InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: si va al ballottaggio, ma la destra suprematista sfonda

||||

Come previsto dai sondaggi realizzati nei giorni precedenti al voto, il candidato di ultradestra Jair Bolsonaro ha fatto incetta di preferenze in Brasile, distaccando di 17 punti percentuali il candidato del PT nel primo turno delle elezioni presidenziali.

Bolsonaro non è riuscito a vincere al primo turno ma ha superato da solo la somma di voti dei tre candidati arrivati dietro di lui. Debacle clamorosa per Dilma, che saluta il Parlamento dal primo turno e chiude una fase politica del paese iniziata con la prima elezione di Lula nel 2003.

Se per inquadrare con precisione il futuro Governo bisogna attendere due settimane e il ballottaggio in cui Bolsonaro è favoritissimo, questa domenica elettorale delinea una tendenza che pare estendersi a macchia di leopardo a livello globale, con marcata accentuazione nell’America Latina. La crisi economica e la depredazione finanziaria lasciano il passo a una pulsione autoritaria e reazionaria con cui le classe medie bianche rispondono alla paura di ulteriore impoverimento e perdita di status quo.

La soluzione politica nello scacchiere della rappresentanza, sul modello trumpiano, viene data dal rigurgito nazionalista delle destre e anche dell’estrema destra, come per il caso appunto del Brasile, dove Bolsonaro è noto per le sue posizioni pro dittatura e contro i diritti di donne, comunità indigene e poveri. La riprova è data dalla percentuale veramente alta ottenuta dal favorito di Bolsonaro a Rio, mesi fa salito alla ribalta delle cronache per avere sfregiato la targa commemorativa di Marielle Franco, a cui era stata dedicata una piazza.

Il voto rispecchia la voglia di un uomo forte al comando in un contesto di forte polarizzazione crescente: una tendenza già vista nel passato recente del Brasile, sfociare in feroci dittature ma anche in grandi mobilitazioni.

Al contempo, il PT riesce a non crollare ma si trova nella totale incapacità di azione, in una fase in cui crolla la fiducia nella democrazia neoliberale, anche a causa delle contraddizioni che hanno segnato gli ultimi anni del governo di Dilma. E crolla sia per volontà dell’ elettorato medio, sia per il distacco totale delle popolazioni degli slum, che si organizzano aldilà delle rappresentanze per sopravvivere e contrastare la guerra ai poveri in atto da anni.

L’eventuale escalation autoritaria post-elettorale non potrà da questo punto di vista che innescare un conflitto ancora più aspro tra gli ultimi e lo stato dell’uomo forte. Anche qui, una variabile fondamentale è portata dalla causa femminista e delle rivendicazioni di genere, che sono state e potrebbero essere in futuro una spina del fianco veramente ostile a un futuribile governo di Bolsonaro, soprattutto se riusciranno ad allargarsi ai tanti “nemici pubblici”del probabile nuovo presidente brasiliano.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BOLSONARObrasile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.