soggetti a un genocidio in corso.

I libanesi all’estero contribuiscono anch’essi al panico. Leggono le notizie e iniziano a spingere le persone a partire. I libanesi in Francia insistono che l’Iran colpirà prima della fine di agosto, o forse il quindici! In qualche modo, ci crediamo. Non vivono forse nel centro? Devono sapere! Sono gli esperti, lo sanno dai loro governi, che avvertono della guerra ma la osservano, semplicemente, la permettono,  sempre che i loro cittadini non siano nel paese.

“Non vogliamo la guerra!”

La strada per la Bekaa è piena di cartelloni “Non vogliamo la guerra!”. Mostrano immagini di libanesi felici, tutti occidentalizzati, in spiaggia, nei ristoranti o in vari luoghi turistici del Libano. Su alcuni di questi, le persone hanno scritto: “La guerra non è una scelta, ci è imposta” Questo mi ha ricordato la campagna I Love Life dopo la guerra del 2006. Era una campagna sponsorizzata da Saatchi e Saatchi, che affermava che alcuni libanesi non amano la vita e hanno una cultura della morte, mentre altri hanno una cultura della vita e amano vivere. A quel tempo, Hezbollah lanciò una contro-campagna, scrivendo sotto “I love life” parole come “con dignità, con libertà.”

Questa volta, tuttavia, molti di coloro che sono per una vita con dignità restano scettici riguardo a una guerra totale. Questo è in parte perché dopo Siria e Iraq l’Iran non è affidabile, in parte a causa della delusione verso Hezbollah per non aver sostenuto maggiormente i palestinesi nella guerra attuale su Gaza, e in parte perché gli Stati Uniti e l’Iran non vogliono la guerra. Mentre nel 2006 c’era una netta distinzione tra chi era per la resistenza e chi era contro, la guerra in Siria e il coinvolgimento di Hezbollah in molti altri paesi arabi hanno fatto perdere il sostegno di molti nel campo pro-Palestina. Lo slogan, il nemico del mio nemico è mio amico, non vale più. Il nemico del mio nemico non deve essere mio amico.

Cosa faremo se Israele colpirà la Bekaa?

Anche coloro che non credono che ci sarà una guerra totale ritengono che un certo tipo di conflitto potrebbe scoppiare in qualsiasi momento. Cosa diremo ai bambini, allora? O cosa diremo alle persone più anziane che sono spaventate? Ci sono molte finte risposte: che il nostro villaggio è sicuro, che stanno estraendo sabbia dalle montagne, o forse, usando  una battuta, che i risultati del baccalaureato — scuola superiore — sono stati pubblicati, e tutti sono stati promossi  e i genitori stanno festeggiando in un nuovo modo.

È panico ovunque, che si creda o meno che ci sia una guerra. Siamo destinati a preoccuparci, e le immagini di Gaza che continuamente vediamo sono un buon promemoria di come potrebbe essere la guerra e di come il mondo ci lascerà soli. Per mia madre, però, “non siamo migliori dei gazawi, e se vogliono farci la guerra, che sia. Forse potrebbe ridurre la pressione su Gaza, e quella sarà l’unica buona ragione per la guerra. Quella sarà l’unica ragione per cui possiamo accettare una guerra!”

Intervento divino

Durante la scorsa settimana, i jet israeliani hanno sorvolato il paese a bassa quota, un costante promemoria della minaccia di guerra imminente. Nelle notizie, si parla solo dell’Iran e dei suoi alleati che affermano che, in realtà, Israele sta conducendo guerre ovunque. Biden si vanta di essere l’unico presidente che non ha avuto guerre durante il suo mandato. Ridiamo. Come chiama la guerra su Gaza? Non è forse una guerra americano-israeliana completamente finanziata dagli Stati Uniti? Munizioni, armi, missili guidati? Come chiami questo? Non è la tua guerra!!

È un mondo impazzito. Per chi è pro-Palestina e preoccupato per il genocidio, c’è un totale disincanto verso qualsiasi forma di giustizia. Non c’è speranza in nessuna legge o diritto internazionale; è una trappola. Non c’è speranza tranne nell’intervento divino. Alcuni di noi immaginano di essere invisibili e di liberarsi di tutti coloro che partecipano attivamente al genocidio. Altri sognano superpoteri che possono portarci a  incontrare determinate persone per farle saltare in aria, e altri ancora sognano disastri naturali come terremoti che possano spazzare via coloro che sono coinvolti nell’uccisione.

Penso a Walter Benjamin, che scriveva durante l’Olocausto. Benjamin scrisse: “Marx dice che le rivoluzioni sono la locomotiva della storia mondiale. Ma forse è esattamente il contrario. Forse le rivoluzioni sono un tentativo da parte dei passeggeri di questo treno — cioè, della razza umana — di tirare il freno d’emergenza.” Solo ora capisco cosa intendeva. Forse tutti dobbiamo fermare le nostre vite e agire ora. In tempi di genocidio, tirare il freno è un atto di rivoluzione. Tireremo il freno? Poco probabile.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAbeiruthezbollahiranisraelelibano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane