InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bulgaria: manifestanti circondano il parlamento. Cariche e arresti

Diverse persone sono rimaste feriti e alcune sono state detenute dopo aver tentato di fermare le auto della polizia sdraiandosi a terra davanti ad esse. Il traffico nelle vie centrali della capitale bulgara è rimasto paralizzato per alcune ore, mentre con violenza la polizia ha cercato di disperdere i manifestanti e di formare un cordone per permettere ai politici di uscire dall’edificio.

La mobilitazione di ieri, di assedio al parlamento bulgaro, ha visto il protagonismo di centinaia di studenti e studentesse, ormai da diverse settimane in mobilitazione nelle diverse sedi universitarie, alcune occupate. Tuttavia le manifestazioni contro il governo bulgaro non sono una novità: ad ottobre il primo ministro Plamen Oresharski era stato oggetto di contestazioni e anche in quell’occasione si verificarono scontri con la polizia che lasciarono diverse persone ferite e alcuni arrestati.

La manifestazione di ieri è quindi frutto di una rabbia che non si placa e la determinazione dei manifestanti nel circondare il parlamento bulgaro è l’emblema di quelle che sono le istanze dei manifestanti che ora gridano una sola parola: “dimissioni!”. Le responsabilità sulle condizioni economiche e sociali del paese ancora una volta sono chiare e evidentemente vale la pena andarlo a ribadire ulteriormente a chi è rinchiuso nelle stanze dei palazzi governativi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BulgariaOresharskiparlamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I parà del “Tuscania” in Bulgaria. Addestrano alla “guerra urbana”

Nell’ambito della nuova missione NATO in Bulgaria anti-Russia, un team del 1° Reggimento Carabinieri paracadutisti “Tuscania” ha curato l’addestramento dei militari assegnati al battaglione di pronto intervento multinazionale a guida italiana “alle tecniche di combattimento nei centri abitati”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ahmad Sa’adat sull’uccisione di Omar Nayef Zayed: “un tradimento da Jerico alla Bulgaria”

Sa’adat ha detto che Nayef Zayed ha lottato fino all’ultimo respiro per la Palestina, aggiungendo che il Mossad – i servizi segreti israeliani – le autorità bulgare e l’Autorità palestinese (rappresentata dal suo presidente Mahmoud Abbas), il ministro degli Esteri Riyad al-Malki e l’ambasciatore Ahmed al-Machbouh hanno tutti una responsabilità diretta in questo crimine. Sa’adat […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bulgaria: la polizia spara sui migranti. Un morto

È successo in Bulgaria vicino al confine con la Turchia, nella zona di Sredets. La polizia di confine avrebbe intimato lo stop ad un gruppo di una cinquantina di migranti afgani. Al rifiuto dei migranti di obbedire sarebbero partiti gli spari e il colpo che ha ucciso uno dei migranti. La Bulgaria ha eretto una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Napolitano,la crisi,la patologia e i compiti da svolgere

Ritornando sulle parole di un Napolitano che pare essere sul viale del tramonto del suo incarico, inerenti al suo intervento all’ Accademia dei Lincei e probabilmente anticipatrici del discorso con cui chiuderà l’anno solare istituzionale italiano. Il presidente della repubblica entra in merito della questione dell’inchiesta “mafia capitale”, ma senza entrare nel merito, bensì invocando […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Benvenuta bagarre!

Il primo dato sta proprio nell’irruzione sulla scena istituzionale di una vera battaglia politica senza esclusione di colpi. Si subodorava già nella quiete armata degli ultimi mesi, ma era difficile immaginare le dimensioni che avrebbe preso. Il teatrino bi-partisan viene turbato dall’emersione (finalmente!) di un pezzo di realtà. Perchè proprio su questo piano si innesta […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli studenti fanno progredire le proteste in Bulgaria

Sin dalla fine di Ottobre gli studenti Bulgari chiedono le dimissioni del governo, occupando le università e bloccando le lezioni, a Sofia come nel resto del paese.[1] Le proteste studentesche seguono più di quattro mesi di continue manifestazioni anti-governative, provocate dal cinismo della classe politica del paese, percepita come la responsabile della corruzione statale generalizzata. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bulgaria: nuove manifestazioni contro il governo di Oresharski

In contemporanea, più di 4 migliaia di lavoratori si sono mossi in corteo per le principali vie della città. Le principali rivendicazioni erano l’aumento del 10% degli stipendi dei lavoratori pubblici, delle riforme per combattere la sempre più crescente disoccupazione, delle misure anti-corruzione e una dignitosa sanità pubblica. I lavoratori hanno avanzato un ultimatum al […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bulgaria: nuove contestazioni per il governo Oresharski

Il presidio è andato avanti fino a tarda sera, fin quando i reparti non hanno iniziato a caricare i manifestanti brutalmente, buttandoli per terra.  Per rispondere a questa violenza, gli attivisti hanno iniziato a lanciare delle pietre. Si ha notizia di diversi feriti e sei persone arrestate. Oresharski e il suo governo sono tornati a […]